Agostiniani Estate 2025
Storie, immagini e visioni sotto le stelle

Cos'è
Dal 4 luglio prosegue "Agostiniani Estate", la rassegna estiva promossa dalla Cineteca del Comune di Rimini che trasforma la suggestiva corte dell'ex convento di via Cairoli 42 in un'arena di immagini, storie e visioni. Una tradizione consolidata che si rinnova anche nel 2025 con una programmazione mai così ricca: oltre 40 titoli selezionati tra i film più interessanti della stagione appena conclusa.
Novità 2025: nuovo schermo e tariffe agevolate
La rassegna presenta importanti novità. A partire dall’adesione all'iniziativa "Cinema Revolution" promossa dal Ministero della Cultura: i biglietti per i film di nazionalità italiana ed europea – che rappresentano la maggior parte dei titoli in cartellone – costano soltanto 3,50 euro.
Novità anche nell'allestimento tecnico, grazie al nuovo telo per il grande schermo della corte, che offre ora 65 metri quadrati di superficie di proiezione per garantire una visione ottimale.
Collaborazioni storiche e nuovi incroci culturali
Il cartellone conferma la vocazione ospitale degli "Agostiniani" attraverso collaborazioni consolidate e nuove partnership. Tra le conferme, le quattro serate d'animazione del Cartoon Club, con un appuntamento speciale sabato 19 luglio a ingresso libero dedicato al disegnatore Milo Manara e alla sua collaborazione con Fellini.
Tra le novità, l’incrocio particolarmente significativo con il progetto "La giusta distanza" promosso dall'Assessorato alla Legalità del Comune di Rimini e dall'Osservatorio sulla criminalità organizzata della Provincia, che venerdì 4 luglio propone a ingresso libero "Francesca e Giovanni" di Simona Izzo e Ricky Tognazzi, una , storia d’amore e di mafia.
Fra le novità anche l’omaggio agli anni Ottanta nel quarantennale dall’uscita di "Rimini" di Tondelli che diventa l’occasione per una riflessione cinematografica sullo spirito e l’immaginario di un decennio in cui Rimini è stata specchio dei cambiamenti dell'Italia. Un percorso tematico che include "Paris, Texas" di Wim Wenders (12 luglio), "Il tempo delle mele" introdotto da Alessandra Fontemaggi (28 luglio), "The Elephant Man" con introduzione di Annamaria Gradara (19 agosto) e, come atto conclusivo della rassegna, "Rimini Rimini" (31 agosto) introdotto da Gianfranco Miro Gori.
Una selezione che fotografa il cinema contemporaneo
Il cuore della programmazione resta la selezione di film che restituiscono la temperatura e la direzione attuali del cinema d'autore. Tra i titoli di punta: "Emilia Perez" di Jacques Audiard, musical sulla giustizia e l'identità; "La trama fenicia" di Wes Anderson; "A Complete Unknown" di James Mangold, biopic su Bob Dylan con Timothée Chalamet; "La stanza accanto" di Pedro Almodóvar; "Parthenope" di Paolo Sorrentino; "Le assaggiatrici" di Silvio Soldini; "Vermiglio" di Maura Delpero, selezionato per rappresentare l'Italia ai Premi Oscar, e molti altri.
Info:
Tutte le proiezioni avranno luogo nel Chiostro degli Agostiniani, in via Cairoli 42, con inizio alle ore 21.30 (apertura casse ore 20.30), ad eccezione della serate di Cartoon Club che iniziano alle 21,15. I biglietti per i film inclusi in Cinema Revolution sono in vendita a 3,50 euro. Per gli altri film biglietto intero € 6,50, ridotto € 5. Alcune serate sono a ingresso libero.
Il programma completo con tutte le date è disponibile su: bibliotecagambalunga.it/cineteca/programmazione
Per info: cineteca@comune.rimini.it, tel 0541 704494
A chi è rivolto
A cittadini e turisti
Luogo
Data evento
Costo
I biglietti per i film di nazionalità italiana ed europea – che rappresentano la maggior parte dei titoli in cartellone – costano soltanto 3,50 euro.