Salta al contenuto principale Skip to footer content

Paris, Texas

di Wim Wenders (Germania 1984, 150’)
Tipo di evento
Proiezione cinematografica
Parole chiave
Cinema
Image
Di Errix, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=2914930
Di Errix, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=2914930

Cos'è

Paris, Texas è un film del 1984 diretto da Wim Wenders, vincitore della Palma d'oro come miglior film al Festival di Cannes 1984.

Il titolo del film richiama il nome di Paris, città del Texas e capoluogo della contea di Lamar.

Il film vede tra gli attori, oltre a Harry Dean Stanton e Nastassja Kinski, il piccolo Hunter Carson che qui debuttò sul grande schermo.

Trama

Un uomo cammina da solo tra le rocce di una zona desertica nei pressi del confine tra Messico e Stati Uniti d'America. Entrato in una stazione di servizio, sviene e viene soccorso da un medico che, cercando nelle sue tasche, trova l'indirizzo del fratello Walt, che vive a Los Angeles. Walt parte per riportare a casa il fratello, Travis, scomparso da 4 anni e ora chiuso in un quasi assoluto mutismo. Durante il lungo viaggio di ritorno, Travis riesce a dire solamente che anni addietro ha comprato un lotto di terra a Paris, nel Texas, dove la madre gli confidò d'essere stato concepito. Arrivati a casa, Travis rincontra suo figlio Hunter, che ora ha 8 anni e vive con la zia Anne e lo zio Walt, che lui chiama mamma e papà, dopo che la madre Jane, anche lei scomparsa, ha affidato il bambino ai cognati.

Dopo un'iniziale riluttanza, col tempo il piccolo Hunter s'affeziona al padre, che pian piano diviene più disinvolto. Una sera Anne confida a Travis che sua moglie Jane ogni mese effettua un versamento su un conto corrente a nome di Hunter e che la banca dove avviene l'operazione si trova a Houston. Travis decide di partire, insieme al figlio, alla ricerca della donna. Arrivati a Houston, i due s'appostano davanti alla banca, vedono Jane e la seguono in macchina. Travis scopre che la moglie lavora in un peep show, dove le donne si esibiscono in piccole cabine attrezzate con uno specchio semiriflettente, che impedisce loro di vedere i clienti dall'altra parte.

Travis, dopo un primo incontro nel quale non si fa riconoscere, ritorna nel locale per parlare con Jane e raccontarle una storia: nonostante la differenza d'età, Travis e Jane erano innamorati, ma dopo qualche anno, la vita coniugale si complicò e l'uomo diventò morbosamente geloso, finendo anche nel tunnel dell'alcolismo. Dopo l'incendio della roulotte nella quale vivevano, Travis si risvegliò senza trovare moglie e figlio e da quel giorno cominciò a vagabondare. Per riparare al male fatto in passato ai suoi amati, Travis vuole ricongiungere Jane con Hunter, ma si rifiuta di rincontrare la donna. Dopo averle detto il numero della stanza d'albergo in cui il figlio la aspetta, Travis esce di scena. Jane mantiene la parola e raggiunge il figlio, che si lascia andare ad un tenero abbraccio.


 

Tutte le proiezioni avranno luogo nel Chiostro degli Agostiniani, in via Cairoli 42, con inizio alle ore 21.30 (apertura casse ore 20.30), ad eccezione della serate di Cartoon Club che iniziano alle 21,15. I biglietti per i film inclusi in Cinema Revolution sono in vendita a 3,50 euro. Per gli altri film biglietto intero € 6,50, ridotto € 5. Alcune serate sono a ingresso libero.

Il programma completo scaricabile anche in PDF con tutte le date è disponibile su bibliotecagambalunga.it/cineteca/programmazione

Per info: cineteca@comune.rimini.it, tel 0541 704494

 

Fa parte di

Agostiniani Estate 2025

Evento culturale
Dopo il successo della full immersion dedicata alla serialità grazie al fortunato incrocio con la prima edizione dell’Italian Global Series Festival, la corte degli Agostiniani riprende la sua programmazione di proiezioni cinematografiche sotto le stelle

A chi è rivolto

A cittadini e turisti

Data evento

2025
12
lug
20:30 - Inizio evento
2025
12
lug
23:00 - Fine evento

Costo

I biglietti per i film di nazionalità italiana ed europea – che rappresentano la maggior parte dei titoli in cartellone – costano soltanto 3,50 euro.

Galleria immagini

  • volantino agostiniani 2025 retro
  • volantino agostiniani 2025 fronte
  • agostiniani
Ultimo aggiornamento:

02/07/2025, 22:55