Salta al contenuto principale Skip to footer content

Domande frequenti

Le rette (o tar

Le agevolazioni tariffarie sono riservate ai minori residenti nel comune di rimini con almeno un genitore residente e con l’isee in corso di validità per prestazioni agevolate rivolte a minorenni, di valore pari o inferiore al limite stabilito per le agevolazioni per i servizi educativi e scolastici (nido d’infanzia, scuola per l’infanzia comunale e refezione scolastica nelle scuole primarie e per l’infanzia statali). 

Se hai ricevuto un avviso di pagamento, puoi collegarti al sito https://pagopa.comune.rimini.it/home, scegliere la voce del Menu "Pagamenti - Pagamenti da Codice di Avviso" e inserire la serie numerica del Codice di Avviso di 18 cifre ricevuto.

Una volta collegato al sito https://pagopa.comune.rimini.it/home ed elaborato il pagamento, scegli la voce "paga più tardi". Il sistema elaborerà un avviso di pagamento e potrai recarti presso uno dei soggetti abilitati sul territorio

Collegati al sito https://pagopa.comune.rimini.it/home e scegli la voce del menu "Pagamenti - Nuovo Pagamento Spontaneo". Potrai scegliere il servizio di Tuo interesse e impostare, attraverso il menu a tendina, la voce di costo relativa al pagamento da effettuare

<In costruzione>

Le credenziali SPID possono essere rilasciati da più gestori (Identity Provider). A questo link trovi la pagina sul sito SPID dedicata agli Identity Provider https://www.spid.gov.it/cos-e-spid/come-scegliere-tra-gli-idp/

No, è possibile richiedere credenziali SPID solo per se stessi. 

Lepida mette a disposizione 5 modalità di riconoscimento gratuite: 

Per cambiare la password dello SPID devi accedere alla tua area personale. 

Clicca su https://id.lepida.it/, entra in Area riservata, inserisci le tue credenziali (nome utente e password) e dal tuo profilo hai la possibilità di cambiare la password, ma anche gli altri tuoi dati o documenti.

Per attivare la carta di identità elettronica (CIE) occorre avere a portata di mano PIN e PUK e procedere alle modalità indicate nel sito: http://www.cartaidentita.interno.gov.it/

Il pin e il puk sono dei codici composti da 8 cifre ciascuno. Le prime 4 cifre vengono rilasciate dal comune al momento della richiesta della carta di identità, le successive 4 cifre vengono inviate a casa insieme alla carta di identità stessa. Uniti insieme formano il PIN e il PUK. 

Se li hai smarriti o non li ritrovi puoi recarti ad un qualsiasi sportello anagrafico della città per richiederli nuovamente.

La dichiarazione deve essere presentata dal contribuente entro 90gg. dalla data di inizio/variazione/cessazione del possesso o della detenzione dei locali e delle aree assoggettabili al tributo, presentando all'ufficio TARI il modello di denuncia di utenza domestica, unitamente a un documento di riconoscimento (carta d'identità, passaporto), i dati relativi all'immobile o agli immobili (es.

Il Comune provvede all'invio ai contribuenti di un apposito avviso di pagamento, con annessi i modelli di pagamento precompilati, sulla base delle dichiarazioni presentate, contenente l'importo dovuto per la tassa sui rifiuti ed il tributo provinciale. È possibile comunque consultare la propria posizione contributiva e/o scaricare i modelli F24 precompilati o effettuare il versamento con PagoPA accedendo alla piattaforma Linkmate attraverso le credenziali SPID o CIE.

Entro 90gg. dalla data di variazione/cessazione del possesso o della detenzione dei locali e delle aree assoggettabili al tributo, il cittadino presenta all'ufficio TARI il modello di denuncia di utenza domestica, compilando la sezione dedicata alla variazione intercorsa, unitamente a un documento di riconoscimento (carta d'identità, passaporto)

Annualmente, mediante apposito bando, i cittadini in possesso dei requisiti possono presentare domanda di riduzione del 90% sulla tassa rifiuti, riduzione che verrà applicata nell' annualità successiva alla raccolta delle domande.

Il contribuente che ha dimenticato di versare le imposte IMU, TARI, IDS oppure ha dimenticato di presentare la dichiarazione nei casi in cui sia obbligatoria presentarla, per evitare che vengano applicate le sanzioni elevate per tali omissioni dal competente ufficio addetto al controllo, può regolarizzare tardivamente le violazioni applicando una sanzione ridotta e gli interessi moratori previsti dalla proceduta del “ravvedimento operoso”. 

Lo spostamento dei cassonetti si richiede alla Società HERA incaricata dal Comune al servizio di raccolta rifiuti.La domanda viene inoltrata all'Ufficio Relazioni con il pubblico con indicazione della motivazione ed una fotografia, l'URP la trasmetterà alla Società HERA.L'ufficio preposto di HERA risponderà nei tempi necessari, in merito alla valutazione effettuata, sulla fattibilità o meno di quanto richiesto. https://www.comune.rimini.it/servizi/sportello-urp-relazioni-con-il-pubblico

La tessera, nuova o in copia in caso di smarrimento, si ritira presso la sede della Società Hera in Via Del Terrapieno n. 25, nelle giornate dal lunedì al venerdì dalle ore 7,30 alle ore 14,00, muniti di documento di riconoscimento e copia del versamento della TARI oppure in caso di nuova occupazione, precisare il numero di protocollo della dichiarazione presentata all'ufficio TARI.

La segnalazione può essere inoltrata all'Ufficio Relazioni con il Pubblico, indicando indirizzo e civico dell'area dove è ubicata la battetia di cassonetti, l'URP provvederà a trasmetterla alla Società HERA. Qualora si tratti di una problematica che si ripete con frequenza, la segnalazione verrà comunicata al Corpo delle Guardie Ecologiche Volontarie che attiverannob i controlli di competenza.

Il Comune dispone di n. 38 fototrappole che vengono posizionate nei luoghi segnalati dai cittadini ed in quelli di maggior criticità individuati dagli operatori della Società HERA; le stesse vengono periodicamente spostate al fine di garantire un controllo capillare sull'intero territorio comunale. 

Per rilevare il calendario di HERA con le relative date di raccolta e tipologoa di rifiuto, si utilizza l'app del Rifiutologo che in modalità molto semplice, è infatti sufficiente, indicare la città, l'indirizzo ed il civico per il quale si desidera conoscere il calendario.Immediatamente nell'area sottostante compaiono: le date della settimana, i simboli delle varie tipologie di rifiuti ed infine gli orari nei quali vengono gli operatori a ritirare. 

https://www.ilrifiutologo.it/casa_rifiutologo/3299.html

Solo in caso di reale e documentata urgenza, da dimostrare al momento della richiesta (es. viaggio imminente) è possibile richiedere la carta d'identità cartacea esclusivamente presso la sede centrale in via Marzabotto, 25, senza appuntamento e negli orari di apertura (dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 12)

Il rinnovo può essere richiesto fino a 6 mesi prima della scadenza.

Per i minori è necessaria la presenza del minore e di entrambi i genitori muniti di documenti validi o, in caso di impossibilità di presenza di uno dei due genitori, quello assente dovrà compilare il modello di assenso, firmato e corredato da copia, fronte e retro, del documento di identità e dovrà inviarlo via email almeno 2 giorni lavorativi prima del rilascio della carta d'identità all'indirizzo anagrafe@comune.rimini.it

La carta di identità elettronica è stampata dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ed inviata all'indirizzo indicato dal richiedente entro 6 giorni lavorativi dall'istruttoria della pratica. 

Sul documento provvisorio rilasciato presso lo Sportello Anagrafe è riportato il numero di spedizione, utile al tracciamento della raccomandata. In caso di assenza, nella buchetta il postino lascerà un avviso con l'indicazione del numero verde da contattare tempestivamente. 

Presso l'Anagrafe Centrale di via Marzabotto il rinnovo avviene esclusivamente con appuntamento. Presso le Delegazioni di Viserba e del Centro Storico si accede senza appuntamento, mentre presso le Delegazioni di Miramare, Villaggio Primo Maggio e Corpolò è possibile accedere anche senza appuntamento (con priorità a chi ha appuntamento)

Se sei in possesso di SPID o CIE, puoi richiedere il certificato anche online seguendo le istruzioni riportate alla seguente pagina: https://www.comune.rimini.it/servizi/certificazioni-anagrafiche

I certificati anagrafici storici (residenza, stato di famiglia, cittadinanza) sono riferiti ad un periodo passato e attestano solo il periodo di iscrizione nell’anagrafe del Comune di Rimini. 

Sono rilasciati unicamente presso l’anagrafe centrale sita in via Marzabotto, 25 ma il loro rilascio non è immediato: la consegna del documento è differita, (entro 30 giorni lavorativi dalla richiesta) ed avverrà a seguito di appuntamento comunicato dall’ufficio.

I duplicati delle tessere elettorali per smarrimento, deterioramento, esaurimento degli spazi si possono richiedere presso una delle delegazioni dell'Anagrafe presenti nel territorio comunale (ad eccezione della sede di Corpolò). Il ritiro per familiari o conoscenti può essere effettuato se muniti di apposita delega.

In caso di iscrizione nelle liste elettorali del Comune l'ufficio Elettorale provvede a ristampare una nuova tessera con i dati aggiornati. Le tessere sono depositate presso l'ufficio elettorale in via Marzabotto, 25 pertanto per il ritiro delle stesse, il cittadino, dovrà presentarsi presso il suddetto ufficio con un documento di identità, riconsegnando la precedente tessera elettorale.

E' necessario intervenire per tempo provvedendo alla rimozione dei nidi prima che inizi la nuova stagione riproduttiva e, all’applicazione sul tetto di dispositivi incruenti per evitare il ripetersi della nidificazione. Anthea ha attivo un servizio di informazione e consulenza rivolti ai privati (tel 0541.767411)

Anthea è la società che svolge svolge attività di Lotta Antiparassitaria e Deratizzazione sul territorio comunale (tel 0541.767411)

Può contattare il pronto intervento Hera Acqua e Fognature al numero verde 800 713 900 Chiamata gratuita da telefono fisso e cellulare

Presso la sede dell’Urp in piazza Cavour 29, i cittadini potranno presentarsi per ritirare fino ad esaurimento scorte i flaconcini spettanti (massimo 1 per singola abitazione) di prodotto antilarvale

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

Vuoi aggiungere altri dettagli?