
Cos'è
Il robot selvaggio (The Wild Robot) è un film d'animazione del 2024 scritto e diretto da Chris Sanders.
La pellicola è l'adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo illustrato da Peter Brown.
Trama
Una nave cargo della Universal Dynamics perde sei robot multiuso ROZZUM durante un tifone. Solo uno dei robot sopravvive all'incidente, approdando su un'isola priva di esseri umani e venendo attivato dagli animali selvatici lì presenti. L'unità ROZZUM 7134, soprannominata "Roz", cerca di essere d'aiuto agli animali, ma riesce solo a spaventarli, finendo per essere soprannominata "il mostro"; Roz trascorre quindi diversi giorni a tradurre il linguaggio degli animali, ma non riesce a trovare nessuno che abbia bisogno del suo aiuto. Decide quindi di segnalare la sua posizione ai suoi produttori per essere recuperata, ma, dopo essere stata colpita da un fulmine, aggredita da un gruppo di procioni e inseguita dall'orso Spina, distrugge accidentalmente un nido di oche, lasciando intatto solo un singolo uovo.
Dopo che Roz è riuscita a difendere l'uovo da una volpe affamata, esso si schiude; il pulcino, a causa dell'imprinting, la identifica come madre e si affeziona a lei, ma rompe il suo trasmettitore a lungo raggio. Coda Rosa, una mamma opossum, istruisce Roz su come crescere il pulcino fino a che sarà abbastanza grande da poter migrare. La volpe che aveva tentato di mangiarsi l'uovo, Fink, si rende conto che può trarre vantaggio dalla collaborazione con Roz e l'aiuta a trovare cibo per il pulcino e costruire un rifugio; il robot in seguito rinomina il pulcino Beccolustro.
Una volta che Beccolustro cresce, Roz e Fink gli insegnano a nuotare e lui incontra le altre oche dell'isola, che lo deridono per le sue esigue dimensioni e gli rivelano che la madre è il "mostro" che ha ucciso la sua famiglia. Sconvolto perché ciò gli era stato tenuto nascosto, Beccolustro si arrabbia con Roz e se ne va, mentre quest'ultima ritorna sul luogo dell'incidente della nave per saperne di più sul suo scopo; dopo aver ricostruito un'altra unità ROZZUM per consultarsi, quest'ultima definisce Roz difettosa a causa delle emozioni che ha sviluppato nel prendersi cura di Beccolustro e le ordina di tornare ai laboratori per essere resettata, dandole il suo trasmettitore prima di spegnersi.
In un primo momento, Roz pensa che sia meglio tornare al luogo a cui appartiene, ma Fink la incoraggia a completare il suo compito, ossia preparare Beccolustro alla migrazione. Per aiutarlo a esercitarsi Roz costruisce una pista cosicché possa prendere velocità; inoltre il castoro Sguazza le realizza un piede per sostituire quello precedentemente perso. Beccolustro, rimasto piccolo, ha difficoltà a riuscire a volare ma Roz e Fink reclutano il falco Fulmine come istruttore di volo e l' animale spiega alla giovane oca come ali di ridotte dimensioni, non lo rendano per forza inadatto al volo: lui stesso come falco le ha così e non è certo un problema. Il leader del gruppo di oche, Collolungo, resta impressionato dalla forza di volontà di Beccolustro e dalla dedizione di Roz, e gli permetterà di unirsi allo stormo ma dovrà sviluppare una sufficiente resistenza, con ancora solo una settimana dalla partenza. Beccolustro riesce a migliorare sia nel volo che nella resistenza, giusto in tempo per la partenza delle oche per la migrazione.
Roz, pur avendo portato a termine il suo compito, è affranta per la partenza di Beccolustro e insicura sul suo scopo; decide quindi di attivare il suo trasmettitore, ma lo spegne proprio mentre il segnale raggiunge la sede della Universal Dynamics. Nel frattempo, un temporale costringe le oche a fermare la migrazione e cercare riparo all'interno di una serra della Universal Dynamics, dove degli altri esemplari di robo ROZZUM le scoprono e, ritenendoli un pericolo per le coltivazioni allertano altri robot, detti RECO che le attaccano. Collolungo ordina a Beccolustro, essendo lui l'unica oca a non andare nel panico di fronte ai robot, di guidare lo stormo verso un luogo sicuro prima di sacrificarsi per lo stormo. Roz si risveglia nel suo rifugio e trova Fink, rintanatosi lì a causa di una violenta tempesta di neve. Sebbene Fink non voglia condividere la tana, aiuta Roz a salvare quanti più animali possibile e a portarli nel rifugio. Lo sforzo porta però Roz a esaurire la carica delle sue batterie; prima di spegnersi, Roz esorta le prede e i predatori a smettere di combattere fino alla primavera e una volta che l'orso Spina accetta la tregua, gli altri seguono l'esempio.
Roz si risveglia mesi dopo per scoprire che gli animali sono ancora in pace; le oche tornano sull'isola, acclamando Beccolustro come un eroe, ma prima che lui e Roz possano reincontrarsi, una navetta della Universal Dynamics arriva per recuperare il robot. Vontra, un robot di recupero, tenta di attirare Roz sulla nave, ma lei fugge e di conseguenza Vontra invia un esercito di RECO per recuperarla. Tutti gli animali si uniscono per difendersi dai RECO, ma inutilmente, e Vontra provoca un incendio boschivo ordinando ai RECO di autodistruggersi. Mentre gli altri animali si danno da fare per estinguere il fuoco aiutando Sguazza a far cadere il più grande albero dell'isola, in modo così da deviare il fiume e spegnere le fiamme, Beccolustro guida gli uccelli dell'isola in un attacco contro la navetta. L'oca si introduce a bordo, ma scopre che Vontra ha già disattivato l'energia vitale di Roz e cancellato i suoi ricordi. Beccolustro, che non aveva fatto in tempo quando era partito, la ringrazia per tutto quello che ha fatto e la perdona; inaspettatamente i sistemi di Roz vengono riattivati e ripristinati dal suo amore per Beccolustro e i due distruggono Vontra e fuggono dalla navetta prima che esploda.
Sebbene gli animali abbiano vinto, Roz decide di andarsene comunque per proteggere l'isola da futuri attacchi, promettendo che i suoi produttori non riusciranno a portarle via la sua coscienza e che troverà un modo per tornare. Mesi dopo, gli animali hanno mantenuto la promessa fatta a Roz di non essere ostili tra loro durante l'inverno, convivendo nel rifugio da lei costruito, con Fink che racconta ai cuccioli la sua storia per mantenere in vita il ricordo della sua amica. Roz, dopo il suo ritorno, è stata riparata e lavora in una serra della Universal Dynamics, apparentemente ripristinata alle sue impostazioni di fabbrica, ma quando Beccolustro si intrufola e si avvicina a lei, rivela di avere ancora i suoi ricordi e i due si abbracciano. In una scena alla fine dei titoli di coda Fink e Sguazza piantano un nuovo alberello per sostituire quello abbattuto. (Wikipedia)
Tutte le proiezioni avranno luogo nel Chiostro degli Agostiniani, in via Cairoli 42, con inizio alle ore 21.30 (apertura casse ore 20.30), ad eccezione della serate di Cartoon Club che iniziano alle 21,15. I biglietti per i film inclusi in Cinema Revolution sono in vendita a 3,50 euro. Per gli altri film biglietto intero € 6,50, ridotto € 5. Alcune serate sono a ingresso libero.
Il programma completo scaricabile anche in PDF con tutte le date è disponibile su bibliotecagambalunga.it/cineteca/programmazione
Per info: cineteca@comune.rimini.it, tel 0541 704494
Fa parte di
Agostiniani Estate 2025
A chi è rivolto
A cittadini e turisti
Luogo
Data evento
Costo
I biglietti per i film di nazionalità italiana ed europea – che rappresentano la maggior parte dei titoli in cartellone – costano soltanto 3,50 euro.