Salta al contenuto principale Skip to footer content

Ritrovarsi a Tokyo (Une part manquante)

di Guillaume Senez (Francia / Belgio 2024, 98’)

Ritrovarsi a Tokyo (Une part manquante) è un film franco-belga del 2024 diretto da Guillaume Senez, co-autore della sceneggiatura insieme a Jean Denizot.
Tipo di evento
Proiezione cinematografica
Parole chiave
Cinema
Image
Di Ventus Portus - Ritrovarsi a Tokyo.jpg, su YouTube., Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=10478424
Di Ventus Portus - Ritrovarsi a Tokyo.jpg, su YouTube., Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=10478424

Cos'è

Ritrovarsi a Tokyo (Une part manquante) è un film franco-belga del 2024 diretto da Guillaume Senez, co-autore della sceneggiatura insieme a Jean Denizot.

Il film è ispirato a diverse storie reali – tra cui quella di Vincent Fichot – e affronta il delicato tema dell’affido e del diritto di visita in Giappone: in caso di separazione, il genitore che riesce per primo a ottenere la custodia del figlio o della figlia ne mantiene l’affido esclusivo fino alla maggiore età, escludendo completamente l’altro genitore dalla vita del minore.

Trama

Jérôme, detto "Jay", è un ex cuoco francese trasferitosi a Tokyo dove lavora come tassista. Il suo scopo è ritrovare la figlia Lily, che non vede da nove anni. Dopo la separazione dalla compagna giapponese e il suo rifiuto di firmare il divorzio, la famiglia di lei ha interrotto ogni contatto tra padre e figlia, dicendo a Lily che il padre l'ha abbandonata.

Ormai scoraggiato e pronto a tornare in Francia, Jay riconosce Lily tra i passeggeri del suo taxi, mentre lei ovviamente non può riconoscerlo non avendolo più visto dall'età di tre anni. Jay farà di tutto per mettersi in contatto con la figlia, affinché finalmente abbiano dei ricordi condivisi.

Per riuscirci, Jay si appropria di un taxi della compagnia per cui lavora (venendo poi accusato di furto) e trascorre una giornata insieme a Lily, durante la quale si avvicinano e iniziano a formare un legame. Lily chiede al padre di restare a dormire a casa sua. Il giorno dopo, però, la polizia interviene: Jérôme viene arrestato e rimpatriato d'urgenza in Francia. Mentre è in volo scopre che Lily, durante la fase concitata del suo arresto, ha installato di nascosto sul suo telefono un'app di geolocalizzazione, FindMe, per permettergli di seguirla. Sorride: ora niente potrà più dividerli.

Nei titoli di coda, durante una pausa da una lezione di nuoto sincronizzato, Lily controlla l'app e vede che suo padre sta arrivando a Parigi. Sorride anche lei.

(Wikipedia)


 

Tutte le proiezioni avranno luogo nel Chiostro degli Agostiniani, in via Cairoli 42, con inizio alle ore 21.30 (apertura casse ore 20.30), ad eccezione della serate di Cartoon Club che iniziano alle 21,15. I biglietti per i film inclusi in Cinema Revolution sono in vendita a 3,50 euro. Per gli altri film biglietto intero € 6,50, ridotto € 5. Alcune serate sono a ingresso libero.

Il programma completo scaricabile anche in PDF con tutte le date è disponibile su bibliotecagambalunga.it/cineteca/programmazione

Per info: cineteca@comune.rimini.it, tel 0541 704494

 

Fa parte di

Agostiniani Estate 2025

Evento culturale
Dopo il successo della full immersion dedicata alla serialità grazie al fortunato incrocio con la prima edizione dell’Italian Global Series Festival, la corte degli Agostiniani riprende la sua programmazione di proiezioni cinematografiche sotto le stelle

A chi è rivolto

A cittadini e turisti

Data evento

2025
10
ago
20:30 - Inizio evento
2025
10
ago
23:00 - Fine evento

Costo

I biglietti per i film di nazionalità italiana ed europea – che rappresentano la maggior parte dei titoli in cartellone – costano soltanto 3,50 euro.

Galleria immagini

  • volantino agostiniani 2025 retro
  • volantino agostiniani 2025 fronte
  • agostiniani
Ultimo aggiornamento:

09/07/2025, 21:02