Dall'area archeologica di San Vito alle visite alla scoperta delle tradizioni marinare
Tutte le passeggiate culturali del weekend a Rimini.

Tutte le passeggiate culturali del weekend a Rimini.

Entro il 2023 salirà a 313 il network degli occhi elettronici nel comune di Rimini. Sono 112 le telecamere che si aggiungeranno nel 2024.

Migliorare la propria autonomia personale e di gestione delle attività quotidiane.

Appuntamento domenica 24 settembre alla Sala Ressi del Teatro Galli.

Si amplia la rete di videosorveglianza della città
Entro il 2023 salirà a 313 il network degli occhi elettronici nel comune di Rimini. Sono 112 le telecamere che si aggiungeranno nel 2024.

Il Distretto di Rimini mette in campo un progetto per la co-abitazione delle persone che soffrono del disturbo dello spettro autistico
Migliorare la propria autonomia personale e di gestione delle attività quotidiane.

La viola di Danusha Waskiewicz, il clarinetto di Tommaso Lonquich e il pianoforte di Andrea Rebaudengo per il primo concerto cameristico della 74esima Sagra Musicale Malatestiana
Appuntamento domenica 24 settembre alla Sala Ressi del Teatro Galli.
Servizi e informazioni
Servizi in evidenza

Gestione dell'imposta applicata a carico delle persone che alloggiano nelle strutture ricettive di territori classificati come località turistica o città d'arte.

Assunzioni di personale a tempo determinato e indeterminato, tramite concorso e selezione pubblica o selezione tra gli iscritti nelle liste dei centri per l'impiego.

Portale del Governo del territorio collettore di Servizi e Documenti relativi alla gestione delle pratiche edilizie per cittadini ed imprese.

Il Nido d’infanzia è un servizio educativo e sociale d’interesse pubblico, aperto a tutti i bambini e bambine di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.
Cultura e tempo libero

Un museo diffuso su tre spazi: Castel Sismondo, Palazzo del Fulgor e Piazza Malatesta.

L’antico che avvolge il contemporaneo in un abbraccio di reciproco arricchimento

Il Teatro Amintore Galli, gestito direttamente dal Comune di Rimini, ricopre un ruolo fondamentale nella storia, nella cultura e nella identità di Rimini e dei Riminesi.

La Biblioteca si trova nel superbo palazzo che il riminese Alessandro Gambalunga fece costruire, fra il 1610 e il 1614, nella centrale via dove sorgevano le case dell'antica nobiltà riminese.