Rimini, tutti gli appuntamenti della settimana
Dal 21 marzo parte un calendario intenso e ricco di occasioni di riflessione su temi importanti, dalla criminalità organizzata alla cultura della legalità.

Dal 21 marzo parte un calendario intenso e ricco di occasioni di riflessione su temi importanti, dalla criminalità organizzata alla cultura della legalità.

Ad aprile l’installazione di due nuovi sorgenti urbane a Torre Pedrera e Spadarolo.

La dichiarazione dell’Assessore alla Transizione ecologica del Comune di Rimini, Anna Montini.

Esposizione di 27 fotografie di Lorenzo Mini

A disposizione 268 parcheggi per motorini nelle vie trasversali, 55 posti auto e 131 per moto in piazzale Benedetto Croce

Giornata mondiale dell’Acqua: erogati 2,2 milioni di litri di acqua nel 2022 grazie alle Casine, con un risparmio potenziale di oltre 1,5 milioni di bottiglie di plastica
Ad aprile l’installazione di due nuovi sorgenti urbane a Torre Pedrera e Spadarolo.

Giornata mondiale dell’Acqua. Cambiamento climatico e agricoltura, strategie e investimenti.
La dichiarazione dell’Assessore alla Transizione ecologica del Comune di Rimini, Anna Montini.

Dal 23 marzo al Palazzo del Fulgor la mostra “Altrove”
Esposizione di 27 fotografie di Lorenzo Mini

Iniziati i lavori per la realizzazione della segnaletica nel tratto 3 del Parco del Mare.
A disposizione 268 parcheggi per motorini nelle vie trasversali, 55 posti auto e 131 per moto in piazzale Benedetto Croce
Servizi e informazioni
Servizi in evidenza
Assunzioni di personale a tempo determinato e indeterminato, tramite concorso e selezione pubblica o selezione tra gli iscritti nelle liste dei centri per l'impiego.
Portale del Governo del territorio collettore di Servizi e Documenti relativi alla gestione delle pratiche edilizie per cittadini ed imprese.

Il Nido d’infanzia è un servizio educativo e sociale d’interesse pubblico, aperto a tutti i bambini e bambine di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.
Cultura e tempo libero

Un museo diffuso su tre spazi: Castel Sismondo, Palazzo del Fulgor e Piazza Malatesta.

L’antico che avvolge il contemporaneo in un abbraccio di reciproco arricchimento

Il Teatro Amintore Galli, gestito direttamente dal Comune di Rimini, ricopre un ruolo fondamentale nella storia, nella cultura e nella identità di Rimini e dei Riminesi.

La Biblioteca si trova nel superbo palazzo che il riminese Alessandro Gambalunga fece costruire, fra il 1610 e il 1614, nella centrale via dove sorgevano le case dell'antica nobiltà riminese.