Gli appuntamenti a Rimini fino al 7 febbraio
Una nuova settimana di iniziative e appuntamenti apre il mese di febbraio a Rimini.

Una nuova settimana di iniziative e appuntamenti apre il mese di febbraio a Rimini.

Giovedì 2 febbraio al Teatro Galli un’inedita versione scenica del romanzo di Camus

Il 10 febbraio 2023 alle ore 14:00 termina la possibilità di partecipare al nuovo Bando per il Servizio Civile Universale.
Continua il percorso del “Dedicato a mamma e papà” per tutt* coloro che accompagnano a crescere bambin* da 3 a 10 anni

Ad oggi, da quando la Corte Costituzionale lo scorso maggio ha depositato la sentenza n. 131 del 2022, la Direzione Sanitaria dell'ospedale di Rimini conta 51 richieste di attribuzione del doppio cognome ai propri figli da parte dei genitori. 12, invece, quelle arrivate agli uffici dello Stato Civile del Comune di Rimini, per un totale, dunque, di 63 domande.

Ne “La peste” di Serena Sinigaglia il tentativo di essere uomini - Teatro Galli
Giovedì 2 febbraio al Teatro Galli un’inedita versione scenica del romanzo di Camus

C’è tempo fino al 10 febbraio per candidarsi al Servizio Civile Universale
Il 10 febbraio 2023 alle ore 14:00 termina la possibilità di partecipare al nuovo Bando per il Servizio Civile Universale.
“Bugie, quasi bugie e mezze verità”: martedì 7 febbraio una serata speciale organizzata dal Centro per le Famiglie
Continua il percorso del “Dedicato a mamma e papà” per tutt* coloro che accompagnano a crescere bambin* da 3 a 10 anni

Doppio cognome, la dichiarazione dell’Assessore ai Servizi civici Francesco Bragagni:
Ad oggi, da quando la Corte Costituzionale lo scorso maggio ha depositato la sentenza n. 131 del 2022, la Direzione Sanitaria dell'ospedale di Rimini conta 51 richieste di attribuzione del doppio cognome ai propri figli da parte dei genitori. 12, invece, quelle arrivate agli uffici dello Stato Civile del Comune di Rimini, per un totale, dunque, di 63 domande.
Servizi e informazioni
Servizi in evidenza
Cultura e tempo libero

Un museo diffuso su tre spazi: Castel Sismondo, Palazzo del Fulgor e Piazza Malatesta.

L’antico che avvolge il contemporaneo in un abbraccio di reciproco arricchimento

Il Teatro Amintore Galli, gestito direttamente dal Comune di Rimini, ricopre un ruolo fondamentale nella storia, nella cultura e nella identità di Rimini e dei Riminesi.

La Biblioteca si trova nel superbo palazzo che il riminese Alessandro Gambalunga fece costruire, fra il 1610 e il 1614, nella centrale via dove sorgevano le case dell'antica nobiltà riminese.