Salta al contenuto principale Skip to footer content

A Complete Unknown

di James Mangold (USA 2024, 141’)
Tipo di evento
Proiezione cinematografica
Parole chiave
Cinema
Image
Di Maxpoto - https://www.youtube.com/watch?v=TcNNteP22gQ, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=10192553
Di Maxpoto - https://www.youtube.com/watch?v=TcNNteP22gQ, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=10192553

Cos'è

A Complete Unknown è un film del 2024 co-prodotto, co-scritto e diretto da James Mangold.

Basato sulla biografia Dylan Goes Electric! di Elijah Wald, il film ripercorre la svolta elettrica nella carriera di Bob Dylan.

Trama

1961: il ventenne Robert Zimmerman, che in precedenza ha preso lo pseudonimo di Bob Dylan, si trasferisce a New York per conoscere l'adorato Woody Guthrie, cantante e chitarrista folk attualmente molto malato. In ospedale, mentre si esibisce davanti al suo idolo cantando un pezzo scritto per l'occasione, desta l'attenzione dell'esperto musicista Pete Seeger, con cui stringe amicizia. Per Bob si aprono, piano piano, le porte della scena folk americana cominciando a esibirsi in vari locali del Greenwich Village. In uno di questi conosce la giovane Sylvie Russo, con cui intraprende una relazione.

Successivamente, Bob incontra Joan Baez a un concerto di lei e ne rimane piacevolmente colpito. Insieme v'è il manager della Columbia Records Albert Grossman, il quale sente il giovane cantare e suonare la chitarra acustica e lo prende sotto la sua ala protettrice dandogli la possibilità di incidere un album che, però, è previsto sia principalmente pieno di cover. Il lavoro si chiama proprio Bob Dylan e non ottiene il successo commerciale sperato.

Bob non si perde d'animo e, approfittando della generale inquietudine dovuta alla guerra del Vietnam, rende noti alcuni suoi testi socialmente impegnati, catturando l'attenzione non solo della comunità folk, ma pure di Joan, con cui intraprende una relazione clandestina, ma anche professionale. Ciò porta Bob e Sylvie a lasciarsi. Oltretutto, il giovane continua a sentirsi oppresso dai contratti e dai fan e non avverte la possibilità di esprimersi al meglio nei concerti. Così il tour programmato con Joan finisce coi due a litigare sul palco.

1965. Desideroso di lasciarsi indietro tutte le aspettative che lo opprimono, Bob imbraccia la chitarra elettrica e altri strumenti rock rivoluzionando la sua musica. Comincia così a lavorare all'album Highway 61 Revisited. Ciò appare fin da subito come un tradimento dei principi base del folk e provoca preoccupazione presso gli organizzatori del Newport Festival, che hanno invitato Bob senza immaginare che ci sia la possibilità di un'esibizione così divisiva. Intanto Sylvie si riavvicina al suo ex ma, vedendone un duetto con Joan, capisce che la loro relazione non ha futuro: così lo abbandona di nuovo.

Nel giorno del Newport Festival, a nulla valgono le raccomandazioni degli organizzatori, che si avvalgono pure dell'aiuto di Seeger per convincere Dylan a non suonare in elettrico. Il cantautore, supportato da Johnny Cash, sale sul palco e porta avanti la sua nuova filosofia. Le persone nel pubblico reagiscono malissimo, fischiando e insultando il loro stesso idolo, mentre Seeger cerca di fermarlo, ma viene ostacolato da Grossman. Alla fine dell'esibizione, Cash offre a Bob una chitarra acustica con cui può concedere, come bis, una canzone folk.

L'indomani Joan dice a Bob che ora ha davvero raggiunto la libertà che desiderava e questi, dopo un'ultima visita a Guthrie, lascia la città in motocicletta.

(Wikipedia)


 

Tutte le proiezioni avranno luogo nel Chiostro degli Agostiniani, in via Cairoli 42, con inizio alle ore 21.30 (apertura casse ore 20.30), ad eccezione della serate di Cartoon Club che iniziano alle 21,15. I biglietti per i film inclusi in Cinema Revolution sono in vendita a 3,50 euro. Per gli altri film biglietto intero € 6,50, ridotto € 5. Alcune serate sono a ingresso libero.

Il programma completo scaricabile anche in PDF con tutte le date è disponibile su bibliotecagambalunga.it/cineteca/programmazione

Per info: cineteca@comune.rimini.it, tel 0541 704494

 

Fa parte di

Agostiniani Estate 2025

Evento culturale
Dopo il successo della full immersion dedicata alla serialità grazie al fortunato incrocio con la prima edizione dell’Italian Global Series Festival, la corte degli Agostiniani riprende la sua programmazione di proiezioni cinematografiche sotto le stelle

A chi è rivolto

A cittadini e turisti

Data evento

2025
06
ago
20:30 - Inizio evento
2025
06
ago
23:00 - Fine evento

Costo

I biglietti per i film di nazionalità italiana ed europea – che rappresentano la maggior parte dei titoli in cartellone – costano soltanto 3,50 euro.

Galleria immagini

  • volantino agostiniani 2025 retro
  • volantino agostiniani 2025 fronte
  • agostiniani
Ultimo aggiornamento:

02/07/2025, 22:45