Si scaldano i motori del turismo verso la Pasqua
Fiere, congressi, Paganello, parchi tematici aperti e opportunità culturali trainano le prenotazioni

Fiere, congressi, Paganello, parchi tematici aperti e opportunità culturali trainano le prenotazioni

Due bandi dell’importo di 35mila euro per i grandi eventi e di 15mila euro per le manifestazioni di intrattenimento

Un omaggio al poeta santarcangiolese e a Ivano Marescotti, nel secondo anniversario della scomparsa

Approvato il documento di indirizzo alla programmazione dei lavori

Si rafforza il sostegno con il patto sociale "tante famiglie, una città"

Pubblicati i due bandi per l’assegnazione di contributi economici a favore degli organizzatori di eventi con ricadute turistiche
Due bandi dell’importo di 35mila euro per i grandi eventi e di 15mila euro per le manifestazioni di intrattenimento

Zitti tutti! Al Teatro Galli lo spettacolo corale del Collettivo Teatri Rimini
Un omaggio al poeta santarcangiolese e a Ivano Marescotti, nel secondo anniversario della scomparsa

Riqualificazione della sede del nuovo nodo territoriale della salute e sede dell’Anagrafe in piazza Decio Raggi a Miramare
Approvato il documento di indirizzo alla programmazione dei lavori

15 nuove adozioni e 13 affidi avviati, il "nuovo impianto" della tutela minori accorcia le attese
Si rafforza il sostegno con il patto sociale "tante famiglie, una città"
Servizi e informazioni
Servizi in evidenza

Il Nido d’infanzia è un servizio educativo e sociale d’interesse pubblico, aperto a tutti i bambini e bambine di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

La Scuola d’infanzia è un servizio educativo e sociale d’interesse pubblico, aperto a tutti i bambini e bambine dai 3 ai 6 anni.

Dichiarazioni anagrafiche di trasferimento di residenza all'interno del Comune di Rimini oppure con provenienza da un altro comune, dall'estero o verso l'estero
Cultura e tempo libero

Il Cinema Fulgor è un'icona culturale di Rimini, profondamente legata alla figura del celebre regista Federico Fellini. Situato all'interno di Palazzo Valloni, nel cuore del centro storico, il Fulgor ha una storia che risale ai primi del '900.

ll Palazzo del Fulgor è parte integrante del Fellini Museum di Rimini, un polo museale dedicato al celebre regista Federico Fellini.

E' parte del complesso edilizio dell'ex Convento degli Agostiniani, adiacente alla chiesa di Sant'Agostino, nota per il ciclo di affreschi della “scuola riminese".Oggi ospita eventi culturali, spettacoli e rassegne cinematografiche.

Uno spazio di creatività diffuso su tre spazi: Castel Sismondo, Palazzo del Fulgor e Piazza Malatesta nel segno della visionarietà felliniana, del cinema, del rapporto con le arti, in dialogo permanente tra innovazione e tradizione.