Salta al contenuto principale Skip to footer content

Iscrizione al nido d'infanzia comunale

Servizio attivo

Dettagli

Il Nido d’infanzia è un servizio educativo e sociale d’interesse pubblico, aperto a tutti i bambini e bambine di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.
Image

A chi è rivolto

Bambini dai 3 ai 32 mesi:

  • residenti nel comune di Rimini con almeno un genitore o tutore, esercente la potestà genitoriale, anch'esso residente insieme al bambino a Rimini;
  • in affido/adozione a genitori residenti nel comune di Rimini o presso Comunità, per i quali non è necessario il requisito della residenza;
  • non residenti, purché almeno uno dei genitori svolga attività lavorativa esclusiva o principale nel comune di Rimini.

Chi può presentare

Descrizione

Il nido d'infanzia concorre con le famiglie alla crescita e formazione dei bambini dai 3 mesi ai 3 anni, nel quadro di una politica per la prima infanzia e della garanzia del diritto all’educazione, nel rispetto dell’identità individuale, culturale e religiosa.

Nel territorio del comune di Rimini sono presenti ed organizzati in fasce di età:

La durata giornaliera del servizio è di 8 ore (dalle 8 alle 16) con possibilità di uscita intermedia alle 12:30, ad eccezione dei nidi Gabbiano, Isola Blu e Delfino che offrono il servizio fino alle ore 14:00. Per tutti i nidi è possibile richiedere l'ingresso anticipato alle ore 7:45. 

Per informazioni dettagliate sui singoli plessi (posizione, progetti educativi, fasce di età presenti, gestione diretta o indiretta ecc.) si veda l'elenco disponibile

Come fare

Previa consultazione del bando annualeper fare domanda può essere fatta:

  • on-line devono preventivamente accedere al portale dei Servizi Educativi tramite SPID
  • richiedendo l'assistenza attraverso i punti di facilitazione digitale previo appuntamento telefonando al numero 353/4680794, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00. Il servizio offre, inoltre, la possibilità di creare l’identità SPID. I servizi sono gratuiti. 

Cosa serve

Consultare il bando annuale.

All'interno vengono spiegati i criteri dei punteggi assegnati al richiedente e permette di essere inserito in una graduatoria suddivisa in fasce di età.

Cosa si ottiene

L'iscrizione al nido infanzia

Tempi e scadenze

Fasi e scadenze

    In generale i termini temporali dell'iscrizione coprono i primi sei mesi dell'anno. 

    A puro titolo indicativo:

    • Da Gennaio a Febbraio vi è bando e raccolta delle domande d’iscrizione
    • Da fine Marzo ai primi di Aprile si pubblicano graduatorie definitive
    • Da Aprile a Dicembre si effettueranno aggiornamenti bimestrali delle graduatorie

    Si invita a consultare il bando annuale  per una informazione più puntuale.

    Procedure collegate all'esito

    A conclusione del procedimento viene approvata e pubblicata la graduatoria (accettati e lista di attesa)  divisa per fasce di età.

    I minori accettati in una graduatoria si intendono automaticamente iscritti nel nido assegnato, salvo ritiro da formalizzare con apposito modulo.

    Accedi al servizio

    <p><span>Le famiglie per poter effettuare l’iscrizio</span><span>ne on-line devono preventivamente accedere al&nbsp; <strong>portale dei servizi </strong></span><strong><span>educativi.</span></strong></p>

    <p><strong>Si raccomanda di leggere attentamente bando,&nbsp;&nbsp;criteri di accesso ed elenco nidi con posti disponibili prima di procedere all'inserimento della domanda on line&nbsp;</strong></p>

    Sede uffici comunali via Ducale

    Via Ducale, 7 - 47921 Rimini

    Casi particolari

    FAQ

    • Domande a bando scaduto:
      Sono residente a Rimini ma non ho presentato domanda nei termini previsti dal bando, è ancora possibile presentare domanda?
      Sì, ma le domande fuori termine non verranno inserite in graduatoria. Verranno prese in considerazione solo previo esaurimento delle liste di attesa.
    • Trasferimenti:
      Mi sono trasferito a Rimini e il bando per le iscrizioni è scaduto, ma il mio bambino era regolarmente iscritto in un nido nel comune di provenienza; posso presentare domanda?
      Sì, se c'è un cambio di residenza e un attestato di iscrizione nel comune di provenienza, la domanda verrà ricevuta ed inserita in lista di attesa anche a bando scaduto, con il punteggio spettante in base ai criteri di accesso.
    • Attestato di iscrizione/frequenza:
      Per i bambini già frequentanti un nido d' infanzia comunale, l'attestato di iscrizione e frequenza può essere scaricato direttamente dal portale dei servizi educativi; per i nuovi iscritti occorre richiedere l'attestato all'Ufficio iscrizioni tramite apposito modulo presente nella sezione "Documenti correlati".
    • Infortunio del bambino/a nei plessi. Vedi info
    • Per casistiche connotate da elementi di particolare complessità è possibile prenotare un appuntamento per accedere presso l’Ufficio iscrizio-
      ni, via Ducale 7. Per prenotare l’appuntamento, collegarsi al seguente link https://prenotazioni.comune.rimini.it, cliccare su “Prenota” e sce-
      gliere il servizio “Iscrizione nidi e scuole infanzia comunali”.
      Resta confermata la possibilità di ricevere assistenza telefonica alla compilazione autonoma della domanda online. A tal fine è possibile tele-
      fonare dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 (martedì e giovedì anche nell’orario 15.00-17.00) ai numeri 0541/704748-704730-704767

    Condizioni di servizio

    Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Unità organizzativa responsabile

    Ufficio iscrizione nidi e scuole infanzia comunali

    L'ufficio si occupa dei bandi relativi alle iscrizioni a nidi e scuole infanzia comunali
    Maggiori informazionia proposito di

    Ufficio rette scolastiche

    Gestione del pagamento della retta (o tariffa) legata all' iscrizione dei bambini alla scuola o nido comunale per l'infanzia e alla frequenza delle scuole per l'infanzia statale e primarie con servizio di refezione.
    Maggiori informazionia proposito di

    Settore Educazione

    Gestione nidi e scuole infanzia, centri educativi estivi.  Diritto allo studio. Mense scolastiche e rette  
    Maggiori informazionia proposito di

    Ufficio coordinamento pedagogico

    Il coordinamento pedagogico si occupa del progetto gestionale complessivo del servizio dei nidi e delle scuole infanzia comunali quindi sia degli aspetti organizzativi che pedagogici dei servizi.
    Maggiori informazionia proposito di

    Ufficio assicurazione certificazione di qualità

    L'ufficio segue la certificazione di qualità dei servizi di nido e scuola infanzia comunali
    Maggiori informazionia proposito di

    Ufficio direzione settore educazione

    Gestione nidi e scuole infanzia, centri educativi estivi, diritto allo studio, mense scolastiche e rette.
    Maggiori informazionia proposito di

    Legge 31 luglio 2017, n. 119 - Regolarità rispetto all'obbligo vaccinale.

    Argomenti
    InfanziaIstruzioneFamiglia
    Descrizione breve
    Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, recante disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale. (17G00132)
    Tipo di documento
    Descrizione

    La regolarità rispetto all’obbligo vaccinale ai sensi del decreto legge 7 giugno 2017, n. 73, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio 2017, n. 119, recante “Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci”, costituisce requisito di accesso ai servizi educativi.

    Legge 31 luglio 2017, n. 119

    Ufficio responsabile del documento
    Formati disponibili
    PDF
    Servizi

    Servizi

    Iscrivere un bambino alla scuola d'infanzia comunale

    La Scuola d’infanzia è un servizio educativo e sociale d’interesse pubblico, aperto a tutti i bambini e bambine dai 3 ai 6 anni.

    Iscrizione al nido d'infanzia comunale

    Il Nido d’infanzia è un servizio educativo e sociale d’interesse pubblico, aperto a tutti i bambini e bambine di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.
    Maggiori informazionia proposito di

    Indagini di soddisfazione sui servizi di nido e scuola dell'infanzia

    Argomenti
    InfanziaFamigliaIstruzione
    Descrizione breve
    Valutazione della qualità percepita dei servizi offerti e individuazione delle aree di miglioramento.
    Descrizione

    Sono pubblicate tutte le indagini statistiche sulla soddisfazione sui nidi e scuole dell'infanzia comunali. Il risultati sono parte dell'oggetto del riesame della direzione e sono un momento di contatto volto a  migliorare le caratterisitiche del servizio che è fondamentale importanza per la vita della comunità.

    Ufficio responsabile del documento
    Formati disponibili
    PDF
    Servizi

    Servizi

    Iscrivere un bambino alla scuola d'infanzia comunale

    La Scuola d’infanzia è un servizio educativo e sociale d’interesse pubblico, aperto a tutti i bambini e bambine dai 3 ai 6 anni.

    Iscrizione al nido d'infanzia comunale

    Il Nido d’infanzia è un servizio educativo e sociale d’interesse pubblico, aperto a tutti i bambini e bambine di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.
    Maggiori informazionia proposito di

    Carta dei servizi nidi e scuole infanzia comunali

    Argomenti
    FamigliaInfanzia
    Descrizione breve
    Documento informativo che descrive l'offerta educativa per i bambini da 0 a 6 anni, illustrando l'organizzazione, le modalità di accesso e i principi pedagogici dei servizi comunali.
    Tipo di documento
    Descrizione

    La carta dei servizi è uno strumento informativo che permette di avere una panoramica descrittiva sui servizi comunali per bambini da 0 a 6 anni.

    Ufficio responsabile del documento
    Formati disponibili
    PDF
    Maggiori informazionia proposito di

    Procedure ed istruzioni operative per i servizi nidi e scuole infanzia comunali

    Argomenti
    FamigliaInfanzia
    Descrizione breve
    Procedure e istruzioni operative che descrivono i processi di nidi e scuole d'infanzia comunali con documenti su attività pedagogiche, rapporti con le famiglie e didattica scolastica
    Tipo di documento
    Ufficio responsabile del documento
    Formati disponibili
    PDF
    Maggiori informazionia proposito di

    Modulistica per scuole e nidi

    Argomenti
    InfanziaFamigliaIstruzione
    Descrizione breve
    Modulistica per le scuole ed i nidi d'infanzia del Comune di Rimini
    Tipo di documento
    Ufficio responsabile del documento
    Formati disponibili
    PDF
    Servizi

    Servizi

    Iscrizione al nido d'infanzia comunale

    Il Nido d’infanzia è un servizio educativo e sociale d’interesse pubblico, aperto a tutti i bambini e bambine di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.
    Maggiori informazionia proposito di

    Calendario scolastico nidi d'infanzia comunali

    Argomenti
    InfanziaIstruzioneFamiglia
    Descrizione breve
    il calendario scolastico viene approvato e pubblicato nel mese di agosto
    Ufficio responsabile del documento
    Servizi

    Servizi

    Iscrizione al nido d'infanzia comunale

    Il Nido d’infanzia è un servizio educativo e sociale d’interesse pubblico, aperto a tutti i bambini e bambine di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.
    Maggiori informazionia proposito di

    Pubblicazioni GCPP e CPT

    Argomenti
    InfanziaIstruzioneFamiglia
    Descrizione breve
    Testi e documentazioni realizzate dal gruppo di coordinamento pedagogico provinciale (GCPP) e successivamente dal coordinamento pedagogico territoriale (CPT).
    Ufficio responsabile del documento
    Formati disponibili
    JPG
    Ulteriori informazioni

    <p>Per informazioni sulle pubblicazioni del servizio è disponibile il responsabile del Coordinamento pedagogico:</p>

    <ul><li>tel. 0541 793868 (dott. Biagio Belmente)</li>
    <li>e-mail: biagio.belmente@comune.rimini.it</li>
    </ul>

    Maggiori informazionia proposito di

    Guida ai servizi educativi - Comune di Rimini

    Argomenti
    InfanziaIstruzione
    Descrizione breve
    Tempi di vita, di gioco, di relazione. Guida ai servizi educativi del Comune di Rimini.
    Ufficio responsabile del documento
    Formati disponibili
    PDF
    Servizi

    Servizi

    Iscrizione al nido d'infanzia comunale

    Il Nido d’infanzia è un servizio educativo e sociale d’interesse pubblico, aperto a tutti i bambini e bambine di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.
    Maggiori informazionia proposito di

    Servizi aperti alla città

    Argomenti
    InfanziaIstruzioneFamiglia
    Descrizione breve
    Giornata di accoglienza
    Descrizione

    Tutti i bambini nuovi iscritti ai nidi e scuole infanzia comunali e le loro famiglie a partire da fine Maggio sono invitati a partecipare alle feste di accoglienza nell'ambito dell'iniziativa "Servizi aperti alla città".

    Questa iniziativa da la possibilità di trascorrere un primo momento di accoglienza e conoscenza della realtà educativa presente nei Servizi comunali.

    Ufficio responsabile del documento
    Formati disponibili
    PDF
    Maggiori informazionia proposito di

    Circolare apertura nidi comunali

    Argomenti
    InfanziaIstruzioneTempo libero
    Descrizione breve
    La circolare di apertura dei nidi comunali  contiene importanti indicazioni relative all'avvio della frequenza dei bambini/e
    Descrizione
    • modalità e tempi dell'inserimento/ambientamento dei bambini/e nuovi iscritti 
    • modalità e tempi di accoglienza dei bambini/e già frequentanti
    • calendario delle assemblee generali che si realizzeranno presso le sedi di ciascuna scuola, rivolte ai genitori dei bambini nuovi iscritti;
    • orario di funzionamento dei servizi.
    Maggiori informazionia proposito di

    MODALITA' ISCRIZIONI SCUOLE E NIDI 2025-2026

    Argomenti
    IstruzioneInfanzia
    Descrizione breve
    Quando e dove presentare domanda per le scuole infanzia e gli asili nido (A.S. 2025-2026)
    Descrizione

    Quando e dove presentare domanda per le scuole infanzia e gli asili nido (A.S. 2025-2026)

    Ufficio responsabile del documento
    Formati disponibili
    PDF
    Maggiori informazionia proposito di

    Bando iscrizione nido d'infanzia comunale 2025/2026

    Argomenti
    Istruzione
    Descrizione breve
    Anno scolastico 2025/2026 Per iscrivere un minore al nido d'infanzia comunale è necessario presentare domanda nel periodo stabilito dal bando annuale.
    Tipo di documento
    Descrizione

    Per l'anno educativo 2025-2026 possono presentare domanda di iscrizione per i NIDI COMUNALI e per quelli a gestione ASP, i  bambini nati dal 01 gennaio 2023 al 30 giugno 2025.

     

    Ufficio responsabile del documento
    Formati disponibili
    PDF
    Servizi

    Servizi

    Iscrizione al nido d'infanzia comunale

    Il Nido d’infanzia è un servizio educativo e sociale d’interesse pubblico, aperto a tutti i bambini e bambine di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.
    Data inizio
    Data fine
    Ulteriori informazioni

    <p>Ai nidi d'infanzia comunali possono accedere i bambini dai 3 ai 32 mesi:</p>

    <ul><li>residenti nel Comune di Rimini con almeno un genitore o tutore, esercente la potestà genitoriale, anch'esso residente insieme al bambino a Rimini</li>
    <li>minori in affido/adozione a genitori residenti nel Comune di Rimini o presso Comunità, per i quali non è necessario il requisito della residenza</li>
    <li>famiglie non residenti, purché almeno uno dei genitori svolga attività lavorativa esclusiva o principale nel Comune di Rimini. </li>
    </ul><p>Costituisce requisito di accesso la regolarità rispetto all’obbligo vaccinale ai sensi del decreto legge 7 giugno 2017, n. 73, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio 2017, n. 119, recante “Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci”</p>

    Maggiori informazionia proposito di

    Graduatoria nido d'infanzia comunale 2025 2026

    Argomenti
    InfanziaIstruzioneFamiglia
    Descrizione breve
    Tutti i genitori sono tenuti a prendere visione della graduatoria (accettati e lista attesa), approvata con Determinazione Dirigenziale n.623 / 2025.
    Descrizione

    In graduatoria non sono esposti i nominativi dei minori bensì il numero di protocollo.

    La graduatoria lattanti (bimbi nati dal 01.01.025 al 30.06.25) sarà pubblicata il 23 luglio 2025.

    I minori che risultano accettati, si intendono automaticamente iscritti per l’A.S. 2025-26 presso il nido assegnato, fatto salvo ritiro da trasmettere tramite email, su apposito modulo, entro il termine del 21/03/2025; in caso di formale rinuncia al posto assegnato si decade dalla graduatoria e il posto rinunciato viene riassegnato ad altro minore in lista di attesa.

    Pertanto se si intende rinunciare al posto assegnato è necessario compilare  il modulo di ritiro ed inviarlo esclusivamente via email al seguente recapito  ufficioiscrizioni@comune.rimini.it , allegando copia del documento di identità del richiedente, cosi' da potere riassegnare il posto rinunciato ai minori in lista di attesa.

    I posti che si rendessero disponibili successivamente verranno proposti, fino al 31 gennaio 2026, ai minori rimasti in lista di attesa,  tramite contatto telefonico oppure, ove ciò non risulti possibile, attraverso Email all'indirizzo indicato nel modulo di domanda; i genitori, contattati per un posto disponibile, dovranno confermare l’accettazione entro il termine di 3 giorni lavorativi, pena l’esclusione dalla graduatoria o, se non interessati, presentare rinuncia formale, su apposito modulo.

    Si rammenta inoltre che l'iscrizione del minore è subordinata alla regolarità rispetto all'obbligo vaccinale (Legge 7 giugno 2017,n. 73).

    Tutte le informazioni relative ai servizi e all'avvio del nuovo anno scolastico saranno consultabili sul sito del comune di rimini;

    Tutte le informazioni relative alle tariffe, ai requisiti per accedere alle agevolazioni e alle modalità di pagamento, potranno esser consultate su Richiedere l'agevolazione tariffaria per il pagamento della retta scolastica | Comune di Rimini

    Ufficio responsabile del documento
    Formati disponibili
    PDF
    Ulteriori informazioni

    <p>Si informano i genitorie dei minori in lista di attesa che <strong>sono ancora disponibili posti presso alcuni nidi comunali</strong>, come specificato nell'avviso.</p>

    Maggiori informazionia proposito di

    Documenti

    Open Days

    Anno educativo  2025/2026 Per ogni servizio (scuola infanzia comunale , nido comunale, nido ASP) sono indicate le date degli open day 

    Bando iscrizione nido d'infanzia comunale 2025/2026

    Anno scolastico 2025/2026 Per iscrivere un minore al nido d'infanzia comunale è necessario presentare domanda nel periodo stabilito dal bando annuale.

    Modulistica per scuole e nidi

    Modulistica per le scuole ed i nidi d'infanzia del Comune di Rimini

    Legge 31 luglio 2017, n. 119 - Regolarità rispetto all'obbligo vaccinale.

    Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, recante disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale. (17G00132)

    Guida ai servizi educativi - Comune di Rimini

    Tempi di vita, di gioco, di relazione. Guida ai servizi educativi del Comune di Rimini.

    Calendario scolastico nidi d'infanzia comunali

    il calendario scolastico viene approvato e pubblicato nel mese di agosto

    Indagini di soddisfazione sui servizi di nido e scuola dell'infanzia

    Valutazione della qualità percepita dei servizi offerti e individuazione delle aree di miglioramento.
    Ultimo aggiornamento:

    13/09/2024, 20:04