Salta al contenuto principale Skip to footer content

Anziani

Novità

anziani_2.jpg

1° ottobre, Giornata Internazionale dell’Anziano

37.358 i residenti a Rimini con più di 65 anni, di cui gran parte donne
caldo_0.jpg

Anticlone Africano, attivo il Piano caldo per le persone anziane

Resterà operativo fino alla fine di settembre
anziana

Dal pagamento delle utenze al supporto alla domiciliarità: nuovi fondi di sussistenza

Nuova tranche di 500 mila euro per il sostegno delle persone anziane
sole1.jpg

Piano caldo, il sostegno del Comune

Nucleo Fragilità Anziani al numero 0541/1490572
sole1.jpg

Piano Caldo, il Comune a supporto degli anziani

La mappatura, i servizi e i luoghi utili per contrastare le ondate di calore. Prevista allerta arancione per mercoledì 17 luglio
sole1.jpg

Rischio incendi boschivi in Emilia Romagna, scatta la fase di attenzione

Fino al 7 luglio emesso il bollettino di rischio medio. Il Piano caldo per le persone anziane e i consigli per gli amici a quattro zampe
ballo liscio

Dal ballo alla musica, passando per i momenti di socializzazione

Al via l’istruttoria per co-progettare le attività degli 11 centri anziani del territorio comunale  
ANTICHI RACCOLTI E RACCONTI. Raccolta di episodi narrati dagli anziani

Antichi raccolti e racconti. Raccolta di episodi narrati dagli anziani

Consegna del manoscritto alla Biblioteca di Rimini: giovedì 28 marzo ore 16, Biblioteca Gambalunga, Sala della Cineteca.
centenari.2jpg_2.jpg

Consolidamento della rete e sostegno economico, il Comune approva gli indirizzi di valorizzazione dei Centri anziani

Interessati oltre 4.700 iscritti. Il quadro numerico dettagliato della popolazione anziana

Amministrazione

Ufficio coordinamento servizio anziani

Coordina le attività per gli anziani (65+) residenti nel distretto di Rimini

Ufficio Partecipazione

L'ufficio cura la concessione delle sale civiche e degli orti urbani, nonché i rapporti con il volontariato civico (CIVIVO)

Ufficio strutture residenziali e semiresidenziali

L'Ufficio per le strutture residenziali e semiresidenziali garantisce l'accesso uniforme a strutture per anziani e disabili, accreditate e/o convenzionate, favorendo l'omogeneità e l'adeguatezza dei livelli assistenziali.

Ufficio erogazione contributi economici ai soggetti deboli

Si occupa delle richieste di erogazione sussidi economici ad anziani, provenienti dalle assistenti sociali e regolati dalle Linee Guida di Giunta Comunale

Ufficio bandi per contributi e sussidi

Raccolta, elaborazione e verifica delle domande relative a bandi di corresponsione contributi/sussidi a finanziamento comunale, regionale e statale

U.O. Area servizi per la non autosufficienza

Progettazione  e gestione  interventi socio-assistenziali e socio-sanitari per disabili ed anziani

Servizi

Partecipare ad un'attività di alfabetizzazione con Digitale Facile

Prenota un appuntamento per un supporto individuale o iscriviti ad un corso

Servizio di sostegno agli Anziani

Interventi a favore dei cittadini anziani 

Richiedere supporto e assistenza per caregiver familiari

Assistenza e supporto per coloro che si prendono cura di familiari non autosufficienti

Richiedere l'inserimento in lista d'attesa di case residenza per anziani

Inserimento nella lista di attesa per l'ingresso in nuclei a bassa intensità sanitaria presso le Case Residenza per Anziani non autosufficienti (CRA) del distretto di Rimini.

Richiedere una consulenza per l'abbattimento delle barriere architettoniche in edifici privati CAAD

Servizio di valutazione dell’ambiente domestico effettuato dal CAAD (Centro per l'Adattamento dell'Ambiente Domestico).

Richiedere l'inserimento in casa residenza per anziani non autosufficienti

Procedura per l'ammissione in strutture residenziali dedicate ad anziani non autosufficienti

Richiedere la riduzione della tassa rifiuti TARI

Il Bando riconosce le riduzioni Tari nella misura del 90% alle tre categorie identificate.

Richiedere l'accesso al servizio di assistenza economica per anziani

Interventi economici in favore di persone anziane erogati sulla base delle linee guida approvate dalla Giunta Comunale con Deliberazione n. 64 del 25 marzo 2014

Documenti

Elenco delle Case Famiglia per anziani e disabili adulti del Comune di Rimini

Secondo quanto stabilito dal Regolamento per la disciplina delle case famiglia per anziani e disabili adulti è pubblicato ed è scaricabile da questa pagina l'elenco delle case famiglia del Comune di Rimini.

Area Anziani PAA 2024

In questa sezione vengono racchiusi tutti i progetti a valenza Psicosociale con destinatari Anziani

LISTA BENI ALIMENTARI - CARTA DEDICATA A TE 2024

E' la lista dei beni acquistabili con le risorse assegnate

DECRETO DEL 04/06/2024 - CARTA DEDICATA A TE 2024

E' il Decreto che istituisce la carta dedicata a te per il 2024

Graduatorie Provvisorie Bando riduzioni Tari 2025

Le graduatorie provvisorie saranno pubblicate dal 15 al 28 febbraio 2024

Avvio istruttoria pubblica di coprogettazione per il progetto "Moon (La Luna)" P.A.A. 2023

Il progetto è rivolto a utenti disabili in carico al Servizio sociale territoriale del Distretto di Rimini

Avvio procedura di istruttoria pubblica per co-progettare le azioni e gli interventi finalizzati all’attuazione del progetto Sostegno ai Centri Sociali per Anziani

Avvio della procedura di istruttoria pubblica per co-progettare il progetto 'Co-Housing e percorsi di inserimento lavorativo' nel Comune di Rimini, con il coinvolgimento degli Enti del Terzo Settore

Avvio procedura di istruttoria pubblica per co-progettare le azioni e gli interventi finalizzati all'attuazione del progetto sperimentale "Primo soccorso di Comunità"

Avviata istruttoria pubblica per co-progettare con il Terzo Settore il “Primo Soccorso di Comunità”, progetto sperimentale della durata di 18 mesi

Avviso pubblico per progetto Thalassà, trasporto sociale per gruppi di anziani che svolgeranno i percorsi Thalassaterapici

Avviso pubblico per co-progettare con i soggetti del terzo settore le azioni e gli interventi finalizzati all’attuazione del progetto Thalassà.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

Vuoi aggiungere altri dettagli?