Installazione di un apparato telefonico a domicilio per comunicare con una centrale operativa che gestisce le richieste di soccorso e/o di assistenza telefonica.
Inserimento nella lista di attesa per l'ingresso in nuclei a bassa intensità sanitaria presso le Case Residenza per Anziani non autosufficienti (CRA) del distretto di Rimini.
La crisi pandemica ha esacerbato i divari di reddito, di genere e territoriali che caratterizzano l’Italia, dimostrando che una ripresa solida e sostenuta è possibile soltanto a condizione che i benefici della crescita siano condivisi.
Il documento definisce finalità, destinatari e criteri di priorità per il servizio di assistenza domiciliare erogato allo scopo di favorire il mantenimento della persona non autosufficiente
Si tratta di prestazioni economiche dirette a fronteggiare situazioni contingenti di grave disagio emergente, a supporto di persone o nuclei familiari non in grado di affrontarle in maniera autonoma con risorse proprie.
L'Ufficio per le strutture residenziali e semiresidenziali garantisce l'accesso uniforme a strutture per anziani e disabili, accreditate e/o convenzionate, favorendo l'omogeneità e l'adeguatezza dei livelli assistenziali.
Si occupa delle richieste di erogazione sussidi economici ad anziani, provenienti dalle assistenti sociali e regolati dalle Linee Guida di Giunta Comunale