Salta al contenuto principale Skip to footer content

Mobilità sostenibile

Novità

ciclabile ciclo ovest 1

Avanzano i lavori per la "Ciclo Ovest 1”

Il nuovo percorso ciclo-pedonale che passa sotto la nuova rotatoria e collegherà il Villaggio Primo Maggio al Parco della Cava
bimbinbici 2025

Domenica 11 maggio tutti in sella con Bimbimbici

Festa, premi e mobilità sostenibile 
Shuttlemare

Shuttlemare, più di 1.100 passeggeri nel primi due fine settimana

Apprezzato dagli utenti il servizio gratuito di trasporto a chiamata
semaforo rosso

Due nuovi semafori con telecamera intelligente per fermare chi passa col rosso

Nell’incrocio tra via Marradi, via Melucci e viale Rimembranze, e nell'incrocio tra Strada Statale 72, via Amola e via Montevecchio, in zona Sant’Aquilina
Shuttlemare

Dal 25 aprile riparte il servizio gratuito di trasporto a chiamata ShuttleMare

Comodità, puntualità e facilità di prenotazione gli aspetti più apprezzati dagli utenti
spiaggia

Rimini si conferma tra i comuni ciclabili d’Italia 2025 con il punteggio massimo di 5 "bike smile"

Per il quarto anno consecutivo Rimini ottiene il punteggio massimo come comune virtuoso in termini di mobilità sostenibile.
Shuttlemare

Dal 25 aprile riparte lo ShuttleMare

Nel 2024 sono stati più di 50mila i passeggeri trasportati
Maas4RER

Al via la nuova campagna di comunicazione della Regione sul progetto MaaS4RER

“La mobilità nelle tue mani”, lo slogan scelto per evidenziare l'obiettivo della nuova piattaforma.
Rimini Bike Park

Numeri in crescita per il Rimini Bike Park. Si estende la rete delle piste ciclabili riminesi

60mila accessi complessivi e sempre più utenti per i servizi di deposito e noleggio biciclette, officina ciclo-meccanica, bar e ricarica mezzi elettrici.

Amministrazione

Settore Sicurezza idraulica e qualità ambientale

Progettazione, esecuzione, collaudo e manutenzione di opere relative a urbanizzazioni primarie

Ufficio Infrastrutture Idrauliche

Progettazione e manutenzione delle infrastrutture idrauliche e gestione interventi del PSBO (in accordo con la società Hera)

Ufficio Infrastrutture Stradali

Progettazione e manutenzione delle infrastrutture stradali e piste ciclabili (in accordo con la società Anthea)

Ufficio Noleggio veicoli senza conducente

Gestione delle procedure per lo svolgimento dell'attività di noleggio veicoli senza conducente e di rimessa veicoli

Ufficio gestione verbali di polizia locale

Gestione delle sanzioni e multe legate alle infrazioni stradali.

Settore Infrastrutture e protezione civile

Progettazione, esecuzione, collaudo e manutenzione di opere relative a urbanizzazioni primarie

Settore Mobilità

Pianificazione e programmazione della mobilità urbana, viabilità, traffico. Realizzazione e gestione della segnaletica, impianti semaforici.

Servizi

Rilascio e rinnovo del contrassegno per disabili europeo

Procedura per ottenere o rinnovare il contrassegno di parcheggio per disabili conforme al modello dell'Unione Europea

Documenti

Limitazioni alla circolazione e altre misure a tutela della qualità dell'aria

Informazione sui provvedimenti assunti dall'Ente in materia di inquinamento atmosferico da emissioni provenienti dalla circolazione dei veicoli privati e dall'utilizzo dei generatori di calore alimentati da biomasse legnose

Messa in sicurezza della frana di via Marignano e consolidamento della scarpata stradale

Investimento 2.1.: Misura per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idreogeologico

Avviso conclusione Procedimento Unico art. 53 L.R. 24/2017 per l'approvazione del progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica denominato "Messa in sicurezza dell'intersezione stradale tra la via Flaminia, via Fada e via Carlo Alberto Dalla Chiesa"

Avviso di conclusione del procedimento unico ai sensi dell’art. 53 L.R. 24/2017 relativo al progetto di messa in sicurezza dell’intersezione tra la via Flaminia, via Fada e via Carlo Alberto Dalla Chiesa, con approvazione e vincoli espropriativi

Rinnovo del parco autobus per il trasporto pubblico regionale con veicoli alimentati con combustibili puliti

Progetto di rinnovo del parco autobus per il trasporto pubblico regionale, con l'acquisto di 11 autobus a zero emissioni alimentati elettricamente e la realizzazione delle infrastrutture di supporto, finanziato dal PNRR

Avviso conclusione procedimento unico denominato “Realizzazione nuovi manufatti di attraversamento in Via Consorziale, in Via Del Poggio ed in Via Buonanotte”

Conclusione della Conferenza di Servizi per il progetto di realizzazione di nuovi manufatti di attraversamento in via Consorziale, via del Poggio e via Buonanotte, con variante urbanistica e vincolo espropriativo in via del Poggio

Realizzazione di nuovi manufatti di attraversamento in via Consorziale, in via del Poggio ed in via Buonanotte

Messa in sicurezza e ripristino della viabilità delle infrastrutture stradali colpite e danneggiate dagli eventi alluvionali a maggio 2023.

Messa in sicurezza dell'intersezione stradale tra la via Flaminia, la via Fada e la via Carlo Alberto Dalla Chiesa

Il progetto prevede la realizzazione di una rotatoria definitiva, il ripristino degli spartitraffico e dei cordoli. E’ prevista la messa in sicurezza della pista cicl

Avvio Procedimento Unico art. 53 L.R. 24/2017, approvazione del progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica denominato "Messa in sicurezza dell'intersezione stradale tra la via Flaminia, via Fada e via Carlo Alberto Dalla Chiesa"

Al via il procedimento per una nuova rotatoria tra via Flaminia, via Fada e via Dalla Chiesa. L’intervento migliora sicurezza e viabilità. Prevista variante al RUE

CCCB - City Changer Cargo bike

CCCB, City Changer Cargo bike, è finanziato dal programma europeo Horizon 2020 e si basa sul potenziale illimitato delle cargo bike, promuovendone l'utilizzo tra utenti privati, pubblici e commerciali. 

I cantieri sulla statale 16 per una nuova viabilità urbana

La story map dei lavori relativi alle importanti modifiche alla circolazione sulla statale SS.16

MISSIONE 2 Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica

La transizione ecologica è uno dei pilastri del progetto Next Generation EU e costituisce una direttrice imprescindibile dello sviluppo futuro.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

Vuoi aggiungere altri dettagli?