Salta al contenuto principale Skip to footer content

Mobilità sostenibile

Novità

pista ciclabile

“Bici in Comune”, la Giunta approva la partecipazione del Comune di Rimini al bando statale

Lo scopo è di favorire la promozione della mobilità ciclistica e il cicloturismo
ciclabile

Pista ciclabile in via Verenin Grazia a Viserbella

Approvato dalla Giunta il progetto di fattibilità finanziato quasi interamente dalla Regione
bike park

Bike to work, la Giunta approva il progetto di promozione della mobilità ciclabile

Promuovere la mobilità sostenibile e ridurre l’impatto ambientale
rotatoria

Approvato il progetto esecutivo per la nuova rotatoria tra Via Flaminia, Via Fada e Via Carlo Alberto Dalla Chiesa

Le fasi operative saranno organizzate per ridurre al minimo i disagi al traffico
Eva Kail

Tutta mia la città: ripensare gli spazi pubblici partendo dalle donne

Eva Kail, la più importante urbanista di genere in Europa, porta a Rimini l’esperienza di Vienna
libri in cargo bike

L'iniziativa della Biblioteca Ragazzi 'Libri in Cargo Bike' che si espande agli asili nido

Una consegna dei libri sostenibile per avvicinare i giovani alla lettura
ciclabile rimini

Rimini al TTG per presentare Velo-city 2026, il summit mondiale della mobilità ciclabile

Nei prossimi due anni nuovi itinerari ciclopedonali per superare la barriera della Statale 16, dalla Grotta rossa al quadrante di Rimini nord
settimana della mobilità sostenibile

Settimana della mobilità sostenibile

Domenica 29 settembre (ore 17), presso la Palazzina Roma, il talk ‘Segui il passo’ sulle modalità di trasporto rispettose all’ambiente
Shuttlemare

Shuttlemare, il servizio continua a crescere

Nella stagione 2024 superata quota 50mila passeggeri
rotatoria

Nuova rotatoria tra le vie Pasquale Tosi, Tolemaide e Vecchia Emilia

Le modifiche alla circolazione previste fino a mercoledì 25 settembre
monopattini

Mobilità elettrica in sharing, una 'fotografia' aggiornata

Fino a luglio: 364mila le corse in monopattino e 91mila in bici per oltre un milione di km percorsi e oltre 200mila kg di Co2 risparmiati

Documenti

2° stralcio "trasporto rapido costiero" (Metro Mare): tratta Rimini fs-Rimini Fiera

M2C2 ENERGIA RINNOVABILE, IDROGENO, RETE E MOBILITÀ SOSTENIBILE

Acquisto bus per il servizio di trasporto pubblico locale

M2C2 ENERGIA RINNOVABILE, IDROGENO, RETE E MOBILITÀ SOSTENIBILE

Conclusione procedimento unico Polo Intermodale

Concluso il procedimento unico ex art. 53 L.R. 24/2017 con Determinazione prot. 0232962/2022 e Delibera C.C. n. 67/2022: approvata variante urbanistica con vincolo preordinato all’esproprio sui beni interessati

Ordinanze mobilità

Raccolta ordinanze sulla mobilità

Richiesta permesso di transito in A.P./Z.T.L. per celebrazione di matrimonio

Modulo e info su imposta di bollo per richiesta permesso transito A.P.-Z.T.L. per la celebrazione di matrimonio

Asta pubblica per l'alienazione di veicoli comunali in disuso destinati alla rottamazione - riservata agli operatori abilitati

Il Comune di Rimini indice un’asta pubblica per la alienazione e rottamazione di n. 52 veicoli non più utilizzabili di proprietà dell’ente, in un unico lotto indivisibile.

Avviso pubblico di avvio istruttoria per progetto "Piedibus"

Per lo sviluppo psico-fisico dei bambini e per una città più vivibile, meno inquinata e pericolosa.

Manifestazione di interesse: Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola casa-lavoro “Sicuri in bici. Collegati alla Città”

Il programma, denominato "Sicuri in bici. Collegati alla Città", si concentra sul miglioramento della mobilità casa-scuola e casa-lavoro.

Piani Urbani Mobilità Sostenibile (PUMS)

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) di Rimini, con informazioni su trasporto pubblico, zone a traffico limitato, parcheggi, piste ciclabili e trasporto merci. Include documenti adottati, studi, convegni e contatti utili

Piano urbano della mobilità 2008

Strategie per migliorare la viabilità cittadina e promuovere la mobilità sostenibile. Include linee guida, delibere comunali e documenti tecnici.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

Vuoi aggiungere altri dettagli?