Presentare pratiche edilizie per ottenere autorizzazione e permesso di costruire
Dettagli
A chi è rivolto
Proprietari di immobili, professionisti del settore edilizio e cittadini interessati a realizzare interventi edilizi nel territorio comunale.
Persone fisiche o giuridiche aventi titolarità ad intervenire su un bene immobile, che dovranno conferire ad un progettista abilitato la procura speciale per la sottoscrizione digitale e la trasmissione telematica della pratica edilizia.
Chi può presentare
Descrizione
Il servizio consente la presentazione di pratiche edilizie per ottenere le necessarie autorizzazioni e permessi di costruire, in conformità alle normative vigenti. Le pratiche possono includere richieste per nuove costruzioni, ristrutturazioni, ampliamenti e altri interventi sul patrimonio edilizio esistente.
Presentazione pratiche edilizie ai sensi della L.R. 15/2013 e s.m.i. e D.P.R. 160/2010 e s.m.i.
Il servizio si occupa della verifica formale delle suddette pratiche edilizie.
Qualora occorra acquisire anche un solo atto di assenso, comunque denominato, di competenza di una Amministrazione diversa dal Comune, necessario ai fini del rilascio del permesso di costruire o per l'inizio dell'attività edilizia subordinata a SCIA o a CILA, l’Ufficio indice la conferenza di servizi, ai sensi degli articoli 14, 14 bis, 14 ter, 14 quater e 14 quinquies della legge 7 agosto 1990, n. 241.
L’Ufficio svolge la medesima attività anche su istanza dei privati interessati, anche prima della presentazione della SCIA e della CILA e della domanda per il rilascio del permesso di costruire, secondo quanto previsto dall'articolo 4 bis della L.R. 15/2013.
Come fare
Si accede alla piattaforma
accesso unitario e si seguono le indicazioni per la compilazione e la trasmissione al Comune della pratica edilizia.
Si compila la modulistica unificata regionale
(vedi modulistica in "Documenti correlati") e si allegano i documenti necessari. La pratica così compilata - in formato pdf/A e sottoscritta digitalmente dal progettista abilitato, munito di procura speciale dal titolare – dovrà essere inviata al seguente indirizzo PEC: sportello.edilizia@pec.comune.rimini.it .
Cosa serve
Modulistica compilata: Utilizzare i moduli specifici disponibili sul sito del Comune di Rimini.
Documentazione tecnica: Elaborati progettuali, relazioni tecniche e altri documenti richiesti in base alla tipologia di intervento.
Versamento dei diritti di segreteria: Importi variabili in base alla tipologia e all'entità dell'intervento, da effettuare tramite la piattaforma PagoPA.
Cosa si ottiene
Rilascio del permesso di costruire o altra autorizzazione necessaria per l'esecuzione dei lavori edilizi.
Tempi e scadenze
Fasi e scadenze
La risposta telematica viene fornita in pochi minuti
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Controllare sempre le ultime comunicazioni - NOTE (1) (2) (3) (4) (5)
Vista la disposizione dirigenziale prot 414297 del 29/12/2021 a far data dal 01/01/2022 e sino al 31/01/2022(1) (2) (3) (4) (5)l’inoltro di nuove pratiche edilizie ovvero l’integrazione e/o variante a pratiche edilizie già esistenti potrà avvenire alternativamente:
tramite la piattaforma Accesso Unitario
tramite pec utilizzando l’indirizzo di posta certificata: sportello.edilizia@pec.comune.rimini.it
a far data dal 31/01/2022(1) (2) (3) (4) (5) Accesso Unitario costituirà l’unico sistema di presentazione/integrazione delle pratiche edilizie derivando l’improcedibilità di quanto pervenuto all’Ufficio Front Office tecnico con diverse modalità.
NOTA(1): Proroga regime transitorio fino a nuova comunicazione per possibilità di deposito via PEC - termine ultimo 02/11/2022
NOTA(2): Attivazione invio pratiche attraverso piattaforma Accesso Unitario dal 29/08/2022 - termine regime transitorio via PEC il 02/11/2022
NOTA(3): Proroga regime transitorio fino al 02/01/2023 - nuova comunicazione per possibilità di deposito via PEC
NOTA(4): Proroga regime transitorio fino al 06/03/2023 - nuova comunicazione per possibilità di deposito via PEC
NOTA(5): Fine regime transitorio dal 07/03/2023 - indicazioni operative (invio attraverso AU).
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.