Salta al contenuto principale
Skip to footer content
Regione Emilia-Romagna
Area personale
Comune di Rimini
Seguici su
Facebook
Instagram
Telegram
Twitter
WhatsApp
YouTube
Cerca
Invia
Cerca
Hide navigation
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il comune
Referendum
Turismo
Argomenti
Briciole di pane
Home
/
Argomenti
/
Istruzione
Istruzione
Novità
Dal 15 settembre al 30 giugno. La Giunta approva il calendario scolastico delle scuole e dei nidi comunali per l’infanzia per l’anno scolastico 2022-2023
Campanella di inizio anno fissata il 15 settembre e ultimo giorno di scuola il 30 giugno.
Pnrr: al Comune di Rimini più di 10 milioni per la realizzazione, l’ampliamento o la ricostruzione di 4 nuovi asili nido
Più di dieci milioni di euro per realizzare, ampliare o ricostruire quattro nuovi asili su tutto il territorio riminese, da Rivazzurra a Viserba.
Progetto SAI Adulti del Comune di Rimini
Il conseguimento dei diplomi di alcuni giovani beneficiari, che hanno concluso il percorso scolastico e formativo.
Servizi educativi: giù le rette anche per gli ultimi quattro mesi dello scorso anno scolastico
Rette più leggere anche per l’anno scolastico passato.
YoungERcard, la tessera gratuita per tutte le ragazze e i ragazzi che vivono, studiano o lavorano nel territorio regionale
Puoi richiederla e ritirarla presso l’Ufficio Relazioni con il pubblico del Comune di Rimini.
Sostegno scolastico: in crescita del 9% le richieste per il prossimo anno scolastico
Nel 2021 sono stati 488 gli alunni con handicap seguiti, con più di 216 mila ore assegnate. Un investimento che supera i 5 milioni di euro.
Edilizia scolastica, al via i lavori di riqualificazione in 7 istituti riminesi: Aquilone, Miramare, Padulli, Girotondo, Lucciola, Delfino, Margherite
Assessore Mattia Morolli: “lavoriamo per scuole sempre più belle, moderne e accoglienti”.
Accoglienza e scuola per i profughi ucraini
La vicesindaca Chiara Bellini incontra Paola Salomoni, Assessora della Regione Emilia Romagna.
La Giunta approva un nuovo sistema di sostegno delle misure di gratuità e sgravi dei servizi educativi
Sono circa 600 le famiglie riminesi che usufruiranno delle misure di gratuità e sgravi fiscali nei servizi educativi.
Da ‘stazione di servizio’ a ‘stazione dell’acqua’: si amplia la rete di casine dell’acqua con la tecnostruttura in via Coriano
La rete di “Case dell’acqua” di Rimini oggi conta otto postazioni distribuite sul territorio comunale.
Centri estivi: crescono la domanda e l’offerta di posti. Nella fascia 0/6 anni 100 posti pubblici in più e contributi per chi sceglie i privati
Priorità al sostegno disabili e fragilità sociali, con un investimento di 900 mila euro.
Accoglienza scolastica per le giovani e i giovani profughi ucraini. A Rimini sono circa 700, compresi tra i 3 e i 17 anni
Il Comune incontra le associazioni e sensibilizza le famiglie ad iscrivere i propri figli a scuola.
Pagina precedente
Prima pagina
1
…
Pagina
22
Pagina
23
Pagina
24
Pagina
25
Pagina attuale
Pagina
26
Pagina
27
Pagina
28
Pagina
29
Pagina
30
…
Ultima pagina
43
Pagina successiva
Tutte le novità
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Vuoi aggiungere altri dettagli?
Dettaglio
Segnala o chiedi assistenza
Richiesta assistenza
Segnala disservizio
Leggi le domande frequenti
Back to top