Salta al contenuto principale Skip to footer content

Commemorazione

Novità

100 anni di nonna Rosina

Auguri a nonna Rosina per i suoi 100 anni

Rosa La Cordara, questo il suo nome all’anagrafe, nasce 100 anni fa a Manoppello, in provincia di Pescara.
Incontro con i ragazzi del viaggio della memoria 2023

Gli studenti riminesi in partenza per Auschwitz, accompagnati dal Sindaco Jamil Sadegholvaad

"Viaggeremo insieme, come una comunità di adulti e di giovani che si tiene per mano nei momenti importanti"
Clara Signori

Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa di Clara Signori

Clara Signori, una vita spesa per le donne riminesi, più volte eletta in Consiglio Comunale, ha fatto parte anche della Giunta riminese guidata dal Sindaco Massimo Conti.
Studenti e rappresentanti delle Istituzioni insieme per omaggiare i caduti nel 79° Anniversario della Liberazione di Rimini

Studenti e rappresentanti delle Istituzioni insieme per omaggiare i caduti nel 79° Anniversario della Liberazione di Rimini

 Una corona di alloro deposta anche in occasione dell’80° anniversario dei Caduti di Cefalonia.
Liberazione 21 settembre

79° Anniversario della Liberazione di Rimini - 21 settembre

Le due cerimonie in ricordo delle vittime: nel cimitero di guerra del Commonwealth e al monumento ai Caduti in località Monte Cieco.
Liberazione 21 settembre

79° Anniversario della Liberazione di Rimini

Gli appuntamenti settimanali previsti nel programma delle celebrazioni.
fiori

Nonna Ida, la cittadina riminese più longeva, festeggia i 106 anni

Un traguardo eccezionale, quello compiuto il 6 settembre da Ida Borghesi che, con i suoi 106 anni appena compiuti, è la cittadina riminese più longeva.
Lorenzo Cagnoni

Il cordoglio dell’Amministrazione comunale e del sindaco Jamil Sadegholvaad per la scomparsa di Lorenzo Cagnoni

E' scomparso Lorenzo Cagnoni, presidente di IEG, il gruppo fieristico partecipato dal Comune di Rimini.
La Shoah e i crimini di guerra sui civili in Italia

“La Shoah e i crimini di guerra sui civili in Italia (1943-1945): la prospettiva delle vittime. Il contesto, le fonti, la metodologia”

A Rimini una giornata di studi per i docenti, aperta anche a studenti e cittadini interessati.
La Shoah e i crimini di guerra sui civili in Italia

"La Shoah e i crimini di guerra sui civili in Italia (1943-1945): la prospettiva delle vittime  Il contesto, le fonti, la metodologia”

A Rimini una giornata di studi per i docenti, aperta anche a studenti e cittadini interessati.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

Vuoi aggiungere altri dettagli?