Salta al contenuto principale Skip to footer content

Assistenza sociale

Novità

firma accordo

I Commissione Consiliare, parere favorevole alla proposta di tre patti di collaborazione per la gestione di beni comuni

La casa dei matrimoni, il seminterrato della scuola Decio Raggi e l’ex biblioteca civica di Miramare.
adolescenti e genitori

Centro per le famiglie: crescono la solitudine e l’ansia nei giovani, se ne parla lunedì 5 febbraio all’IC Marvelli con Tiziana Valer

Prosegue il ciclo di incontri Adolescenti e genitori: nuovi dialoghi da costruire, organizzato dal Centro per le Famiglie e rivolto a genitori, insegnanti ed educatori di giovani preadolescenti e adolescenti.
Programmazione del Centro per le Famiglie Febbraio-Marzo 2024

Ecco la nuova programmazione del Centro per le Famiglie: Febbraio-Marzo 2024

Tante attività in programma per le famiglie in attesa e con bimbi e bimbe nelle diverse fasce d'età.
Progetto di housing PNRR

Una partnership pubblico-privato per la creazione di Condomini Solidali

Una azione finalizzata a favorire l'accesso alla locazione a canoni concordati o più bassi del concordato.
Assessore Kristian Gianfreda

Famiglie numerose con 5 componenti: a Rimini sono il 4,5% del totale. La fotografia di Openpolis per singolo comune

L'assessore alla protezione sociale, Kristian Gianfreda: "sono i nuclei più a rischio povertà, il Comune ogni anno emana uno specifico bando a loro favore. E' una questione di giustizia sociale e di futuro".
Centro per le Famiglie appuntamento di martedì 30 gennaio

Continua il percorso "Educare Verbo Plurale" del Centro per le Famiglie con l'appuntamento serale di martedì 30 gennaio

Martedì 30 gennaio si parla di rabbia e frustrazione dal punto di vista dei più piccoli.
centro per le famiglie

Centro per le famiglie ambasciatore di buone prassi per l’Emilia Romagna

Rinnovato l’affidamento per il triennio 2024-26 grazie ad un investimento di 380 mila euro alla coop. sociale "Il Millepiedi"
Kristian Gianfreda

Il bilancio sociale del Comune di Rimini nel 2023

Oltre 600 utenti assistiti dall’area dei contributi economico dei servizi sociali.
emporio solidale

747 le persone che nel 2023 hanno fatto la spesa gratuita presso l’Emporio solidale di Rimini

L’assessore alla protezione sociale, Kristian Gianfreda: “Molto più di un semplice supermercato, ma un vero e proprio progetto di comunità"
chiara bellini

Servizi educativi: i nodi, le prospettive e gli obbiettivi per il 2024

Investimenti a lungo termine, innovazione educativa e preoccupazioni finanziarie
ADI Assegno di inclusione

Stop dal 1° gennaio al Reddito di Cittadinanza

Al suo posto, l’Assegno di Inclusione. L’Assessore alla Protezione sociale, Kristian Gianfreda: “Politiche attive o solo un taglio di spesa?” 

Documenti

Modulo di domanda per richiesta contributi regionali per l’acquisto o l’adattamento di autoveicoli privati per disabili

Il Centro per l'Adattamento dell'Ambiente Domestico (CAAD) raccoglie e istruisce le pratiche per la concessione di contributi regionali volti all’acquisto o all’adattamento di autoveicoli

Schede di indirizzo per i Piani di zona distrettuali

(Delibera di G.R. n.1423 del 02/10/2017)

Obiettivi strategici triennali 2018 - 2020

Accordi enti e obiettivi strategici triennali 2018-2020

Piano di zona 2018 - 2020

Strumento fondamentale per la definizione e costrizione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali così come delineato agli artt. 2 e 3 della L.R. 12 marzo 2003, n. 2

Guida alla Terza Età

Guida ai servizi per anziani del distretto Rimini Nord

Modulo per la richiesta di valutazione ambientale CAAD

Attivazione del servizio di consulenza/sopralluogo fornito dal CAAD (Centro per l'Adattamento dell'Ambiente Domestico).

Linee guida assegno di cura anziani

Definiscono le finalità, le modalità e gli importi del contributo volto al  mantenimento a domicilio dell'anziano non autosufficiente.

Linee guida distrettuali

Delineano un modello di welfare di comunità che promuove l'assunzione di responsabilità da parte dei cittadini e incentiva la mobilitazione di risorse familiari e comunitarie nei percorsi di accoglienza, sostegno e cura.

Disciplina dell'accesso prioritario al servizio di accoglienza temporanea di sollievo

Il documento fornisce i criteri di priorità per l'assegnazione di risorse per i bisogni degli anziani non autosufficienti e di coloro che li assistono  .

Regolamento sulla disciplina dell'accesso prioritario al servizio di assistenza domiciliare di base

Il documento definisce finalità, destinatari e criteri di priorità per il servizio di assistenza domiciliare erogato allo scopo di favorire il mantenimento della persona non autosufficiente

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

Vuoi aggiungere altri dettagli?