Prosegue il ciclo di incontri Adolescenti e genitori: nuovi dialoghi da costruire, organizzato dal Centro per le Famiglie e rivolto a genitori, insegnanti ed educatori di giovani preadolescenti e adolescenti.
L'assessore alla protezione sociale, Kristian Gianfreda: "sono i nuclei più a rischio povertà, il Comune ogni anno emana uno specifico bando a loro favore. E' una questione di giustizia sociale e di futuro".
Il Centro per l'Adattamento dell'Ambiente Domestico (CAAD) raccoglie e istruisce le pratiche per la concessione di contributi regionali volti all’acquisto o all’adattamento di autoveicoli
Strumento fondamentale per la definizione e costrizione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali così come delineato agli artt. 2 e 3 della L.R. 12 marzo 2003, n. 2
Delineano un modello di welfare di comunità che promuove l'assunzione di responsabilità da parte dei cittadini e incentiva la mobilitazione di risorse familiari e comunitarie nei percorsi di accoglienza, sostegno e cura.
Il documento fornisce i criteri di priorità per l'assegnazione di risorse per i bisogni degli anziani non autosufficienti e di coloro che li assistono .
Il documento definisce finalità, destinatari e criteri di priorità per il servizio di assistenza domiciliare erogato allo scopo di favorire il mantenimento della persona non autosufficiente