Competenze
L’anagrafe degli animali d’affezione è il sistema informatizzato in cui sono registrati tutti i cani presenti sul territorio della Regione Emilia-Romagna.
In tale banca dati possono essere registrati, in maniera volontaria e su richiesta del proprietario, anche i gatti e i furetti; per questi animali l'iscrizione diventa obbligatoria ai fini del rilascio del Passaporto Europeo.
Obiettivo dell’anagrafe degli animali d’affezione è la tutela degli animali e la prevenzione di abbandoni e randagismo: la banca dati informatizzata permette infatti di rintracciare, nel rispetto della tutela della privacy del cittadino, il legittimo proprietario di cani, gatti o furetti rinvenuti vaganti sul territorio.
I proprietari di cani devono, pertanto, provvedere all'iscrizione del proprio animale presso l'anagrafe degli animali d'affezione e comunicare tutte le successive variazioni (cessioni, decessi ed eventuali smarrimenti).
Per l’iscrizione e la comunicazione delle variazioni il proprietario può recarsi presso:
- l’ufficio anagrafe canina del suo comunedi residenza;
- un medico veterinario accreditato;
- i servizi veterinari dell'AUSL competenti per territorio.
Unità organizzativa genitore
Tipo di organizzazione
Servizi offerti
Sede principale
Contatti
Ulteriori informazioni
Indirizzo
via Marzabotto 25, 47922 Rimini
Orario per il pubblico
lunedì 8:00 - 12:00
martedì 8:00 - 12:00
mercoledì 8:00 - 12:00
giovedì 8:00 - 12:00
venerdì 8:00 - 12:00