Salta al contenuto principale Skip to footer content

Cedere la proprietà di un animale d'affezione

Servizio attivo

Dettagli

Cessione di animale iscritto all'anagrafe degli animali d'affezione.

A chi è rivolto

Per il cane già identificato, la legge impone di mantenere il codice identificativo già applicato, purché sia a tutti gli effetti riconoscibile.

Chi può presentare

Descrizione

Per cessione della proprietà si intende il trasferimento permanente e definitivo della proprietà di un animale d'affezione (cane, gatto, furetto) ad altra persona;
non è quindi necessario comunicare all'anagrafe canina la custodia dell'animale da parte di terzi per periodi limitati di tempo come nel caso di viaggi, vacanze o altre circostanze legate a motivi personali o famigliari, purché, dopo tale periodo, il cane ritorni a tutti gli effetti in possesso e sotto il controllo del legittimo proprietario.

Come fare

trasferimenti di proprietà tra due persone entrambe residenti nel comune di Rimini

  • gli interessati devono presentarsi assieme presso l'ufficio di anagrafe canina per sottoscrivere contestualmente la cessione e l'iscrizione del cane.

in alternativa

  • compilare il "modulo passaggio di proprietà animali d'affezione" e trasmetterlo all'ufficio con copie dei documenti del cedente e acquirente.

animale ceduto ad una persona residente in altro comune

  • il proprietario deve presentarsi presso l'ufficio di anagrafe canina per sottoscrivere la cessione del cane.

in alternativa

  • compilare il "modulo passaggio di proprietà animali d'affezione" e trasmetterlo all'ufficio con copie dei documenti del cedente e acquirente.

La richiesta di cessione può essere:

  • presentata presso l'ufficio anagrafe canina del comune di Rimini;
  • inviata per fax;
  • scansionata e inviata per email.

Cosa serve

Modulo di passaggio di proprietà e copia dei documenti di cedente e cessionario.

Cosa si ottiene

Aggiornamento dell’Anagrafe Animali d’Affezione con il nuovo proprietario. Documento di conferma della registrazione.

Tempi e scadenze

Fasi e scadenze

    La cessione deve essere comunicata dal proprietario all'ufficio di anagrafe canina entro 15 giorni. 

    Ulteriori informazioni

    Il servizio di anagrafe canina è regolamentato su base regionale.
    Le varie leggi regionali potrebbero differire le une dalle altre anche in maniera significativa, in particolare per quanto riguarda modalità e tempi relativi all'iscrizione del cane ed alla comunicazione di eventuali variazioni.
    Si raccomanda, quindi, di informarsi adeguatamente sulla normativa vigente nel nuovo luogo di residenza.

    Condizioni di servizio

    Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Ultimo aggiornamento:

    09/03/2021, 09:02