Salta al contenuto principale Skip to footer content

Documenti e dati

La documentazione prodotta e pubblicata dal Comune come atti, progetti, bandi, concorsi e modulistica.

Albo Pretorio

Esplora i documenti

Documento albo Pretorio

Sezione dedicata alla consultazione degli atti amministrativi per i quali è previsto l'obbligo di pubblicità legale, ai sensi della legge 69/2009

Modulistica

Moduli in uso presso gli uffici della pubblica amministrazione

Documento funzionamento interno

Documenti relativi al funzionamento interno: ad esempio rendimenti, rendiconti, procedure, bilanci consuntivi e preventivi

Atto normativo

Atti normativi come ad esempio la costituzione, il decreto legislativo, il decreto legge, il decreto reale, il regio decreto ecc.

Accordo tra enti

Documenti che consentono di instaurare un rapporto di collaborazione tra enti: ad esempio convenzione, accordo generico, partnership, sponsorship

Documento attività politica

Documenti quali sedute e ordini del giorno e interrogazioni.

Documento (tecnico) di supporto

Qualunque documento, anche di natura tecnica, pubblicato dall'amministrazione (e.g., slide, pubblicazioni generiche, rapporti tecnici, documenti di progetto, linee guida diverse da quelle dell'articolo 71 del Codice dell'Amministrazione Digitale)

Istanza

Richieste scritte fatte pervenire a una pubblica amministrazione da un privato, che portano ad avviare un procedimento

Documento di programmazione e rendicontazione

Tutti i documenti relativi alle attività di programmazione e rendicontazione. Ad esempio: bilanci, programma lavori pubblici, documento unico di programmazione, relazione annuale responsbaile anticorruzione, documenti del ciclo della performance, ecc.

Regolamento per la disciplina delle attività di tatuaggio e piercing - regolamento

Delibera del Consiglio Comunale del 9 dicembre 2010 n. 118

Regolamento per la disciplina della videosorveglianza sul territorio comunale

Modalità di raccolta, trattamento, conservazione e accesso dei dati personali tramite i sistemi di videosorveglianza gestiti dall'Ente

Regolamento per la disciplina dell'Istituto della Consultazione Popolare

Modalità di attuazione dell'istituto della consultazione popolare, previsto dall'art. 41 dello Statuto Comunale.

Regolamento per la disciplina del tributo per i servizi indivisibili (TASI)

Modalità di applicazione del tributo destinato a finanziare i servizi comunali rivolti all'intera collettività, come manutenzione del verde pubblico, strade comunali, arredo urbano, illuminazione pubblica e attività della polizia locale.

Avviso di manifestazione di interesse per individuazione di case che necessitino di collegamento alla rete acquedottistica

Finalizzato all'individuazione di case sparse esistenti che necessitino di collegamento alla rete acquedottistica 

Regolamento per la disciplina dei contratti e degli appalti

Modalità operative per l'instaurazione e la gestione dei rapporti negoziali con soggetti terzi

Regolamento per la determinazione dei criteri e modalità di erogazione dell'assistenza comunale art.12 Legge 7/08/90 n.241

Procedure per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e altri vantaggi economici a persone ed enti pubblici e privati.

Regolamento per la definizione di sanzioni relative alla gestione dei servizi educativi

Stabilisce le sanzioni da applicare in caso di violazioni nella gestione dei servizi educativi.

Regolamento per la concessione di proroghe

Modalità con cui il Sindaco può concedere proroghe al termine dei lavori previsti nelle convenzioni di edilizia convenzionata

Regolamento per l'istituzione e applicazione di un'imposta di scopo per la realizzazione di opere pubbliche

Disciplina l'introduzione dell'Imposta di Scopo Comunale (ISCOP), un tributo destinato a finanziare specifiche opere pubbliche sul territorio comunale

Regolamento per l'individuazione dei comitati turistici riminesi e per la determinazione dei criteri e modalità per l'applicazione dell'art. 12 della Legge 7/08/1990 n. 241

Stabilisce le modalità di riconoscimento dei comitati turistici locali e definisce i criteri per l'erogazione di contributi destinati alle loro attività

Regolamento per l'esercizio dell'attività di estetista e di acconciatore

Dal 20 aprile 2016 è entrato in vigore il regolamento per l'attività di estetista e di acconciatore

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valutazione

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

Difficoltà

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

Vuoi aggiungere altri dettagli?