Salta al contenuto principale Skip to footer content

Case dell'Acqua

Dettagli

Case dell’Acqua di Rimini sono distributori di acqua di rete liscia e gassata a prezzi accessibili, per ridurre l’impatto ambientale e promuovere la sostenibilità. Le sergenti urbane comprendono un totale di 13 postazioni sparse sul territorio comunale.
Image
casa dell'acqua
casa dell'acqua

Descrizione

A Rimini sono presenti le seguenti Case dell'Acqua:

  • Via Bidente - Villaggio Primo Maggio
  • Via Euterpe - Ingresso del Parco Ausa
  • Parco Alcide Cervi - parcheggio di Via Roma (Centro)
  • Parco Rodari - Via Brisighella (Santa Giustina)
  • Parco Iqbal Masih - in prossimità di Via Baroni (Viserba)
  • Via Aleardi - di fronte alla chiesa Regina Pacis (Zona Lagomaggio)
  • Viale Parigi - di fronte Scuola Media Statale A. Di Duccio (Miramare)
  • Via Coriano 223 - presso stazione di servizio privata (donazione Fortech)
  • Via Apollonia - parcheggio (Torre Pedrera)
  • Via Montese angolo Via Marecchiese (Spadarolo)
  • Via XXIII Settembre 1845 (Celle - parcheggio COOP)
  • Via S. Freud ang. Via Montescudo (Gaiofana)
  • Via L. Nicolo ang. Largo Bordoni (InaCasa)

 

Le Case dell'Acqua del Comune di Rimini rientrano nel progetto di promozione e valorizzazione dell'acqua della rete idrica realizzato da Hera in collaborazione con Romagna Acque ed Adriatica Acque.

Le Case dell'Acqua del Comune di Rimini denominate:
Via Apollonia - parcheggio (loc. Torre Pedrera)
Via Montese angolo Via Marecchiese (loc. Spadarolo)
Via XXIII Settembre 1845 (Celle - parcheggio COOP)
Via S. Freud ang. Via Montescudo (Gaiofana)
Via L. Nicolo ang. Largo Bordoni (InaCasa)

sono state sostenute e finanziate anche mediate il contributo della soc. Romagna Acque, ATERSIR e Regione Emilia-Romagna – Fondo d’Ambito Ex L.R.16/2015

La Casa dell'Acqua rappresenta un'opportunità per ricordare ancora una volta alla cittadinanza che bere acqua del rubinetto è una scelta sicura, economicamente vantaggiosa e sostenibile. La qualità dell'acqua di rete è assicurata da regolari analisi a campione sulle strutture.

Documenti

Formati disponibili

PDF

Ulteriori informazioni

Gli impinati, sulle cui pareti campeggiano le immagini di alcuni monumenti simbolo della città, sono in funzione H24, la distribuzione dell’acqua ha un costo di 5 centesimi / lt per la naturale e 10 centesimi / lt per l’acqua gassata e leggermente gassata.

Le casine dell'acqua funzionano anche con le apposite tessere che possono essere acquistate presso Ferramenta Antincendio Marecchiese (via Marecchiese n. 314/e) oppure contattatando direttamente la Soc. Adriatica Acque.

I cittadini potranno chiedere informazioni oppure segnalare eventuali malfunzionamenti e/o danni alle strutture direttamente al numero verde 800 323 800 della soc. Adriatica Acque s.r.l. 

Licenza di distribuzione

Creative Commons BY 4.0
Ultimo aggiornamento:

25/06/2025, 07:37