Salta al contenuto principale Skip to footer content

Sintesi del nuovo Piano comunale di protezione civile

Dettagli

Versione allineata alla presentazione pubblica del piano
Image
protezione civile
protezione civile

Descrizione

Il Piano comunale di Protezione Civile di Rimini è lo strumento operativo che consente al Sindaco, in qualità di Autorità territoriale di protezione civile, di predisporre e coordinare tutte le azioni necessarie per tutelare la popolazione, i beni, l’ambiente e le infrastrutture in caso di emergenza.

Redatto in conformità agli indirizzi nazionali e regionali più recenti, il Piano sostituisce integralmente il precedente approvato nel 2021, aggiornando gli scenari di rischio e le modalità di intervento. È un documento complesso e articolato, ma qui viene proposto in una versione semplificata per permettere a tutti i cittadini di conoscere i punti principali senza dover consultare centinaia di pagine tecniche.

Approvazione e condivisione del Piano

  • Il Piano ha ricevuto il parere favorevole all’interno della III Commissione permanente con 21 voti favorevoli e 7 astenuti. La Commissione ha sottolineato il carattere dinamico, smart e aggiornato del documento. Tra i punti distintivi: consultazione facilitata, mappe interattive e cartografia WebGIS, strumenti idonei per l’intera gerarchia di protezione civile (comunale, provinciale, regionale, nazionale).
  • Successivamente, è avvenuta l'approvazione in Consiglio comunale, con 30 voti favorevoli e 2 astenuti, alla presenza di numerosi volontari di protezione civile, cui è stato rivolto un ringraziamento unanime da parte di tutti i consiglieri.

Questi passaggi evidenziano un processo partecipativo e istituzionale ampio, che ha coinvolto più settori comunali e valorizzato il ruolo dei volontari.

Il Piano è stato aggiornato non solo per rispettare la normativa (revisione ogni tre anni), ma anche per adeguarsi a una città in trasformazione, ai cambiamenti del territorio e alle condizioni climatiche emergenti. È prevista la costituzione di un Centro Operativo Comunale (COC) articolato in 11 funzioni operative, che si attivano tempestivamente in fase di allerta e di gestione dell’evento sotto il coordinamento del dirigente alla Protezione Civile. Le procedure operative riguardano sia la fase di previsione (allerta) sia la gestione dell’emergenza, assicurando operatività e tempismo nelle azioni di risposta.

Il Piano presenta mappe degli scenari di rischio, delle aree di attesa, assistenza e ammassamento, nonché i punti critici di monitoraggio sul territorio durante il presidio operativo: tutto documentato tramite cartografia elaborata in ambiente WebGIS. Una delle novità strategiche è il potenziamento dell’Alert System®, servizio gratuito che oggi conta oltre 17.000 iscritti. Il sistema invia avvisi tramite SMS, notifiche push, chiamate vocali o messaggi in caso di preallarme o emergenza, per esempio in caso di innalzamenti dei fiumi o altri rischi idrogeologici. Il servizio consente comunicazioni mirate geograficamente (via, isolato, quartiere) grazie alla registrazione con indirizzo di residenza.


Cos’è la Protezione Civile e chi ne fa parte

La Protezione Civile non è un singolo ente, ma un sistema nazionale composto da amministrazioni pubbliche, forze armate, forze di polizia, vigili del fuoco, servizi sanitari, comunità scientifica, volontariato organizzato, Croce Rossa e strutture tecniche che collaborano per prevenire e gestire i rischi.

Oltre allo Stato, alle Regioni e ai Comuni, partecipano anche enti pubblici e privati che svolgono funzioni utili: istituti scientifici, società di servizi, ordini professionali. Nel Comune di Rimini la Protezione Civile opera attraverso una sede dedicata in via Marecchiese 193, che ospita anche il Gruppo comunale di volontariato, fondamentale in caso di emergenze.


La struttura del Piano

Il Piano comunale è organizzato in diverse sezioni principali:

  1. Inquadramento del territorio: caratteristiche fisiche, demografiche e infrastrutturali del Comune.
  2. Individuazione dei rischi: analisi delle minacce naturali e antropiche e dei relativi scenari.
  3. Modello di intervento: Allertamento, COC,  aree di emergenza, presidio territoriale.
  4. Procedure operative
  5. Informazione e comunicazione ai cittadini.
  6. Approvazione del piano
  7. Aggiornamenti ed esercitazioni periodiche

I rischi individuati sul territorio di Rimini

Il Piano identifica e studia i principali rischi che potrebbero interessare la città:

  • Rischio idraulico: esondazioni di fiumi e canali di bonifica, con mappe di pericolosità elaborate dall’Autorità di Bacino del Po. È stato analizzato anche il nodo idraulico del fiume Marecchia, collegato al suo deviatore artificiale.
  • Rischio idrogeologico: frane, smottamenti, colate di detriti e fenomeni di erosione, connessi soprattutto a precipitazioni intense e al ruscellamento superficiale.
  • Rischi da fenomeni meteorologici avversi: temporali intensi che provocano allagamenti urbani, vento forte, ondate di calore o gelo, neve e pioggia che gela, stato del mare critico e ingressioni marine lungo la costa.
  • Rischio sismico: il territorio comunale ricade in zona sismica 2, cioè a pericolosità medio-alta, secondo la classificazione regionale e i dati INGV.
  • Rischio maremoto: riguarda il possibile interessamento del litorale riminese in caso di eventi sismici o subacquei significativi.
  • Incendi boschivi: potenzialmente connessi alle aree verdi e collinari del territorio.
  • Rischi di origine antropica: incidenti industriali, trasporti, rischi chimici e tecnologici.

Per ciascun rischio il Piano definisce scenari, mappe di pericolosità e procedure operative che vengono attivate dal Comune in caso di necessità.


Il sistema di allertamento

Le allerte di Protezione Civile vengono emesse dalla Regione Emilia-Romagna e pubblicate sul portale ufficiale Allerta Meteo ER.

Gli avvisi sono classificati con codici colore:

  • Verde: nessuna criticità prevista.
  • Giallo: fenomeni ordinari con possibili danni localizzati e disagi.
  • Arancione: criticità moderata, possibili danni di media gravità a livello comunale o provinciale.
  • Rosso: criticità elevata, rischio di danni estesi e rilevanti.

In caso di allerta, il Sindaco può attivare il Centro Operativo Comunale (COC), che coordina tutti i settori del Comune e le strutture operative necessarie alla gestione dell’emergenza. Il COC è articolato in funzioni di supporto (logistica, comunicazioni, viabilità, assistenza alla popolazione, ecc.) con referenti specifici.


Informazione e comunicazione ai cittadini

Il Sindaco ha il compito di garantire che la popolazione sia costantemente informata sugli scenari di rischio e sulle norme di comportamento da adottare.

Il Comune di Rimini utilizza diversi canali ufficiali di comunicazione:

Il nuovo sistema Alert System®

Una delle principali novità è l’attivazione di Alert System®, un servizio gratuito che informa i cittadini tramite telefono, SMS o app.
Il sistema invia notifiche su allerte meteo, situazioni di rischio, chiusure di scuole e aggiornamenti urgenti.
👉 È possibile registrarsi online su registrazione.alertsystem.it/rimini o scaricando l’app dedicata.


Aree di emergenza e punti di raccolta

Il Piano individua aree di attesa e di emergenza distribuite sul territorio, dove la popolazione può radunarsi in caso di evacuazione o per ricevere assistenza.
Sono previsti anche centri di accoglienza e strutture logistiche attrezzate per fornire supporto a chi ne ha bisogno durante un’emergenza, con particolare attenzione a persone fragili, con disabilità o minori.


Formazione, esercitazioni e volontariato

Il Piano non si limita a descrivere i rischi e le procedure, ma prevede anche esercitazioni periodiche per testare l’efficienza del sistema e migliorare il coordinamento tra istituzioni, operatori e volontari.

I cittadini possono partecipare attivamente diventando volontari di Protezione Civile. L’iscrizione al Gruppo comunale prevede una domanda formale e la disponibilità a collaborare con le strutture del Comune in caso di emergenza.


Conclusioni

Il Piano comunale di Protezione Civile 2025 di Rimini, ora fortemente rafforzato nei contenuti e legittimato tramite un ampio consenso istituzionale, rappresenta:

  • Un documento aggiornato e conforme agli obblighi normativi, calibrato su un territorio in evoluzione e su cambiamenti climatici reali.
  • Un modello operativo efficace con COC strutturato (11 funzioni), cartografia WebGIS, mappe di rischio e presidi territoriale.
  • Un sistema di comunicazione avanzato e inclusivo, con il servizio Alert System® potenziato e con un’utenza attiva e geolocalizzata.
  • Un Piano trasparente e facilmente consultabile, approvato con forte consenso in Consiglio e supportato da volontari di Protezione Civile.

In questo modo il Comune di Rimini si dota di uno strumento aggiornato, completo e condiviso per affrontare le emergenze in maniera coordinata, riducendo al minimo i rischi per persone, beni e ambiente.

Documenti

Formati disponibili

PDF, PPTX

Licenza di distribuzione

Creative Commons BY 4.0
Ultimo aggiornamento:

25/08/2025, 15:10