Salta al contenuto principale Skip to footer content

Richiedere il tesserino per partecipare ai mercatini come hobbista

Servizio attivo

Dettagli

Per vendere, barattare, proporre o esporre, in modo saltuario ed occasionale, merci di modico valore nei mercatini dedicati.

A chi è rivolto

Cittadini che intendono vendere, barattare, proporre o esporre, in modo saltuario ed occasionale, merci di modico valore nei mercatini aperti alla partecipazione degli hobbisti nel Comune di Rimini

Descrizione

Gli hobbisti sono coloro che, non essendo in possesso di un'autorizzazione per il commercio, desiderano vendere, barattare, proporre o esporre, in modo saltuario ed occasionale, merci di modico valore nei mercatini dedicati. Per svolgere questa attività nel Comune di Rimini, è necessario ottenere un tesserino identificativo contenente le generalità e una foto del richiedente

Il tesserino è rilasciato dal Comune di residenza oppure, per i residenti in altra Regione, dal Comune di Bologna.

La differenza tra hobbista e creatore di opere dell'ingegno è:

  • l'hobbista vende, espone e baratta oggetti comuni;
  • il creatore di opere dell’ingegno deve avere le proprie creazioni riconosciute, dal Comune dove si vuole vendere, come innovative e originali.

Solitamente i mercati hanno posteggi dedicati agli hobbisti, ai creatori di opere dell’ingegno e ai commercianti autorizzati.
Per coloro che vendono le proprie opere dell'ingegno non è necessario il tesserino.

La legge regionale n. 4 del 24 giugno 2013 Regolamenta il commercio sulle aree pubbliche in forma hobbistica.

Come fare

  • Compilazione della domanda: Scaricare e compilare il modulo di richiesta del tesserino per hobbisti disponibile sul sito del Comune.​
  • Presentazione della domanda: La domanda, corredata dei documenti richiesti, deve essere presentata all'Ufficio competente del Comune.​
  • Pagamento delle imposte: Effettuare il pagamento dell'imposta di bollo prevista per la domanda e per il tesserino.​
  • Ritiro del tesserino: Dopo la verifica della documentazione e il pagamento delle imposte, il tesserino identificativo verrà rilasciato al richiedente.

Cosa serve

  • Documento di identità valido.​
  • Due marche da bollo da €16,00 ciascuna (una per la domanda e una per il tesserino).
  • Pagamento di €100,00 per il rilascio del tesserino.​
  • Elenco completo dei beni che si intendono vendere, barattare, proporre o esporre, con descrizione, prezzo al pubblico e indicazione della provenienza.​
  • Modulo di richiesta allegato debitamente compilato .

Cosa si ottiene

Tesserino identificativo che consente di partecipare, in qualità di hobbista, a un massimo di 30 manifestazioni annuali, di cui 10 mercatini degli hobbisti e 20 mercatini storici con hobbisti.

Tempi e scadenze

Il tesserino ha validità annuale e consente la partecipazione alle manifestazioni nei limiti previsti. È necessario rinnovare il tesserino alla scadenza presentando una nuova domanda.​

Vincoli

Il rilascio del tesserino è soggetto al pagamento di 100,00 €.

La domanda di rilascio e il tesserino sono separatamente soggetti all'imposta di bollo nella misura di 16,00 € (totale 32,00 €). I due contrassegni di versamento del bollo devono essere consegnati insieme con la domanda di rilascio.

Gli hobbisti abilitati partecipano ad un massimo di 30 manifestazioni di cui 10 mercatini degli hobbisti e 20 mercatini storici con hobbisti.

Ulteriori informazioni

Gli hobbisti non possono vendere, barattare, proporre o esporre più di un oggetto con un prezzo superiore a 250,00 €. Il valore complessivo della merce esibita non può essere superiore a 1.000,00 €. Ciascun hobbista consegna al Comune, in occasione della vidimazione del tesserino, l'elenco completo dei beni che intende vendere, barattare, proporre o esporre. L'elenco contiene la descrizione delle tipologie dei beni, il relativo prezzo al pubblico e l'indicazione della persona fisica o giuridica da cui l'hobbista li ha acquisiti.

Siti esterni

  1. tesserino
  2. Modulo richiesta tesserino di hobbista

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità organizzativa responsabile

Ufficio gestione amministrativa e sostegno alle attività economiche

L'ufficio gestisce l'Albo comunale delle botteghe storiche e dei mercati storici di Rimini, procedimenti di concessione di contributi e incentivi agli operatori economici e in generale attività per lo sviluppo economico del territorio.
Maggiori informazionia proposito di

Ufficio procedimenti TULPS

Procedimenti relativi al Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza: locali da ballo, sale giochi, lotterie pesche e tombole; agenzie di viaggio; direttori di tiro; mercato agricolo, manifestazioni Fieristiche, mostre-mercato.
Maggiori informazionia proposito di
Ultimo aggiornamento:

27/05/2025, 18:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valutazione

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

Difficoltà

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

Vuoi aggiungere altri dettagli?