Salta al contenuto principale Skip to footer content

Al via ‘Nurturing the future’ a sostegno dell’infanzia e delle famiglie vulnerabili in Kenya

Dettagli

Descrizione breve
Il progetto internazionale ha ottenuto un finanziamento di 2 milioni di euro dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS)
Data:

17 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

4 minuti

Descrizione

Rimini dà il via al progetto internazionale ‘Nurturing the future’ a sostegno dell’infanzia e delle famiglie vulnerabili in Kenya.

Il progetto è stato finanziato con 2 milioni di euro dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione e raggiungerà direttamente oltre 2.900 persone.

Il Comune di Rimini, in collaborazione con la Contea di Nairobi, dà il via a “Nurturing the Future: sostegno alla governance di servizi e sistemi integrati per la prima infanzia e il supporto alla genitorialità”: un progetto di cooperazione internazionale che ha ottenuto un importante stanziamento di 1.999.750 euro dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e che conferma Rimini come punto di riferimento nazionale nelle politiche di cooperazione allo sviluppo.

L'iniziativa, che avrà una durata di 36 mesi, si concentra sul rafforzamento dei servizi per la prima infanzia in quattro sub-contee di Nairobi (Roysambu, Embakasi, Dagoretti e Kibra), territori caratterizzati da elevati livelli di vulnerabilità sociale e carenza di servizi educativi e sanitari di base.

Il progetto coinvolge per la prima volta le tre Osc del territorio in una rete qualificata di partnership italiana e kenyana che, oltre a EducAid, Comunità Papa Giovanni XXIII e Cittadinanza Onlus, vede impegnate AUSL Romagna, The Action Foundation e CPJ23, garantendo un approccio multidisciplinare che integra competenze sanitarie, educative e di inclusione sociale.

"Nurturing the Future" raggiungerà direttamente oltre 2.900 beneficiari, tra cui bambini nella fascia 0-5 anni, madri vulnerabili, insegnanti, operatori sanitari e caregivers. Nel dettaglio, il progetto rafforzerà la formazione di oltre 100 operatori sanitari sulle tematiche della salute mentale e della disabilità e le pratiche di Nurturing Care, migliorerà le competenze di circa 1.000 insegnanti e personale educativo nei centri per l’infanzia (ECDE), e offrirà percorsi di empowerment e supporto psicosociale a più di 1.100 madri e caregivers.

Attraverso attività di scambio tra Rimini e Nairobi, verranno attivati forum di governance, percorsi formativi, piani di sostegno individualizzati e programmi pilota di accoglienza e supporto familiare. “Nurturing the Future” promuove un approccio integrato tra salute, educazione e inclusione sociale, con un’attenzione particolare ai bambini con disabilità e alle donne in condizioni di vulnerabilità, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. Un esempio virtuoso di cooperazione tra enti locali che mette al centro i diritti dei bambini, la parità di genere e la costruzione di comunità più eque e resilienti.

Tra i protagonisti del partenariato, la Comunità Papa Giovanni XXIII (APG23), presente a Nairobi sin dal 1997, che coordinerà, insieme alla controparte locale CPJ23, l'asse dedicato al rafforzamento delle competenze genitoriali, al sostegno psicosociale e all'autonomia socio-economica delle madri vulnerabili. Saranno attivati spazi mamma-bambino, percorsi di cura e protezione per donne vittime di violenza domestica, formazioni professionali certificate e piani individuali di sostegno psicologico per madri con bambini 0–3 anni, in collaborazione con servizi pubblici e ospedali della capitale kenyana. Il progetto coinvolgerà 90 madri e caregivers vulnerabili, molte delle quali sopravvissute a violenze o a situazioni di esclusione sociale, con bambini nella fascia 0–3 anni.

Dal 2012 opera a Nairobi un altro importante partner del progetto, Cittadinanza onlus, che in particolare si è occupata negli anni del sostegno di oltre 1.500 bambini con disabilità e delle loro famiglie nelle aree più svantaggiate della contea. Nell'ambito di questo specifico progetto, in collaborazione con AUSL Romagna, Cittadinanza onlus si occuperà di promuovere il miglioramento delle modalità di lavoro nei servizi sanitari pre e post nascita, attraverso la formazione di medici, infermieri, ostetrici, counselor, nutrizionisti, promotori della salute comunitari, fisioterapisti, logopedisti. La formazione introdurrà l'approccio "Nurturing Care" promosso dall'OMS per lo sviluppo dei bambini nei primi anni di vita. Cittadinanza realizzerà inoltre una ricerca per approfondire il tema della salute mentale materno-infantile. Nelle 8 strutture sanitarie selezionate, saranno allestiti spazi child-friendly, per renderli maggiormente accoglienti e accessibili a bambine e bambini nei primi anni di vita.

EducAid opera in Kenya dal 2018, dove collabora con diverse organizzazioni internazionali e locali per favorire un sistema educativo più inclusivo e di qualità, con particolare attenzione ai bambini con disabilità, ai minori in condizioni di vulnerabilità e a quelli con esperienze di vita di strada. Nel quadro del progetto “Nurturing the Future”, l’intervento di EducAid coinvolge in particolare dieci centri nella Contea di Nairobi attraverso azioni di formazione per dirigenti scolastici e personali educativi, creazione di nuclei operativi per l'inclusione, laboratori di educazione attiva che coinvolgeranno oltre 500 bambini e rafforzamento della governance in collaborazione con le autorità locali. EducAid coordinerà un percorso formativo di 20 giorni per 70 professionisti su temi come educazione inclusiva, metodologie attive e protezione dell'infanzia. Partendo dall'esperienza maturata a Rimini, il progetto mira a costruire un modello educativo sostenibile e accessibile che migliori le opportunità di apprendimento per tutti i bambini. L'obiettivo finale è promuovere un sistema educativo più equo e inclusivo attraverso la collaborazione tra istituzioni riminesi, keniane, società civile e comunità educanti.

"Con questo progetto Rimini conferma il proprio impegno nella cooperazione internazionale, mettendo a disposizione il modello riminese di welfare e servizi educativi e le competenze dei professionisti di organizzazioni e realtà maturate in anni di esperienze a livello internazionale e in Kenya in particolare - dichiara Francesca Mattei, Assessora alla Cooperazione Internazionale del Comune di Rimini. Questo progetto rappresenta un esempio concreto di come la cooperazione tra enti locali possa generare un impatto reale sulla vita delle persone più vulnerabili, costruendo ponti di solidarietà. Il valore del nostro approccio integrato e partecipativo è stato riconosciuto dall'AICS che ora, grazie a questo importante finanziamento, ci consente di entrare nella fase operativa".

Galleria immagini

  • EducAid
  • EducAid
  • Nurturing the future
  • EducAid
  • Nurturing the future
  • Nurturing the future
  • Nurturing the future
  • Nurturing the future
Ultimo aggiornamento:

17/10/2025, 14:14