"Babbo Natale in Carcere": il progetto con i papà in affidamento all’Uepe
L’iniziativa che si è svolta presso il ristorante “Come stai?”, sede dell’Ass.
L'uguaglianza nei diritti tra i generi è uno dei principi fondamentali sanciti dal diritto internazionale, comunitario e dalla Costituzione italiana.
Per le iscrizioni gli interessati possono presentarsi direttamente alla prima lezione.
Favorire la partecipazione dei bambini alla vita culturale della città e farli tornare a vivere la magia del grande schermo.
Dichiarazione dell’assessore alla Protezione sociale, Kristian Gianfreda
Per le iscrizioni gli interessati possono presentarsi direttamente alla prima lezione.
Favorire la partecipazione dei bambini alla vita culturale della città e farli tornare a vivere la magia del grande schermo.
Dichiarazione dell’assessore alla Protezione sociale, Kristian Gianfreda
Progetto di alfabetizzazione e cultura digitale.
E’ possibile presentare domanda per ottenere il beneficio economico relativo ai soli mesi di gennaio e febbraio 2022.
Le domande vanno presentate dalla madre, entro sei mesi dalla nascita del bambino/a.
Giovedì 3 giugno 2021 - Plenaria dalle 14.30 alle 16.30
Istruttoria pubblica per la progettazione comune ex art. 43 L.R. n. 2/03, al fine di individuare un soggetto per la co-progettazione e attuazione del progetto “Unità di strada senza fissa dimora”.
L'uguaglianza nei diritti tra i generi è uno dei principi fondamentali sanciti dal diritto internazionale, comunitario e dalla Costituzione italiana.
L’iniziativa che si è svolta presso il ristorante “Come stai?”, sede dell’Ass.
Un’iniziativa all’insegna della settima arte organizzata dal Comune di Rimini in collaborazione con il Centro per le Famiglie e i gestori delle sale cinematografiche per permettere a tutti i bambini, anche i piccoli profughi, di vivere la magia del grande schermo.
L’obiettivo è favorire la partecipazione dei bambini alla vita culturale della città e far tornare i più piccoli a vivere la magia del grande schermo.
Dal Comune di Rimini 492.975 euro per le persone e le famiglie che si trovano in condizione di povertà e fragilità. Un pacchetto di risorse fondamentale per favorire l’autodeterminazione e l’autonomia di coloro che stanno vivendo situazioni di difficoltà economica e disagio sociale, con specifico riferimento alle persone e famiglie del Distretto di Rimini Nord, individuate dai Servizi Sociali territoriali.
A gestirlo, per il Comune di Rimini, sarà l’Azienda USL della Romagna, con la quale esiste una lunga collaborazione sul tema dell’assistenza infermieristica sia domiciliare sia scolastica a favore dei bambini in carico alla neuropsichiatria infantile - residenti nel Comune di Rimini - per consentire loro la frequenza scolastica.
La determina è pubblicata e visionabile nella sezione dedicata all’albo pretorio del sito istituzionale www.comune.rimini.it.
Partiranno domani pomeriggio, martedì 17 maggio (e proseguiranno fino il 27 giugno) i corsi di italiano gratuiti per le giovani e i giovani stranieri compresi tra i 6 e i 14 anni, pensati in particolare per i giovani profughi provenienti dall’Ucraina.
I corsi sono suddivisi in due fasce di età; la prima riguarda le bambine e i bambini nella fascia 6-10 anni, a cui saranno dedicati i martedì e venerdì, dalle 14 alle 16. Per le ragazze e i ragazzi dagli 11 ai 14 anni, è invece prevista, sempre martedì e venerdì, la fascia oraria dalle ore 16 alle 18.
Progetto di alfabetizzazione e cultura digitale.
E’ possibile presentare domanda per ottenere il beneficio economico relativo ai soli mesi di gennaio e febbraio 2022.
Dal mese di marzo l’importo sarà assorbito dalla nuova normativa sull’assegno unico (Messaggio Inps n. 4749 del 31/12/2021).
Le domande vanno presentate dalla madre, entro sei mesi dalla nascita del bambino/a.
Sono interventi economici a finanziamento Comunale, rivolti in favore di persone anziane che presentano un disagio economico e sociale.