Le donne invisibili: mercato del lavoro e disuguaglianze di genere
Dettagli
22 Novembre 2021
2 minuti
Descrizione
Dal modo in cui vengono raccolti e analizzati i dati, alle disuguaglianze lavorativeche
caratterizzano anche le professioni tecnologiche e digitali; dalle prospettive di sviluppo delle
cosiddette smart cities, ad oggi per lo più immaginate e costruite a misura d’uomo, alle barriere invisibili, ma estremamente resistenti, che ancora oggi limitano l’accesso femminile ai percorsi formativi e di apprendimentonegli ambiti scientifici, tecnologici e digitali.
I grandi temi di "Data Valley bene comune", l’Agenda digitaledell’Emilia-Romagna, vengono declinati al femminile con Women in tech, un ciclo di quattro incontriin cui l’assessore Paola Salomonidialogherà con quattro esperteprovenienti dal mondo delle imprese, dell’università e della comunicazione.
Al centro del confronto, i vari modi in cui i divari di generesi riproducono anche nella vita e
nell’economia digitale, penalizzando i dirittie le opportunitàdelle donneelimitando il loro
contributo alla costruzione di una società dell’informazione più equa e inclusiva.
Gli incontri saranno sia in presenzache in diretta streaming: a ospitare l’evento fisico, la rete dei Laboratori apertifinanziati dalla Regione. Il secondo appuntamento si terrà a Riminiil 25 novembre, per discutere di “Le donne invisibili: mercato del lavoro e disuguaglianze di genere” con Azzurra Rinaldi, professoressa universitaria di Economia politica.
Anche nel mercato delle professioni digitali, un invisibile ma estremamente robusto tetto di vetro limita le possibilità di accesso delle donne, e le penalizza anche dal punto di vista della retribuzione e delle prospettive di carriera. Azzurra Rinaldi, docente di Economia Politica e Presidente del Corso di Laurea in Economia delle Aziende Turistiche presso l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, riflette con l’Assessora regionale Paola Salomoni sul complesso sistema di fattori strutturali e stereotipi che causa tali squilibri e sulle misure da mettere in campo per favorire una partecipazione femminile più equa al mercato del lavoro digitale.
Introduce l'incontro riminese Carlotta FrenquellucciCreative Manager Laboratorio aperto Rimini Tiberio, modera Valentina Ridolfi Coordinatrice dei progetti del Piano Strategico di Rimini.
Sul sito regionale tutte le informazioni relative all'agenda di incontri.
“Con questa iniziativa vogliamo riflettere e far riflettere su come i divari di genere si stanno
riverberando e consolidando anche nei molteplici ambiti della vita digitale, per analizzare le loro cause e provare a immaginare soluzioni correttive che permettano di contrastarli-afferma l’assessore all’Agenda digitale Paola Salomoni-. La nostra attenzione al tema ha il duplice scopo di affermare pari diritti e opportunità digitali per le donne, e avvalersi del loro fondamentale contributo per la costruzione di una società dell’informazione più equa e inclusiva, e per questo anche più ricca e matura"
Per informazioni:
Coordinamento Agenda Digitale
Regione Emilia-Romagna
CoordinamentoADER@regione.emilia-romagna.it