A chi è rivolto
A studenti e studentesse:
- Nati a partire dal 01/01/2001, il requisito relativo all’età non si applica agli studenti e alle studentesse con disabilità certificata ai sensi della Legge n. 104/1992;
- Residenti in Emilia-Romagna, anche frequentanti scuole localizzate in regioni confinanti/limitrofe a condizione che lo studente rientri quotidianamente nella propria residenza o che adempiono all’obbligo scolastico – primi due anni delle scuole secondarie di II grado ai sensi dell’art. 1, c. 622 della L. 296/2006 e del D.M. 139/2007 art. 1 – attraverso la modalità di istruzione parentale di cui all’art. 23 del D.lgs.62/2017;
- Appartenenti a nuclei familiari con Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), in corso di validità, che rientri nelle seguenti due fasce:
- Fascia 1: ISEE da € 0 a € 10.632,94;
- Fascia 2: ISEE da € 10.632,95 a € 15.748,78.
Descrizione
Sono benefici finalizzati a sostenere gli studenti in disagiate condizioni economiche nell’acquisto di libri di testo e di altri materiali e contenuti didattici, anche digitali, relativi ai corsi di istruzione.
Il Comune di Rimini, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, offre un contributo economico alle famiglie per l'acquisto dei libri di testo obbligatori per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. L'obiettivo è sostenere il diritto allo studio e garantire pari opportunità di accesso all'istruzione.
Come fare
La domanda potrà essere presentata sulla base dei criteri e delle modalità indicate nel Bando che verrà prossimamente pubblicato nella presente pagina web nella sezione "Altri documenti"
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente on-line, utilizzando l’applicativo predisposto da ER.GO denominato ER.GO SCUOLA, che verrà reso disponibile all’indirizzo internet:
Ai sensi delle vigenti disposizioni nazionali (art. 24 comma 4 del Decreto legge n.76/2020 convertito nella Legge n.120/2020), l’accesso all’applicativo ER.GO SCUOLA per la presentazione delle istanze potrà essere effettuato unicamente tramite l’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di identità digitale) e la CIE (Carta d’identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi).
Per informazioni sulle domande di contributo rivolgersi ai referenti dei Comuni di residenza dei beneficiari.
Cosa serve
- Credenziali SPID;
- Indirizzo e-mail e numero di cellulare nazionale;
- ISEE in corso di validità.
Cosa si ottiene
Un contributo economico destinato a coprire, in tutto o in parte, le spese sostenute per l'acquisto dei libri di testo obbligatori.
I contributi vengono erogati dai comuni di residenza dei beneficiari.
Tempi e scadenze
La domanda on-line potrà essere presentata dal 4/9/2025 ed entro le ore 18.00 del 24/10/2025.
Procedure collegate all'esito
La documentazione è pubblicata nella sezione "Allegati".
In tale documentazione i dati dei richiedenti sono trattati nel rispetto della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali, indicando unicamente il codice identificativo della domanda
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Per maggiore chiarimento è possibile visionare la D.G.R. n. 1165 del 14/07/2025 pubblicata nella presente pagina web, nella sezione "Alegati".
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.