Salta al contenuto principale Skip to footer content

Arcipelago di Suono: Il Vernissage

Il paesaggio ci parla

Performance sonore, letture, laboratori, passeggiate d’ascolto, video arte, dialoghi, radio
Tipo di evento
Manifestazione artistica
Parole chiave
Progetti europei

Cos'è

Rassegna multidisciplinare ideata e curata da NicoNote per Rimini Blue Lab, con accompagnamento organizzativo di Rete Doc.

Dal 23 settembre all’8 novembre 2025 Rimini si trasforma in un arcipelago di suoni, visioni e incontri. Performance sonore, letture, laboratori, passeggiate d’ascolto, video arte, dialoghi, radio.

Tutti gli eventi della rassegna avranno luogo al tramonto, in dialogo con la luce del crepuscolo.

Isole di suono, chiedono di essere ascoltate,  abiteranno la marina di Rimini e non solo, trasformando il paesaggio in un palcoscenico vivo di sperimentazione. Un tempo sospeso, che invita a ritrovare il mare come radice identitaria. 

Un incontro dove gesto artistico e paesaggio si fondono.

 

IL VERNISSAGE Martedì 23 settembre 2025, ore 18

Tensostruttura della Darsena di Rimini → Ingresso libero, senza prenotazione

Ore 18.00 –Taglio del nastro con NicoNote, che introduce e presenta al pubblico la rassegna, segue un saluto dell’Assessore alla Cultura Michele Lari. 

Ore 18.30 Proiezionein prima nazionale di ‘Intimità Ecologica’, videoarte di Vladimir Bertozzi 

con musiche originali di Demetrio Cecchitelli (durata 5’). 

L’opera, realizzata appositamente per Arcipelago di Suono, riflette sull’impatto umano nei paesaggi marini quotidiani e resterà visibile come installazione urbana su vari schermi cittadini.

Video-estratti dell’opera saranno visibili sugli schermi di: Museo della Città, Museo Fellini-Palazzo del Fulgor, Metromare, Ufficio IAT Stazione FS e all’interno degli stand della città in occasione delle manifestazioni TTG ed ECOMONDO.

Ore 19.00 – Concerto di Katatonic Silentio compositrice di ritorno da Berlino ospite del prestigioco  festival ATONAL,  che presenta in prima nazionaleThalassa – Lo spirito femminile del mare, live set sonoro e performativo tra soundscape, elettronica e field recording (durata 50’). Una performance che evoca la dimensione mitologica e inconscia del mare, simbolo di origine, trasformazione e forza creatrice.

 

GLI ARTISTI DEL VERNISSAGE

VLADIMIR BERTOZZI presenta  Intimità Ecologica

Prima nazionale – videoarte (2025, durata 5’)

Musiche originali: Demetrio Cecchitelli

Produzione: Arcipelago di Suono

Intimità Ecologica è un’opera visiva che riflette sull’impatto umano nei paesaggi marini quotidiani, invitando a un ascolto sensibile della lentezza e della velocità della natura. L’acqua diventa guida, trasportando lo sguardo in un viaggio intimo tra sedimenti, microcosmi e trasformazioni geografiche.

Vladimir Bertozzi è artista visivo e videomaker. Laureato in Nuove Tecnologie dell’Arte all’Accademia di Urbino, nel 2019 ha vinto il Premio Nazionale delle Arti con un’opera audiovisiva sperimentale. Il suo lavoro esplora l’intreccio tra immagine e suono, tra documentazione e creazione. Ha collaborato con Santarcangelo Festival, Motus, Schoß Company, ERT – Emilia Romagna Teatro e altri festival. Le sue opere si muovono tra realtà e immaginazione, mettendo in luce il potenziale poetico e politico dell’immagine in movimento.

 

KATATONIC SILENTIO presenta  ‘Thalassa. Lo spirito femminile del mare’

Prima nazionale – live set sonoro e performativo (2025, durata 50’)

Produzione: Arcipelago di Suono

Thalassa esplora il mare come simbolo universale e archetipo femminile. La performance evoca la sua dimensione mitologica e inconscia: madre che accoglie e genera, ma anche forza che travolge e trasforma. Un continuum sonoro che alterna paesaggi acquatici, field recordings ed elettronica, creando un attraversamento poetico e sensoriale dell’essenza del mare.

Katatonic Silentio è sound artist e compositrice contemporanea con base a Milano. La sua ricerca si muove tra musica elettronica, arte performativa e indagine sonora. Ha pubblicato musica con etichette come Delsin, Ilian Tape, Midnight Shift e Fleur Sauvage. Ha presentato il suo lavoro in festival e istituzioni internazionali tra cui Berlin Atonal, Mutek, Transart, Jazz Is Dead, Triennale Milano, Studio di Fonologia RAI, Asian Civilisations Museum (Singapore), Museum Angewandte Kunst (Francoforte). Nel suo percorso intreccia ricerca teorica e pratica performativa, indagando le radici mitologiche del suono e il rapporto tra spazio, corpo e paesaggio acustico.

 

Arcipelago di Suono è promosso nell’ambito del progetto ATUSS del Comune di Rimini “Rimini Blue Lab, il laboratorio riminese dell’economia verde e blu” finanziato con i Fondi europei della Regione Emilia-Romagna (FSE+ 2021–2027) 

In collaborazione con: Piano strategico della cultura di Rimini, Fondazione Piano Strategico, 

Marina di Rimini, Museo della Marineria e delle Conchiglie E'Scaion di Viserbella, Comitato Turistico di San Giuliano Mare

Si ringraziano: Start Romagna, Visit Rimini, Palacongressi di Rimini, Caffè dell’Orto, Giò Mare, Adria Yachts

Media Partner: Radio Raheem 

  • Ideazione e Direzione Artistica: NicoNote Dream Action 
  • Accompagnamento Organizzativo e di Produzione: Rete Doc 
  • Graphic Design: Sara Pizzinelli 
  • Social Media: Elisa Mariotti 
  • Direzione Tecnica: Enzo Geminiani 

Fa parte di

Arcipelago di Suono

Manifestazione artistica
Performance sonore, letture, laboratori, passeggiate d’ascolto, video arte, dialoghi, radio

A chi è rivolto

A tutti

Data evento

2025
23
set
18:00 - Inizio evento
2025
23
set
20:00 - Fine evento

Costo

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito Alcune attività richiedono prenotazione su Eventbrite:

 

Galleria immagini

  • INTIMITA ECOLOGICA
  • INTIMITA ECOLOGICA
  • Katatonic Silentio
  • Katatonic Silentio Le Motel
  • NicoNote (ph. C. Brolli)
Ultimo aggiornamento:

22/09/2025, 11:24