Salta al contenuto principale Skip to footer content

Permesso per l’accesso in Zona a Traffico Limitato (ZTL) e alle aree pedonali

Servizio attivo

Dettagli

Il front-office dell'Ufficio Permessi è aperto al pubblico il lunedì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 14 alle 17. Per informazioni telefoniche chiamare il numero 0541 704585 il martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 10.

A chi è rivolto

Residenti, domiciliati, titolari di posto auto/moto, attività economiche, titolari di veicoli "esenti", coloro che per motivi contingenti e debitamente documentati abbiano la necessità di circolare in area pedonale (A.P.) ovvero nelle zone a traffico limitato (Z.T.L.) per un periodo di tempo determinato (permessi temporanei), medici di famiglia e pediatri, guardia medica, operatori sanitari e socio assistenziali, genitori di alunni, pubblici dipendenti in servizio con veicolo privato

Chi può presentare

  • residenti;
  • domiciliati;
  • titolari di posto auto - moto del centro storico, borgo San Giuliano e Parco del Mare Rimini Nord e Sud;
  • attività economiche;
  • titolari di veicoli esenti (titolari di contrassegno per disabili europeo);
  • coloro che per motivi contingenti e debitamente documentati abbiano la necessità di circolare in area pedonale (A.P.) ovvero nelle zone a traffico limitato (Z.T.L.) per un periodo di tempo determinato (permessi temporanei/giornalieri)
  • medici di famiglia, pediatri, guardia medica, operatori sanitari e socio assistenziali
  • genitori di alunni
  • pubblici dipendenti in servizio con veicolo privato

 

Descrizione

Permessi di accesso in ZTL/APU

Il permesso ZTL viene rilasciato previa presentazione di domanda in bollosu apposito modello. Sono esonerati dall'imposta di bollo (richiesta) le amministrazioni pubbliche, gli invalidi e altri soggetti esonerati da specifiche norme di legge. In caso di richiesta di più permessi, si potrà richiedere in forma cumulativa indicando, su apposito modulo, il numero di permessi richiesti. In questo modo si dovrà apporre una sola marca da bollo sulla richiesta che comprenderà più fogli (uno per ogni targa). Tali permessi scadono quando vengono meno i requisiti che hanno dato luogo al rilascio e quando siano intervenute modifiche ai veicoli. In questo caso i titolari non sono più autorizzati a circolare in APU e ZTL. Ogni variazione comporta un nuovo rilascio, quindi in caso di modifiche di questi requisiti è necessario presentare nuova domanda. 

Il disco orario deve essere esposto in tutti i casi di autorizzazione alla sosta a tempo determinato.

I permessi di circolazione ztl/apu per residenti/domiciliati e titolari di posto auto e/o moto del Centro Storico, sono rilasciati escludendo, in ogni caso, la possibilità di circolazione nella seguente area (Area interdetta) :

  • Piazza Cavour;
  • Corso d'Augusto nel tratto compreso tra Corso Giovanni XXIII/Via Verdi (escluse) e Via Brighenti (esclusa);
  • Piazza Tre Martiri;
  • Via IV Novembre nel tratto compreso tra Piazza Tre Martiri e Via Castelfidardo (esclusa);
  • Via Garibaldi nel tratto compreso tra la Piazza Tre Martiri e Via Sigismondo.
  • Piazza Malatesta
  • Possono circolare ma, solo per dirigersi o uscire dal posto auto, solo coloro che, per accedere in entrata e/o uscita al proprio posto auto e/o moto, devono percorrere esclusivamente una o più delle strade sopraindicate.

Tutte le ATTIVITA' escluso attività artigianali e commerciali, traslochi, commercianti e rappresentanti di commercio di preziosi che devono recarsi dai propri clienti in APU/ZTL non possono circolare nella zona interdetta.

Esenzioni

Per ottenere lo "status" di veicolo esente i titolari, o chi ne ha il legittimo uso anche tramite delegato, devono comprovare l’effettiva appartenenza a questa categoria. Ai fini del riconoscimento formale di veicolo esente, chi ha la titolarità del veicolo è tenuto a presentare comunicazione in bollo (tranne soggetti esenti dall'imposta di bollo) all’Ufficio Permessi con l’elenco dei veicoli per i quali si richiede il riconoscimento, specificando il tipo, la marca, la targa e la funzione a cui il veicolo è destinato. L'Ufficio Permessi apporrà il visto e rilascerà una copia (in caso di richiesta presentata al front-office). I dati dei veicoli sono inseriti nell’elaboratore del sistema di controllo degli accessi e sono automaticamente riconosciuti come autorizzati.
L’esenzione ha durata fino alla permanenza dei requisiti che ne hanno consentito il rilascio. In caso di modifiche dei veicoli occorre effettuare nuova comunicazione. Quando vengano meno i requisiti, i titolari, devono comunicarlo immediatamente all'Ufficio Permessi e non possono più circolare in APU e ZTL.
L'esenzione per gli invalidi ha la stessa validità della certificazione medica rilasciata dall'A.S.L. per ottenere il permesso invalidi.

Per effettuare la comunicazione di accesso (per motivi inderogabili e urgenti) dei veicoli al servizio di persona titolare di permesso invalidi inviare una mail a emergenze.ztl@comune.rimini.it corredata di : copia del pass invalidi, copia codice fiscale, copia carta di circolazione. La comunicazione dovrà essere inviata prima dell' accesso ai varchi elettronici oppure entro le 72 ore successive all' avvenuto passaggio, specificando la data dell' ingresso. Per il transito dei veicoli già associati ai pass invalidi rilasciati dal Comune di Rimini non è necessaria alcuna comunicazione.

Permessi di accesso temporanei

I permessi di circolazione temporanei vengono rilasciati, previa presentazione di domanda in bollosu apposito modello.

Il permesso temporaneo viene rilasciato a coloro che devono entrare in APU o ZTL del Centro Storico/borgo San Giuliano/Parco del Mare, per motivi contingenti e documentati, per un periodo determinato non superiore a 6 mesi.

I limiti e le prescrizioni d'uso saranno definite su ogni permesso. Sono esonerati dall'imposta di bollo (richiesta) le amministrazioni pubbliche, gli invalidi e atri soggetti esonerati da specifiche norme di legge. In caso di richiesta di più permessi, si potrà richiedere in forma cumulativa indicando, su apposito modulo, il numero di permessi richiesti. In questo modo si dovrà apporre una sola marca da bollo sulla richiesta che comprenderà più fogli (uno per ogni targa).

I permessi rilasciati per le seguenti attività, (esclusi i matrimoni ) saranno rilasciati in base alle dimensioni e rilevanza dell'impresa nel limite max. di 4 con la possibilità di farle circolare contemporaneamente (per Impresa si intende l'insieme di attività riconducibili ad un unico marchio anche se svolta da più lavoratori autonomi, per es. padroncini).

Nel caso in cui oltre al transito siano svolte attività su suolo pubblico che necessitano di apposita ordinanza di regolamentazione temporanea della circolazione, per semplificare il procedimento, si potrà richiedere l'ordinanza temporanea di circolazione all'ufficio autorizzazioni nulla osta della polizia locale. 

Per tutte le tipologie di permesso, con la sola esclusione dei permessi per matrimoni e per i traslochi, è vietata la circolazione nella seguente zona:

  • Piazza Cavour;
  • Piazza Tre Martiri;
  • Via IV Novembre nel tratto compreso tra Piazza Tre Martiri e Via Castelfidardo (esclusa);
  • Via Garibaldi nel tratto compreso tra Piazza Tre Martiri e Via Sigismondo
  • Piazza Malatesta.

Categorie di attività :

  • visite mediche e terapie in studi e strutture sanitarie;
  • organizzazione e svolgimento di convegni, conferenze, manifestazioni culturali, sportive e simili (per adempimenti ad essi connessi);
  • lavori connessi alla costruzione e ristrutturazione di edilizia privata svolti a favore di utenti e/o clienti residenti o domiciliati in APU o ZTL (Il permesso può essere rilasciato per un periodo massimo di 6 mesi);
  • lavori di costruzione e manutenzione di immobili ed impianti pubblici svolti a favore di utenti e/o clienti residenti o domiciliati in APU o ZTL (Il permesso può essere rilasciato per un periodo massimo di 6 mesi);
  • raccolta di firme per referendum, manifestazioni politico-sindacali, ecc.;
  • matrimoni (massimo 6 vetture autorizzabili compreso il fotografo);
  • traslochi svolti con modalità diverse da quelle previste per il rilascio di permesso di accesso;
  • trasporto materiali voluminosi da parte di privati
  • consegne a domicilio di cibi o prodotti non alimentari delivery con ciclomotore o motociclo 
  • altri motivi debitamente documentati

 

Come fare

  • Preparare la documentazione necessaria, che varia in base alla categoria del richiedente (ad esempio, documento d'identità, libretto di circolazione, certificati medici, ecc.).
  • Compilare l'apposito modulo di richiesta
  • Presentare la domanda:
  • Informazioni telefonichetel: 0541 704585
    • Lunedì chiuso
    • Martedì 09:00 - 10:00
    • Mercoledì 09:00 - 10:00
    • Giovedì 09:00 - 10:00
    • Venerdì 09:00 - 10:00
    • Sabato chiuso
  • Contatto e-mail:
  • Orario di apertura al pubblico in via Rosaspina 21:
    • lunedì dalle 09:00 alle 12:00
    • giovedì dalle 14:00 alle 17:00

Cosa serve

Compilare il modulo (scegliendo tra quelli indicati) 

I requisiti necessari per ottenere i  permessi, variano dalla tipologia di permesso richiesto e sono indicati nell'allegato B della Delibera di Giunta comunale n. 411/2021

Cosa si ottiene

Permesso di accesso e circolazione nelle ZTL e/o nelle APU del Comune di Rimini, con validità e condizioni specifiche in base alla categoria del richiedente e alla tipologia di permesso rilasciato.

Tempi e scadenze

Fasi e scadenze

    Le tempistiche per il rilascio del permesso variano in base alla tipologia di richiesta. È consigliato presentare la domanda con adeguato anticipo rispetto alla necessità di utilizzo

    Vincoli

    La richiesta necessita di n. 1 marca da bollo da € 16,00. Sono esonerati dal pagamento del bollo le Amministrazioni pubbliche, i disabili, altri soggetti esonerati da specifiche norme di legge.

    Il costo di istruttoria della pratica è di € 5,00 da versare collegandosi a Pago PA Rimini (alla voce: pagamenti-nuovo pagamento spontaneo-, Ufficio Permessi). 

    Sono esonerati dai costi di istruttoria i residenti in Zona a Traffico Limitato (ZTL) e/o Area Pedonale (AP), le Amministrazioni Pubbliche e i titolari di permessi della categoria ‘disabili’. 

    Casi particolari

    I permessi di accesso giornaliero alla ZTL/APU del Centro Storico/Borgo San Giuliano/Parco del Mare, potranno essere richiesti esclusivamente on-line sul sito

    Per maggiori informazioni in merito ai permessi giornalieri visita la servizio specifico.

    Le diverse tipologie di autorizzazioni per accedere alla zona ZTL potranno essere richieste on-line attraverso la piattaforma dedicata. Vedi il tutorial

    Per informazioni in merito alla ZTL Parco del mare Nord si può consultare il documento dedicato.

    Presentazione istanze ai fini del rilascio dei permessi per circolare nell'area pedonale e nella zona a traffico limitato del centro storico, del borgo San Giuliano e dell'area turistica Parco del Mare di Rimini Nord e Sud

    Ulteriori informazioni

    OCCHI VIGILI A TUTELA DEL CENTRO STORICO

    Come altre città italiane ed europee, Rimini si è dotata di un sistema di lettura ottica delle targhe dei veicoli in transito nelle Aree pedonali (AP) e Zone a Traffico Limitato (ZTL). 
    Questo sistema di lettura ottica delle targhe, denominato "C’entro" (accessi protetti al centro storico), nasce con l'obiettivo di migliorare la qualità ambientale e sviluppare una mobilità sostenibile; ridurre l’inquinamento; proteggere e riqualificare le zone di maggior pregio architettonico, storico ed urbanistico della città.
    "C'entro" non istituisce nuovi divieti ma garantisce, attraverso la sua tecnologia, il controllo più efficace della circolazione nelle aree del Centro Storico.
    "C'entro", in definitiva, garantisce una maggior tutela della sicurezza dei soggetti più deboli della circolazione stradale (come pedoni e biciclette), ed innalza la fruibilità e la qualità di un'area strategica della città per la presenza sia di un ricchissimo patrimonio architettonico, storico, artistico che di un ricco tessuto economico e commerciale.

    Funzionamento Vigile Elettronico

    Il sistema di rilevamento delle targhe "C’entro" è articolato in "accessi protetti" al centro storico di Rimini, collegati con la centrale di controllo. Ogni accesso protetto è dotato di:

    • telecamera che rileva il passaggio dei veicoli;
    • corpo illuminante a raggi infrarossi per la lettura dell’immagine della targa;
    • elaboratore per la comparazione della targa con le liste dei veicoli autorizzati.

    Le immagini dei veicoli autorizzati non vengono memorizzate e non si conserva alcuna traccia del loro passaggio. I dati relativi ai veicoli non autorizzati sono inviati in via telematica alla centrale di controllo per la verifica e la validazione delle immagini. Solo al termine di tutte le fasi di controllo, automatiche e manuali, si procederà all’emissione delle sanzioni per i veicoli privi di permesso al transito nella Zona a Traffico Limitato (ZTL).

    Nel link i varchi associati

    AVVISO AI RESIDENTI NELLA ZTL DEL CENTRO STORICO E BORGO SAN GIULIANO 

    Nell’ambito della procedura per attivare il controllo elettronico degli accessi alla ZTL del Centro Storico e Borgo San Giuliano, l’Amministrazione Comunale ha approvato le modifiche alla regolamentazione della circolazione in tale aree.

    Le modifiche introdotte nella gestione della ZTL della città di Rimini, aggiornando orari e zone interessate dalla zona a traffico limitato, mirano a garantire l’accesso ai servizi essenziali tutelando dal traffico veicolare improprio questa importante area della città.

    In previsione dell’imminente attivazione delle telecamere in modalità sanzionatoria, al fine di agevolare il sistema di rilascio dei permessi, il Comune di Rimini ha provveduto ad interrogare i database in suo possesso censendo le persone in possesso dei requisiti di ingresso e, interrogando il Pubblico Registro Automobilistico.

    Le persone pertanto, che in base a questa indagine, hanno evidenziato di possedere i requisiti di accesso, sono state inserite nel nostro database e l’auto a loro intestata è stata collegata. I residenti riceveranno una lettera con un invito ad autorizzarsi tramite il portale. ( tutorial )

    Se l’auto collegata risulta essere non corretta è comunque necessario procedere all' accettazione  del permesso e richiedere successivamente il cambio targa attraverso 3 modalità:

    - tramite il portale. Di seguito il tutorial riguardo il procedimento

    - tramite mail inviando alla casella elettronica centro@comune.rimini.it i seguenti moduli e documenti:

    - presso il front office il lunedì dalle ore 9 alle 12 e il giovedì dalle ore 14 alle 17 muniti di:

    • Copia documento id del richiedente

    • Carta di circolazione del veicolo (di proprietà del richiedente o componente nucleo familiare o altro titolo di possesso come leasing, noleggio ecc)

    • Una marca da bollo da 16 euro

    In base a quanto previsto dall’Allegato B della Delibera di Giunta Comunale n.56 del 21/02/2023, ai residenti nella Zona ZTL centro storico e Borgo San Giuliano è possibile rilasciare un permesso per ogni residente maggiorenne dotato di patente di guida ed il veicolo deve essere in suo uso esclusivo.

    •Il residente con posto auto all'interno della Zona ZTL centro storico e Borgo San Giuliano sarà autorizzato ad accedervi con un'autovettura di sua proprietà; verrà proposto un permesso relativo all'auto risultata di sua proprietà dall'interrogazione effettuata al PRA (nel caso si possedessero più autovetture verrà stata scelta quella con targa più recente), con il quale potrà transitare sotto tutti i varchi che controllano l’accesso della zona di residenza.

    •Il residente senza posto auto all'interno della Zona ZTL centro storico e Borgo San Giuliano  sarà autorizzato ad accedervi con un'autovettura proprietà; verrà proposto un permesso relativo all'auto risultata di proprietà dall'interrogazione effettuata al PRA (nel caso possedesse più autovetture è stata scelta quella con targa più recente), con la quale potrà transitare sotto tutti i varchi che controllano l’accesso della Zona di residenza. 

    • Chi risulta essere residente nella Zona ZTL, ma non è proprietario di un’autovettura non rientra  tra i soggetti autorizzati ad accedere alla ZTL. Qualora fosse in possesso di un’autovettura a vario titolo (proprietà sua o di un familiare convivente, leasing, auto aziendale, nlt) può preventivamente chiedere informazioni a centro@comune.rimini.it o procedere direttamente con una richiesta di permesso ex novo.

    •Chi dispone di posti auto ha diritto ad un permesso per ogni posto auto posseduto. Un posto auto è calcolato prendendo come riferimento 12,5 mq per ogni autovettura e 2,00 mq per ogni motoveicolo. E' necessario allegare alla richiesta una planimetria.

    I permessi rilasciati in precedenza continuano ad essere validi e attivi.

    Ricordiamo infine che:

    Ai sensi di quanto previsto all’art. 1.5 dell’allegato B delibera di G.C. n°56 21/02/2023 il suo nucleo familiare residente potrà abilitare all’accesso alla ZTL per accompagnamento residenti e domiciliati  un numero massimo di 30 targhe al mese accedendo al portale e comunicando l’accesso entro 72 ore dall’avvenuto transito.

    Per informazioni contattare l’ indirizzo mail centro@comune.rimini.it

     

     

    Condizioni di servizio

    Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Unità organizzativa responsabile

    Ufficio permessi di accesso in zona traffico limitato (ZTL)

    Rilascio dei  permessi di accesso in zona traffico limitato   
    Maggiori informazionia proposito di

    Delibera di Giunta comunale n.228/2018

    Argomenti
    Traffico urbano
    Descrizione breve
    modifiche ed integrazioni Delibera di Giunta comunale n. 186 del 10 Maggio 2005
    Tipo di documento
    Descrizione

    Delibera di Giunta comunale n.228/2018 modifiche ed integrazioni D.G.C. n. 186 del 10 Maggio 2005

    Formati disponibili
    PDF
    Maggiori informazionia proposito di

    Delibera di Giunta comunale n. 330/2015

    Argomenti
    Traffico urbano
    Descrizione breve
    Modifiche alla circolazione e istituzione di nuove zone a traffico limitato a seguito Delibera  C.C. n. 60/2015
    Tipo di documento
    Descrizione

    Modifiche alla circolazione e istituzione di nuove zone a traffico limitato a seguito delibera C.C. 60/2015

    Formati disponibili
    PDF
    Ulteriori informazioni

    Delibera di Giunta comunale

    Maggiori informazionia proposito di

    Delibera di Giunta comunale n. 320/2015

    Argomenti
    Traffico urbano
    Descrizione breve
    Modifiche ed integrazioni di G.C. n. 186 del 10 maggio 2005
    Tipo di documento
    Descrizione

    modifiche ed integrazioni di G. C. n. 186 del 10 maggio 2005

    Formati disponibili
    PDF
    Ulteriori informazioni

    Delibera di Giunta comunale

    Maggiori informazionia proposito di

    Delibera di Giunta comunale n. 220/2013

    Argomenti
    Traffico urbano
    Descrizione breve
    Modifiche ed integrazioni deliberazione di Giunta comunale n. 186 del 10 Maggio 2005
    Tipo di documento
    Descrizione

    Modifiche ed integrazioni deliberazione di G. C. n. 186 del 10 Maggio 2005

    Formati disponibili
    PDF
    Ulteriori informazioni

    Delibera di Giunta comunale

    Maggiori informazionia proposito di

    Delibera di Giunta Comunale n. 30 del 05/02/2013

    Argomenti
    Traffico urbano
    Descrizione breve
    Modifiche ed integrazioni alla Delibera di Giunta comunale n. 186 del 10 Maggio 2005
    Tipo di documento
    Descrizione

    modifiche ed integrazioni alla Delibera di Giunta comunale n. 186 del 10/05/2005

    Formati disponibili
    PDF
    Maggiori informazionia proposito di

    Delibera di Giunta comunale n. 86 del 10/03/2009

    Argomenti
    Traffico urbano
    Descrizione breve
    modifiche ed integrazioni alla deliberazione di Giunta comunale n. 186 del 10 Maggio 2005 
    Tipo di documento
    Descrizione

    modifiche ed integrazioni alla deliberazione di Giunta comunale n. 186 del 10 Maggio 2005

    Formati disponibili
    PDF
    Ulteriori informazioni

    Delibera di Giunta comunale

    Maggiori informazionia proposito di

    Delibera di Giunta comunale n. 386 del 25/11/2008

    Argomenti
    Traffico urbano
    Descrizione breve
    modifiche ed integrazioni alla deliberazione di Giunta comunale n. 186 del 10 Maggio 2005
    Tipo di documento
    Descrizione

    modifiche e integrazioni alla deliberazione di G. C. n. 186 del 10 Maggio 2005

    Formati disponibili
    PDF
    Ulteriori informazioni

    Delibera di Giunta comunale

    Maggiori informazionia proposito di

    Delibera di Giunta comunale n. 301 del 11/09/2007

    Argomenti
    Traffico urbano
    Descrizione breve
    Modifiche ed integrazioni alla deliberazione di G.C. 186 del 10 Maggio 2005
    Tipo di documento
    Descrizione

    Modifiche ed integrazioni alla deliberazione di G.C. 186 del 10 Maggio 2005

    Formati disponibili
    PDF
    Ulteriori informazioni

    Delibera di Giunta comunale

    Maggiori informazionia proposito di

    Delibera di Giunta comunale n. 348 del 29/09/2006

    Argomenti
    Traffico urbano
    Descrizione breve
    Modifiche ed integrazioni alla deliberazione di G.C. 186 del 10 Maggio 2005
    Tipo di documento
    Descrizione

    Modifiche ed integrazioni alla deliberazione di G.C. 186 del 10 Maggio 2005

    Formati disponibili
    PDF
    Ulteriori informazioni

    Delibera di Giunta comunale

    Maggiori informazionia proposito di

    Delibera di Giunta comunale n. 186 del 10/05/2005

    Argomenti
    Traffico urbano
    Descrizione breve
    Modifica della disciplina concernente la circolazione nell'Area Pedonale e ZTL
    Tipo di documento
    Descrizione

    Modifica della disciplina concernente la circolazione nell'Area Pedonale e ZTL

    Formati disponibili
    PDF
    Maggiori informazionia proposito di

    Dichiarazione targhe esenti

    Argomenti
    Traffico urbano
    Descrizione breve
    modello 1
    Tipo di documento
    Descrizione

    dichiarazione targhe esenti

    Formati disponibili
    PDF
    Ulteriori informazioni

    modulistica permessi z.t.l./a.p.

    Maggiori informazionia proposito di

    Permesso temporaneo

    Argomenti
    Traffico urbano
    Descrizione breve
    Modello 15
    Tipo di documento
    Descrizione

    permesso temporaneo

    Formati disponibili
    PDF
    Ulteriori informazioni

    modulistica permessi z.t.l./a.p.

    Maggiori informazionia proposito di

    Modello richiesta esenzione veicoli partecipanti ad eventi autorizzati

    Argomenti
    Traffico urbano
    Descrizione breve
    Eventi Comune di Rimini
    Tipo di documento
    Formati disponibili
    PDF
    Servizi

    Servizi

    Permesso per l’accesso in Zona a Traffico Limitato (ZTL) e alle aree pedonali

    Il front-office dell'Ufficio Permessi è aperto al pubblico il lunedì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 14 alle 17. Per informazioni telefoniche chiamare il numero 0541 704585 il martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 10.
    Ulteriori informazioni

    modulistica permessi z.t.l./a.p.

    Maggiori informazionia proposito di

    Modello di domanda contrassegno disabili europeo

    Argomenti
    Traffico urbano
    Descrizione breve
    Domanda contrassegno disabili europeo
    Tipo di documento
    Descrizione

    Domanda contrassegno disabili europeo

    Formati disponibili
    PDF
    Servizi

    Servizi

    Rilascio e rinnovo del contrassegno per disabili europeo

    Procedura per ottenere o rinnovare il contrassegno di parcheggio per disabili conforme al modello dell'Unione Europea
    Ulteriori informazioni

    modulistica permessi z.t.l./a.p.

    Maggiori informazionia proposito di

    Zone con limitazioni

    Argomenti
    ZTL
    Descrizione breve
    Regolamentazione delle zone a traffico limitato (ZTL) nel Comune di Rimini, con dettagli su orari, permessi, sanzioni e modalità di accesso per residenti, attività commerciali e servizi di emergenza
    Maggiori informazionia proposito di

    Perimetrazione aree pedonali Centro Storico e borgo San Giuliano - Delibera di G.C. n. 436 del 29/11/2022

    Argomenti
    Traffico urbanoZTL
    Descrizione breve
    MODIFICA PERIMETRO, ORARI DI ACCESSO E VARCHI DI ACCESSO DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO E DELLE AREE PEDONALI DEL CENTRO STORICO E DEL BORGO SAN GIULIANO.
    Tipo di documento
    Descrizione

    MODIFICA PERIMETRO, ORARI DI ACCESSO E VARCHI DI ACCESSO DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO E DELLE AREE PEDONALI DEL CENTRO STORICO E DEL BORGO SAN GIULIANO.

    Formati disponibili
    PDF
    Servizi

    Servizi

    Permesso per l’accesso in Zona a Traffico Limitato (ZTL) e alle aree pedonali

    Il front-office dell'Ufficio Permessi è aperto al pubblico il lunedì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 14 alle 17. Per informazioni telefoniche chiamare il numero 0541 704585 il martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 10.

    Permesso giornaliero per l’accesso alla Zona a Traffico Limitato ZTL e all’Area Pedonale Urbana APU

    L'accettazione delle richieste avviene esclusivamente on-line collegandosi al portale dei servizi della mobilità
    Ulteriori informazioni

    Delibera di G.C. n. 436 del 29/11/2022

    Riferimenti normativi

    <ol><li><a href="/governo/uffici-e-sportelli/ufficio-permessi-di-accesso-zona-traffico-limitato-ztl">/governo/uffici-e-sportelli/ufficio-permessi-di-accesso-zona-traffico-limitato-ztl</a></li></ol>

    Maggiori informazionia proposito di

    Istituzione ZTL Parco del mare sud - Delibera di G.C. n. 437 del 29/11/2022

    Argomenti
    Traffico urbanoZTL
    Descrizione breve
    ISTITUZIONE DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO DEL PARCO DEL MARE SUD.  
    Tipo di documento
    Descrizione

    ISTITUZIONE DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO DEL PARCO DEL MARE SUD.

     

    Formati disponibili
    PDF
    Servizi

    Servizi

    Permesso per l’accesso in Zona a Traffico Limitato (ZTL) e alle aree pedonali

    Il front-office dell'Ufficio Permessi è aperto al pubblico il lunedì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 14 alle 17. Per informazioni telefoniche chiamare il numero 0541 704585 il martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 10.
    Ulteriori informazioni

    Delibera di G.C. n. 437 del 29/11/2022

    Riferimenti normativi

    <ol><li><a href="/governo/uffici-e-sportelli/ufficio-permessi-di-accesso-zona-traffico-limitato-ztl">/governo/uffici-e-sportelli/ufficio-permessi-di-accesso-zona-traffico-limitato-ztl</a></li></ol>

    Maggiori informazionia proposito di

    Documenti

    Istituzione ZTL Parco del mare sud - Delibera di G.C. n. 437 del 29/11/2022

    ISTITUZIONE DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO DEL PARCO DEL MARE SUD.  

    Perimetrazione aree pedonali Centro Storico e borgo San Giuliano - Delibera di G.C. n. 436 del 29/11/2022

    MODIFICA PERIMETRO, ORARI DI ACCESSO E VARCHI DI ACCESSO DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO E DELLE AREE PEDONALI DEL CENTRO STORICO E DEL BORGO SAN GIULIANO.

    Delibera di G.C. n. 199 del 31/05/2022

    Modifiche e integrazioni alla delibera di G.C. n. 182 del 17/05/2022 avente ad oggetto l’“aggiornamento regolamentazione della ZTL dell’area del parco del mare nord”.

    Delibera di G.C. n. 182 del 17/05/2022

    Aggiornamento regolamentazione della ZTL dell’area del parco del mare nord.

    Delibera di G.C. n. 411 del 07/12/2021

    Regolamentazione della circolazione nell'area turistica di Rimini Nord, con individuazione della zona a traffico limitato del Parco del Mare Nord di Rimini e delle tipologie di permessi in ztl/apu -  aggiornamento.

    ZTL Atti documenti amministrativi mappe e tutorial

    La documentazione normativa, amministrativa e tecnica a corredo della istituzione delle zone a traffico limitato nel Comune di Rimini

    Modulistica permessi ZTL / AP

    Moduli ad uso di cittadini e imprese per l'accesso a zone a traffico limitato e aree protette
    Ultimo aggiornamento:

    18/02/2021, 14:27