Aderire al marchio regionale slot free ER
Dettagli

A chi è rivolto
Il marchio regionale Slot Free ER è destinato a tutti gli imprenditori che, potendo installare apparecchi per il gioco d'azzardo (videolottery, slot machines) nei propri locali, scelgono consapevolmente di non farlo. Tipicamente, quindi, si tratta di pubblici esercizi, rivendite di generi di monopolio e sale giochi.
Chi può presentare
Descrizione
Da questa pagina è possibile ottenere
Moduli per aderire al marchio SLOT FREE ER (Legge Regionale 5/2013) per la prevenzione del gioco d'azzardo.
Elenco degli esercizi che hanno dichiarato la propria adesione al marchio Slot Free ER.
Informazioni sulla campagna 2019 del Comune di Rimini "Non farti prendere in gioco" per il contrasto alla dipendenza dal gioco d'azzardo
Nel quadro del Piano integrato per il contrasto, la prevenzione e la riduzione del rischio di dipendenza dal gioco patologico della Regione Emilia-Romagna, si sollecita la collaborazione dei pubblici esercizi, degli esercizi commerciali, dei circoli privati e altri luoghi di intrattenimento: se scelgono di non installare o disinstallare le apparecchiature per il gioco d’azzardo nel proprio esercizio, in modo da ridurre i luoghi e le occasioni di gioco, possono distinguersi adottando il marchio "Slot Free ER" (e lo slogan: “Dove il gioco d’azzardo non c’è, si vive meglio”).
Il marchio ha una valenza puramente etica e testimonia l’adesione alla campagna di sensibilizzazione da parte dell’esercente come a formare una sorta di circuito virtuoso tra gli aderenti e i loro clienti, e permetterà ai cittadini di riconoscere e preferire un locale dove non ci sono slot machine o totem per il gioco on line.
L'indicazione della posizione degli esercizi aderenti è disponibile al collegamento alla "Mappa interattiva" in fondo alla pagina, subito sotto l'elenco in formato tabellare.
Come fare
La Regione Emilia-Romagna ha stabilito che la procedura di rilascio non debba comportare oneri per gli interessati, e che si sostanzi in una semplice dichiarazione di adesione e in una breve istruttoria da parte del Comune.
Gli esercenti all’interno del territorio del Comune di Rimini che intendano aderire al marchio Slot Free ER possono fare richiesta mediante la compilazione del modello di dichiarazione di adesione, scaricabile da questa pagina. Il modello compilato e sottoscritto può essere inviato a mezzo PEC all’indirizzo sportello.unico@pec.comune.rimini.it, trasmesso con posta ordinaria, consegnato al protocollo generale in Piazza Cavour oppure depositato all’Ufficio Amministrativo del Settore Sistema e Sviluppo Economico in Via Rosaspina n.7 - IV piano.
In questa pagina sono pubblicati gli esercenti che hanno adottato le regole stabilite dalla Regione Emilia-Romagna per il marchio Slot Free ER: hanno dichiarato di non avere mai installato apparecchi da gioco che permettono vincite in denaro, o avendoli installati di averli successivamente dismessi, e di non ospitare al proprio interno i così detti "Totem telematici" per il collegamento ai siti internet di gioco d’azzardo.
Cosa serve
Per aderire al marchio Slot Free ER l'imprenditore non deve ospitare nei propri locali alcun apparecchio per il gioco d'azzardo (apparecchi che permettono vincite in denaro, disciplinati dall'art. 110, sesto comma, del TULPS RD n. 773/1931).
Cosa si ottiene
Autorizzazione all'utilizzo del marchio nei locali aderenti
Tempi e scadenze
Fasi e scadenze
L'adesione al marchio Slot Free ER non è soggetta ad alcun termine di scadenza.
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
A partire dall'anno 2024, per le imprese che aderiscono al marchio Slot Free ER, dopo aver eliminato gli apparecchi per il gioco d'azzardo dal proprio locale, il Comune di Rimini ha introdotto la Finalità 4 "Non farti prendere in gioco" nella programma pluriennale di aiuti economici "SISE - Sostegno alle Imprese e Sviluppo Economico 2022-2026".
L'incentivo, consistente in un contributo economico a fondo perduto, ha una durata triennale (inizialmente garantita solo per chi farà domanda in relazione all'anno 2024) e ammonta a 1.500,00 € per ogni apparecchio dismesso nel corso dell'anno di riferimento, fino ad un massimo annuale di 5.000,00 €).
La misura è stata prevista e disciplinata nelle Linee Guida approvate dalla Giunta del Comune di Rimini con deliberazione 351/2023 e troverà attuazione con un Avviso pubblico che sarà emanato nel corso del 2024, insieme con il modello di domanda. Le condizioni di partecipazione sono comunque già stabilite nell'art. 10 delle Linee guida.
Siti esterni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.