Salta al contenuto principale Skip to footer content

Consultare la biblioteca dei musei comunali

Servizio attivo

Dettagli

Accedere a libri e documenti su museologia, archeologia e storia dell'arte.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a studenti, studiosi, ricercatori e appassionati che desiderano consultare volumi specializzati nei settori della museologia, archeologia, etnografia e storia dell'arte. E' permessa la sola consultazione.

Chi può presentare

Descrizione

La biblioteca,  fondata nel 1968, è specializzata nei temi della museologia, dell'archeologia, dell'etnografia e della storia dell'arte.

Con i suoi circa 10.000 volumi è un valido strumento per effettuare ricerche ed approfondimenti sugli aspetti storico-artistici e sul patrimonio dei Musei Comunali di Rimini.
Fa parte della Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino.

Come fare

L’ ingresso è libero per la consultazione e lo studio, con n° 6 postazioni. 

E' richiesta tessera di iscrizione alla biblioteca dei musei comunali da fare presentando un documento di identità, e compilando un modulo di iscrizione.

E’ escluso il servizio di prestito.

Cosa serve

Documento di Identità per ottenere la tessera di iscrizion alla biblioteca dei musei.

Cosa si ottiene

Accesso alla consultazione in sede di volumi specializzati in museologia, archeologia, etnografia e storia dell'arte

Tempi e scadenze

Fasi e scadenze

    • Orari di apertura: lunedì-venerdì, 9:30-12:30.
    • Chiusura estiva: dal 31 luglio al 18 agosto 2024.

    Vincoli

    Servizio gratuito.
    Non sono ammesse riproduzioni digitali e cartacee dei volumi.

    Condizioni di servizio

    Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Ultimo aggiornamento:

    08/03/2021, 17:02