Richiedere il rimborso per il teleriscaldamento o per il GPL in zone non metanizzate
Dettagli
A chi è rivolto
Utenti residenti nel Comune di Rimini allacciati alle reti del Teleriscaldamento e utenti che utilizzano impianti termici a GPL in aree non metanizzate.
Possono presentare domanda i cittadini residenti nel Comune di Rimini appartenenti ad almeno una delle seguenti categorie:
1- Nuclei familiari residenti nel Comune di Rimini che sono allacciati alle reti del Teleriscaldamento che non possono godere della compensazione tariffaria prevista dal Bonus Gas riconosciuto dall’Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente (ARERA) ;
2- Nuclei familiari residenti nel Comune di Rimini che utilizzano impianti termici a GPL in aree non metanizzate che non possono godere della compensazione tariffaria prevista dal Bonus Gas riconosciuto dall’Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente (ARERA).
Per la redazione della graduatoria avranno priorità chi dimostra di appartenere ad almeno uno dei seguenti casi:
- appartenere ad un nucleo familiare con ISEE inferiore a € 9.530,00 (limite da aggiornare ogni anno);
- appartenere ad un nucleo familiare con almeno 3 componenti e ISEE inferiore a € 20.000,00 (limite da aggiornare ogni anno).
Per ulteriori specifiche fare riferimento al Bando presente nella sezione "Documenti"
Descrizione
A livello nazionale, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente - ARERA (ex Autorità per l'Energia Elettrica, il Gas ed il Sistema Idrico - AEEGSI), attraverso l'attuazione della propria delibera (Delibera ARG/gas/88/09 e s.m.i. e Delibera AEEGSI 402/2013/R/com e s.m.i.), ha previsto misure di sostegno per i clienti domestici in condizioni di difficoltà economiche attraverso un regime di compensazione della spesa sostenuta, ai sensi del Decreto Legge n. 185/2008, per la fornitura di gas naturale denominato “Bonus Gas”.
Ad oggi la normativa nazionale non prevede l’erogazione di un contributo analogo per i clienti domestici economicamente svantaggiati che utilizzano il servizio di teleriscaldamento o che utilizzano impianti termici funzionanti a GPL al di fuori delle zone metanizzate.
Fin dall’annualità 2012, al fine di colmare la sperequazione di trattamento subita da questi cittadini, per i quali la normativa nazionale non prevede l’accesso al regime di compensazione della spesa sostenuta per la fornitura di gas previsto per le famiglie disagiate, il Comune di Rimini ha istituito il “Bonus Teleriscaldamento-GPL in aree non metanizzate” regolamentandolo in maniera analoga al Bonus Gas.
Copertura geografica
Comune di Rimini
Come fare
Per gli utenti aventi diritto, la domanda va presentata entro e non oltre l'ultimo giorno utile di apertura del Bando, attraverso una delle modalità indicate dal Comune e sotto riepilogate:
Prioritariamente tramite piattaforma OnLine al seguente link:
https://rimini.welfaregov.it/landing_pages/rimini/index.html
- Tramite raccomandata postale da inviare al seguente indirizzo: Ufficio Protocollo Corso d'Augusto, 158 – 47921 RIMINI
NON SONO AMMESSE ALTRE TIPOLOGIE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Nell'anno in corso, per la presentazione delle domande online, potranno essere utilizzati i punti di facilitazione (Digitale facile) messi a disposizione dal Comune – info e prenotazioni al 3534680794 dal lunedì al venerdì 9-13:
Centro storico Saletta corso d'Augusto 150
Biblioteca Gambalunga via Alessandro Gambalunga 27
Biblioteca dei Musei via dei Cavalieri 26
Anagrafe Centrale via Marzabotto 25
Miramare Sede Decentrata Anagrafe piazza Decio Raggi 2. Piano terra
Viserba Sede Decentrata Anagrafe viale Giuseppe Mazzini 22. Piano terra
Mercato Coperto via Castelfidardo 15
Cosa serve
Per la presentazione delle domande online è necessario indicare un indirizzo mail per la ricezione del ticket di avvenuta conferma dell'operazione.
Per la presentazione della domanda tramite raccomandata postale, occorre:
- compilare la Modulistica scaricabile in questa sezione del sito;
- allegare, unitamente alla domanda appositamente sottoscritta, copia di un documento di riconoscimento del richiedente intestatario della bolletta/fattura;
Per entrambe le modalità di presentazione, occorre allegare i seguenti documenti:
Per i soli cittadini residenti che sono allacciati alle reti di Teleriscaldamento del Comune di Rimini:
- una bolletta del Teleriscaldamento, dalla quale risulti l'identificativo del codice utente e del contratto, per gli anni di cui si chiede il rimborso
Per i soli cittadini residenti che utilizzano impianti termici a GPL per il riscaldamento in aree non metanizzate:
- la ricevuta di pagamento relativa alle fatture per la fornitura di GPL per gli anni di cui si chiede il rimborso
Nota: Per coloro che intenderanno compilare a mano la domanda utilizzando il modello scaricabile dal sito (da inviare tramite raccomandata AR), sarà necessario produrre la copia stampata in FRONTE/RETRO
Cosa si ottiene
Un rimborso economico destinato a compensare, in parte, le spese sostenute per il riscaldamento domestico tramite teleriscaldamento o GPL in zone non metanizzate.
Tempi e scadenze
- Pubblicazione del bando: Il Comune pubblica annualmente un bando che definisce criteri, modalità e tempistiche per la presentazione delle domande.
- Presentazione delle domande: Le domande devono essere presentate entro le scadenze indicate nel bando.
- Erogazione del contributo: Dopo la valutazione delle domande, i contributi vengono erogati secondo le modalità specificate nel bando.
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Bando per il riconoscimento di contributi in favore degli utenti allacciati alle reti di Teleriscaldamento e ad impianti termici alimentati a GPL in zone non metanizzate - Consumi relativi al 2023 e al 2024
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
