Salta al contenuto principale Skip to footer content

Incentivi per la bioedilizia

Servizio attivo

Dettagli

Richiedere incentivi o certificazione ai sensi delle misure Volontarie in bioedilizia allegate al Regolamento Urbanistico Edilizio (R.U.E.)

A chi è rivolto

Il servizio è destinato a cittadini, imprese edili e professionisti del settore che intendono realizzare interventi di nuova costruzione, ristrutturazione o riqualificazione edilizia secondo i principi della bioedilizia.

Il servizio si rivolge a coloro intendono usufruire per il proprio immobile delle Misure Volontarie in Bioedilizia.

 

Chi può presentare

L'istanza deve essere presentata da tecnico incaricato dalla proprietà dell'immobile.

Descrizione

Le Misure Volontarie in Bioedilizia -MVB - si configurano come un fascicolo autonomo in allegato al R.U.E., prevedono incentivi per la bioedilizia a fronte di determinati investimenti che consentono di diminuire il consumo di risorse (acqua, luce, gas), di orientarsi verso risorse rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, e altri) oltre che di aumentare lo standard a verde.

Prerogativa specifica richiesta ai progetti sarà basarsi su studi bioclimatici del sito in cui sorgeranno, migliorando le qualità progettuali, in maniera tale da sfruttare correttamente soleggiamento e brezze, per migliorare il comfort abitativo e ridurre la spesa energetica. La tesi è che una buona impostazione di base del progetto, tale da consentire lo sfruttamento delle energie passive presenti nell'intorno, consente grandi ottimizzazioni, a fronte del solo studio iniziale approfondito.

Le case costruite in bioedilizia avranno muri spessi per resistere al caldo estivo, impianti di riciclo dell'acqua piovana, dispositivi di risparmio idrico, pannelli solari per il riscaldamento dell’acqua sanitaria, pannelli fotovoltaici per produrre (e vendere) energia, materiali salubri al di là di ogni dubbio.

L'aggiornamento del Regolamento portante “Misure Volontarie in Bioedilizia” è stato approvato con Delibera C.C. n.51 del 18/06/2015. 

Le nuove norme di Bioedilizia aggiornate sono entrate in vigore con l'approvazione del R.U.E. avvenuta con delibera di C.C. n.15 del 15/03/2016.

Il Regolamento di bioedilizia prevede tre forme di incentivo:

  • economico: sgravi fiscali (riduzione degli Oneri di Urbanizzazione secondaria fino ad massimo del 50% proporzionalmente agli interventi realizzati),

  • edilizio: aumento dell'indice edificatori di zona (fino ad un massimo del 20%),

  • una certificazione di qualità degli interventi di bioedilizia, a garanzia per l'utente di ciò che acquista.

L'applicazione delle MVB si configura quale endoprocedimento di un titolo edilizio.

Come fare

  1. Verifica dei requisiti:

    • Consultare il regolamento comunale sulla bioedilizia.

    • Verificare la compatibilità del progetto con le norme vigenti.

  2. Presentazione della domanda:

    • Compilare l’istanza con la documentazione tecnica richiesta.

    • Inviare la richiesta tramite lo Sportello Unico per l’Edilizia (SUE) attraverso il portale digitale o in forma cartacea presso gli uffici competenti.

  3. Valutazione dell’istanza:

    • L’ufficio tecnico comunale esamina il progetto e verifica il rispetto dei criteri di bioedilizia.

    • Se necessario, possono essere richieste integrazioni o modifiche.

  4. Rilascio delle autorizzazioni e accesso agli incentivi:

    • Se il progetto è conforme, si ottiene l’autorizzazione per procedere con i lavori e si accede agli eventuali benefici previsti.

L'istanza di accesso agli incentivi definiti dalla Misure Volontarie in Bioedilizia deve essere inoltrata assieme alla pratica edilizia presso l'apposito Sportello Unico per l'Edilizia

Cosa serve

Ai sensi dell'art.1.4 delle norme di MVB la domanda, presentata a nome del proprietario dell'immobile (o altro soggetto con idoneo titolo di intervenire), deve essere completa in ogni sua parte e contenere:

- Relazione tecnica asseverata da tecnico abilitato, che documenti le modalità di applicazione dei principi progettuali contenuti del presente Regolamento e relative quantità di incentivi oggetto di richiesta (con computo analitico dettagliato)

- Scheda Tecnica A denominata “Check List degli obiettivi raggiunti (progetto)” compilata in ogni sua parte, sottoscritta dal proprietario dell'immobile (o altro soggetto con idoneo titolo di intervenire) ed asseverata da tecnico abilitato.

- Elaborati grafici di progetto, sottoscritti dal proprietario dell'immobile (o altro soggetto con idoneo titolo di intervenire) ed asseverati da tecnico abilitato, che illustrino in maniera chiara la sagoma del fabbricato al netto ed al lordo dell'incentivo edilizio richiesto.

- Schema analitico di calcolo dell'incentivo richiesto.

- Relazione tecnica in conformità alla L.10/91 e s.m.i. Qualora siano richiesti incentivi per il soddisfacimento degli artt. di cui al Titolo 4 "Prestazioni energetiche ed emissioni".

Cosa si ottiene

Autorizzazione edilizia per interventi di bioedilizia. Eventuali incentivi o agevolazioni previste dal regolamento comunale.

Tempi e scadenze

Fasi e scadenze

    • Il servizio è attivo tutto l'anno.

    • Le tempistiche per l’istruttoria variano in base alla complessità dell’intervento e alla completezza della documentazione.

    Vincoli

    Il progetto che ottiene parere tecnico positivo sará oggetto di stipula di fidejussione bancaria relativa all'applicazione delle Misure Volontarie in Bioedilizia, come previsto dalle norme.

    Ulteriori informazioni

    Maggiori dettagli sui criteri di bioedilizia e sulle agevolazioni disponibili sono consultabili nel Regolamento Comunale per la Bioedilizia,

    Condizioni di servizio

    Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Unità organizzativa responsabile

    U.O. Qualità ambientale

    Gestione procedimenti amministrativi in materia ambientale e valutazioni di sostenibilità ambientale
    Maggiori informazionia proposito di

    Norme MVB - Misure Volontarie in Bioedilizia aggiornamento Giugno 2015

    Argomenti
    Urbanizzazione
    Descrizione breve
    L'aggiornamento del Regolamento portante “Misure Volontarie in Bioedilizia” è stato approvato con Delibera C.C. n.51 del 18/06/2015
    Tipo di documento
    Descrizione

    Le nuove norme di Bioedilizia aggiornate sono entrate in vigore con l'approvazione del R.U.E. avvenuta con delibera di C.C. n.15 del 15/03/2016.

    Ufficio responsabile del documento
    Formati disponibili
    PDF, XLS
    Servizi

    Servizi

    Incentivi per la bioedilizia

    Richiedere incentivi o certificazione ai sensi delle misure Volontarie in bioedilizia allegate al Regolamento Urbanistico Edilizio (R.U.E.)
    Ulteriori informazioni

    <p><strong>L'Indice RIE </strong>é l'indice di Riduzione dell’Impatto Edilizio (R.I.E.) atto a valutare il livello prestazionale dell'intervento riguardo alla permeabilità delle superfici realizzate ed al verde.</p>

    <p><strong>Studio dei venti: </strong>é stato realizzato un supporto alla valutazione ambientale, al fine di dotare i tecnici progettisti e tutti gli operatori che intervengono nel territorio riminese di uno strumento progettuale che permetta la considerazione della variabile vento.<br />
    A questo scopo, sono stati richiesti al Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia dell’Aeronautica Militare i dati relativi ai venti osservati dalla stazione di rilevamento posizionata all’interno del perimetro dell’aeroporto militare “G. Vassura” di Rimini-Miramare.<br />
    I dati forniti, corrispondenti ai valori percentuali mensili dei casi di vento riferiti al periodo 1971-2000, sono stati rilevati in quattro momenti della giornata (h 06:00, h 12:00, h 18:00, h 24:00) e raggruppati in tre classi di intensità (venti compresi tra 1÷10 nodi, 11÷20 nodi e &gt; 20 nodi) per ognuna delle otto principali direzioni della Rosa dei Venti.</p>

    <p><strong>Soleggiamento nel territorio comunale di Rimini (relativo alla latitudine 44°04’): </strong>é stato realizzato un supporto alla valutazione ambientale, al fine di dotare i tecnici progettisti e tutti gli operatori che intervengono nel territorio Riminese di uno strumento progettuale che permetta di considerare la variabile del soleggiamento. L’esposizione solare può e deve diventare sempre più un fattore determinante nella scelta delle forme di utilizzo del territorio da parte dell’uomo, poichè scegliendo un’orientazione e un’esposizione solare degli edifici più razionale si ottengono in modo naturale significativi benefici sia nell’illuminazione che nel riscaldamento. Per iniziare a progettare considerando la variabile del soleggiamento per il territorio comunale di Rimini viene di seguito fornito un goniometro solare con cui verificare gli orientamenti dei fabbricati esistenti e di quelli di nuova progettazione.</p>

    Riferimenti normativi

    <ol><li><a href="http://dru.iperbole.bologna.it/riduzione-impatto-edilizio-rie">esempio di calcolo dell&#039;indice RIE - Comune di Bologna</a></li><li><a href="https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/meteo">Maggiori informazione Servizio idrometeorologico di ARPAE</a></li><li><a href="https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/clima/rapporti-e-documenti/atla… climatico - ARPAE</a></li><li><a href="https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/campi-elettromagnetici">Maggiori informazione su Campi ElettroMagnetici di ARPAE</a></li><li><a href="https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/meteo/dati-e-osservazioni/dati-… dati ambientali ARPAE</a></li></ol>

    Maggiori informazionia proposito di

    Norme MVB - Misure Volontarie in Bioedilizia 2006 - Giugno 2015

    Argomenti
    Urbanizzazione
    Descrizione breve
    Il Regolamento portante “Misure Volontarie in Bioedilizia” allegato al Regolamento Edilizio Comunale vigente è stato approvato con Delibera C.C. n.148 del 24/11/2005.
    Tipo di documento
    Descrizione

    Detto Regolamento è entrato in vigore nella sua completezza con l'approvazione della variante urbanistica con Delibera C.C. n.71 del 04/04/2006, che integra l'art.14 delle NTA escludendo dal computo della superficie utile l'incentivo edilizio previsto.

    In riferimento all'adozione del R.U.E. in data 29/03/2011 con Delibera di C.C. n.66 e all'entrata in vigore del regime di salvaguardia disciplinato dell'art.12 della L.R.20/2000 e s.m.i. e dall'art.1.1.7 delle norme del R.U.E., si ritiene necessario precisare quanto segue in merito all'applicazione delle “Misure Volontarie di Bioedilizia”, in quanto allegato al precedente Regolamento Edilizio.

    Considerata la modifica dei parametri edilizi di cui al Capo 1.3 del R.U.E. rispetto al precedente Regolamento Edilizio e l'inserimento di norme cogenti presenti precedentemente come volontarie nelle “Misure Volontarie di Bioedilizia”, si specifica che le predette norme di Bioedilizia non risultano più applicabili per le richieste di permesso di costruire, DIA e le comunicazioni di SCIA presentate posteriormente alla data di adozione del R.U.E..

    Ufficio responsabile del documento
    Formati disponibili
    PDF
    Servizi

    Servizi

    Incentivi per la bioedilizia

    Richiedere incentivi o certificazione ai sensi delle misure Volontarie in bioedilizia allegate al Regolamento Urbanistico Edilizio (R.U.E.)
    Maggiori informazionia proposito di

    Documenti

    Norme MVB - Misure Volontarie in Bioedilizia aggiornamento Giugno 2015

    L'aggiornamento del Regolamento portante “Misure Volontarie in Bioedilizia” è stato approvato con Delibera C.C. n.51 del 18/06/2015

    Norme MVB - Misure Volontarie in Bioedilizia 2006 - Giugno 2015

    Il Regolamento portante “Misure Volontarie in Bioedilizia” allegato al Regolamento Edilizio Comunale vigente è stato approvato con Delibera C.C. n.148 del 24/11/2005.

    RUE Regolamento Urbanistico Edilizio

    Le singole tavole del RUE sono consultabili: NORME e per VALSAT.
    Ultimo aggiornamento:

    10/03/2021, 16:27