Sicurezza urbana: la Giunta approva il progetto City Vision con 120 nuove telecamere e un investimento di 1 milione di euro
Dettagli
26 Novembre 2025
3 minuti
Descrizione
La Giunta comunale ha approvato ieri pomeriggio il progetto City Vision, un'importante iniziativa destinata a rafforzare significativamente il sistema di videosorveglianza cittadino. L'intervento prevede l'installazione di circa 120 nuove telecamere sul territorio comunale, per un investimento complessivo di 1 milione di euro, e si inserisce in un più ampio piano di potenziamento della sicurezza urbana che porterà nei prossimi due anni a un incremento sostanziale degli impianti di controllo sul territorio.
Il progetto City Vision rappresenta un ampio intervento di implementazione del sistema di videosorveglianza per la lettura targhe OCR e delle telecamere di contesto urbano, finalizzato al potenziamento delle attività di controllo e accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale e della sicurezza urbana nel suo complesso. L'iniziativa, compatibile con le finalità previste dal vigente regolamento di videosorveglianza, è finanziata in parte con i proventi derivanti dall'articolo 208 del Codice della Strada e con altre risorse interne dell'Ente.
L'intervento è articolato in due lotti distinti: il lotto 1, denominato "OCR", con uno stanziamento di 700mila euro provenienti dalle sanzioni stradali, sarà dedicato al potenziamento dei sistemi di lettura targhe dotati di intelligenza artificiale per il controllo e l'accertamento delle violazioni del codice della strada. Il lotto 2, denominato "Contesto", del valore di 300mila euro, destinerà risorse al potenziamento generale della videosorveglianza urbana. Le zone interessate dall'implementazione comprendono Rimini Sud, Rimini Nord, l'area dei caselli autostradali, la statale SS16, i quartieri a monte della SS16 e l'anello esterno della città.
Il progetto City Vision si integrerà con altri interventi già realizzati o in corso di esecuzione, come Transit OK e Centro Sicurezza, garantendo una compartimentazione strategica del territorio che permetterà il monitoraggio completo dei principali accessi e svincoli viari. Il sistema prevede inoltre il potenziamento dell'infrastruttura informatica, l'integrazione dei sistemi di antiallagamento dei sottopassi ferroviari e l'acquisizione di altri impianti decentrati, assicurando un sistema centralizzato accessibile alle forze di polizia e alla protezione civile. Il controllo e la gestione delle immagini sarà esclusivamente riservato a tutte le forze di pubblica sicurezza.
Attualmente il sistema di videosorveglianza comunale conta 334 telecamere, delle quali 14 dedicate alla lettura targhe OCR. Oltre al progetto City Vision, il denso piano delle installazioni si svilupperà anche con numerosi altri interventi già programmati per il biennio 2026-2027. Tra questi figurano il completamento del progetto Transit OK, finanziato con 300mila euro dal Ministero dell'Interno e 50mila euro comunali, le cui installazioni si sono concluse a metà novembre con attivazione prevista entro fine anno. Sono inoltre operative le telecamere presso la nuova piscina comunale, quelle di Piazzale Carso e le installazioni di Piazza Ferrari nell'ambito del progetto "Borgo Marina Si-CURA", finanziato dalla Regione Emilia-Romagna.
Il programma per il 2026-2027 prevede ulteriori interventi significativi: il progetto Borgo Marina con 100mila euro di investimento installerà 12 nuove telecamere, mentre l'area di Via dei Mille e Porta Galliana, nell'ambito della terza tranche del progetto "Centro Sicurezza" finanziato dal Ministero dell'Interno, verrà dotata di 3 telecamere. Particolarmente rilevante sarà l'implementazione del sistema di videosorveglianza del parcheggio Marvelli, che prevede 60 telecamere tra aree interne al garage e piano terra pubblico, con attivazione prevista per giugno 2026. Sono inoltre programmati interventi nell'area della Corderia, nei sottopassi ferroviari di via Principe Amedeo e via Curiel-Polazzi, oltre agli impianti previsti per il Parco del Mare in vari lotti, per Piazzale Fossa Rodella e Piazzale Toscanini nell'ambito del progetto PSBO, e per il futuro Boulevard.
"La videosorveglianza rappresenta uno strumento fondamentale per la prevenzione e il controllo del territorio - sottolinea l'assessore alla sicurezza Juri Magrini -. L’investimento che stiamo realizzando con il progetto City Vision e con tutti gli interventi programmati garantirà una copertura capillare della città, aumentando il livello di sicurezza percepita e reale dei nostri cittadini. Per questo motivo, nei primi giorni di dicembre parteciperemo ad un'assemblea pubblica nella zona sud della città, dove illustreremo ai residenti tutti i dettagli di questo piano e in particolare le telecamere che saranno installate in quell'area, garantendo la massima trasparenza e il coinvolgimento della comunità".
