Salta al contenuto principale Skip to footer content

“Sentire l’inglese”, al nido comunale “Peter Pan” il via al progetto di ‘ricerca-azione’ per i bambini da 0 a 3 anni

Dettagli

Descrizione breve
Lavorare sulla comprensione di suoni e parole, attraverso un percorso di ascolto guidato e animato.
Data:

4 Maggio 2022

Tempo di lettura:

3 minuti

Descrizione

L’idea non è quella di trasmettere nozioni o di impostare una didattica finalizzata all’apprendimento dell’inglese, approccio che sarebbe inadeguato all’età dei bambini così piccoli, ma di lavorare sulla comprensione di suoni e parole, attraverso un percorso di ascolto guidato e animato.

Nasce per questo il progetto “Sentire l’inglese”, in via sperimentale al nido “Peter Pan”, per i bimbi da 0 a 3 anni. Un progetto molto innovativo, che si basa sull’impostazione metodologica della ricerca-azione - ovvero una ricerca dinamica, che interviene sul contesto adeguandosi ai risultati ottenuti - per la cui esecuzione è stato stipulato un accordo di collaborazione fra amministrazioni pubbliche (ex art. 15 L. n. 241/1990) fra Regione Emilia Romagna e Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Scienze dell’Educazione.

Il progetto sperimentale, rivolto per adesso ai bimbi da 0 a 3 anni del nido comunale “Peter Pan” , si propone di lavorare sulla comprensione di suoni e parole, attraverso un percorso di ascolto guidato e animato in cui l’inglese si inserisce in piccoli spazi quotidiani della vita, in piena armonia con le altre lingue parlate nelle case dei bambini e con le attività inclusive svolte dai servizi. Un’idea quindi molto inclusiva rispetto alle lingue e culture a cui appartengono i bambini.

Università, Regione ed enti gestori dei servizi per l’infanzia - di cui il Comune di Rimini si è fatto capofila - collaboreranno a una serie di osservazioni e indagini volte a plasmare la formazione, gli interventi e le azioni descritte sopra, a seconda dell’andamento della sperimentazione pratica.  Il progetto attualmente è nella fase in cui si sta attivando la formazione degli educatori e delle educatrici all’uso dei materiali proposti, aggiornamenti su pronuncia e prosodia, affinché possano sentirsi sicuri nell’uso dei materiali che sceglieranno di proporre; la formazione riguarderà anche le tecniche di narrazione animata, le canzoni mimate, la ricerca di gesti significativi ed esplicativi e l’uso del corpo in relazione all’input linguistico. Un percorso che comprende anche una piattaforma multimediale - realizzata cura dei ricercatori UNIBO - e ad uso dei servizi,  che sarà aggiornata in itinere di risorse e materiali e in cui i servizi potranno caricare e condividere esperienze e materiali di documentazione.

“L’obiettivo - dichiara Chiara Bellini Vicesindaca del Comune di Rimini - è quello di esporre le bimbe e i bimbi alle sonorità della lingua inglese nelle abitudini quotidiane, in una modalità motivante e piacevole, che si basi su un’immersione naturale ai suoni ed ai significati delle parole, favorendo le modalità in cui i bambini imparano naturalmente le lingue madri. Un’idea che renderà possibile anche l’apertura alla conoscenza di culture diverse e permette di sviluppare competenze metalinguistiche che possono poi essere utili ad affrontare un multilinguismo.”

Come noto nel corso dell'anno scolastico 2021/2022, è in iniziato anche il progetto “It’s a good time”, il progetto pensato dal Coordinamento pedagogico del Comune di Rimini per introdurre la lingua inglese fra i campi di esperienza delle scuole d’infanzia comunali. Una sperimentazione che attua e integra quella regionale sui nidi, grazie ad una innovazione pedagogica e didattica senza precedenti in Italia.

Galleria immagini

  • inglese al nido

Novità correlate

inglese nelle scuole d'infanzia
Notizia 9 Febbraio 2021

In arrivo l’inglese nelle scuole d’infanzia comunali: dal prossimo anno scolastico la proposta di un gioco educativo per famigliarizzare con la lingua a partire già da 4 anni

Non è mai troppo presto per iniziare ad imparare una lingua straniera, anche se si tratta solo di famigliarizzare con la fonetica della lingua, giocare, ascoltando e - in maniera inconsapevole - apprendere un po’ di inglese.
inglese a scuola
Notizia 10 Agosto 2021

Con “good time”, Rimini introduce la lingua inglese nelle proprie scuole d’infanzia

Si inizia familiarizzando con la musicalità, il suono, rendendo gradualmente più naturale affiancare l’inglese alla propria lingua madre per gli oggetti e le azioni del quotidiano.
Ultimo aggiornamento:

04/05/2022, 15:42