Salta al contenuto principale Skip to footer content

La didattica alternativa orientata ad una maggiore socialità: dalla ‘scuola senza zaino’ al modello ‘finlandese’ o di ‘scuola capovolta’

Dettagli

Descrizione breve
Le sperimentazioni nelle scuole riminesi per far evolvere i percorsi della didattica tradizionale, ancora più necessarie dopo la pandemia.
Data:

14 Febbraio 2022

Tempo di lettura:

3 minuti

Descrizione

Il tema della didattica alternativa e delle possibili evoluzioni dei percorsi di formazione tradizionali, è un argomento che trova a Rimini un ricco panorama di sperimentazioni. Sono diverse infatti sul territorio le scuole che negli ultimi anni - prima della pandemia - si erano attivate per provare nuovi percorsi di didattica innovativa per il primo ciclo di istruzione.

Il progetto della “Scuola Senza Zaino”, avviato nel 2017 in diverse scuole primarie del territorio, è uno dei primi esempi in questo senso. Un metodo che promuove le potenzialità socializzanti ed inclusive della scuola con un tipo di insegnamento che supera il tradizionale approccio della trasmissione dei contenuti e stimola un coinvolgimento più attivo da parte degli alunni. Ricordiamo infatti che nelle classi senza zaino non c’è la cattedra, gli alunni sono seduti a gruppi attorno ad un tavolo e lavorano insieme guardandosi in faccia. I momenti di insegnamento tradizionale sono intervallati dal lavoro degli alunni che fanno un’esperienza globale in cui si attivano tutte le dimensioni proprie dell’individuo (cognitiva, corporea, relazionale, affettiva, emotiva, ecc).  

Erano una decina le classi che a Rimini, all’inizio del 2020, avevano avviato percorsi didattici di questo tipo, un’esperienza interrotta dalle esigenze di distanziamento imposte dalla pandemia, ma che in alcuni casi,  è stato possibile continuare, mettendo in campo anche altre forme di didattica alternativa. Altre scuole infatti hanno scelto di intraprendere percorsi innovati come il “MODI MOF”, modello organizzativo finlandese, che ha un approccio in cui si cerca di ridurre la lezione frontale in favore di una didattica prettamente laboratoriale e favorisce l’apprendimento cooperativo. Oppure il modello “Flipped Classroom”,  della scuola ‘capovolta’, in base al quale si propone di preparare a casa gli alunni, prima di affrontare ogni tema, con video e letture che l’insegnante rende disponibili sulla piattaforma didattica. Ed infine anche il modello “Service Learning” che è una proposta pedagogica finalizzata ad unire il ‘service’ - ovvero l’aspetto della cittadinanza, le azioni solidali o il volontariato per la comunità - ed il ‘learning’, cioè l’acquisizione di competenze professionali, metodologiche, sociali e soprattutto didattiche, affinché gli allievi possano sviluppare le proprie conoscenze e competenze attraverso un servizio solidale alla comunità.

Insomma diverse sperimentazioni e nuovi approcci messi in campo con la consapevolezza che la didattica tradizionale, basata su un approccio esclusivamente trasmissivo, uniforme per tutti, non è più in linea con le esigenze della società moderna, nella quale è di fondamentale importanza tener conto delle diversità e delle unicità e promuovere lo sviluppo, a fianco degli apprendimenti nelle discipline, delle abilità sociali, relazionali e negoziali, indispensabili per formare i cittadini di una società democratica.

“La Pandemia - dichiara la Vicesindaca Chiara Bellini - ci ha messo davanti agli occhi l’evidenza di quanto l’essere umano sia fragile se privato delle relazioni e della socialità. La necessità anche di una presenza fisica che deve sempre garantire la scuola e che è un fattore fondamentale per i nostri ragazzi. La scuola del futuro deve sviluppare il proprio potenziale in termini di educazione alla socialità, all’empatia, alla gestione dei sentimenti e delle emozioni, alla responsabilità, all’inclusione e alla solidarietà. Una tensione all’innovazione cha passa anche ad esempio nel ripensare gli spazi, la distribuzione degli arredi, la riprogettazione dei tempi e delle attività per promuovere una didattica attiva, coinvolgente e decisamente inclusiva. Un impegno che l’amministrazione comunale ha sempre messo in campo in questi anni, nonostante le soste imposte dalla pandemia, e continuerà a sostenere in futuro, con percorsi di ricerca didattica e innovazione pedagogica, sempre in stretta collaborazione con le scuole del territorio.”

Link utili

  1. COVID-19 Tutto quello che c'è da sapere

Galleria immagini

  • scuola infanzia

Novità correlate

sport giardini scuole
Notizia 8 Dicembre 2021

Giochi e attrezzature per lo sport nei giardini delle scuole per favorire la didattica e l’attività outdoor

Entro la fine del mese completata la fornitura per un investimento di 200mila euro
caschetto edilizia
Notizia 18 Giugno 2021

Edilizia scolastica: dai giardini ai servizi, dalla outdoor education alla scuola sostenibile. Al via i cantieri estivi grazie all’investimento di 500 mila euro

Dai giardini ai servizi, dalla outdoor education alla scuola sostenibile, passando per lo sviluppo di centri aggregativi aperti ai quartieri all’efficientamento energetico, fino ai gazebo.
albero
Notizia 15 Novembre 2021

Servizi educativi sempre più verdi grazie ai nuovi arredi per l’outdoor education, nuove piantumazioni e riciclo nei giardini scolastici

Duecento nuove piantumazioni, più di ventimila euro per l’acquisto di arredi dedicati all’outdoor education, riciclo e nuovo utilizzo degli spazi verdi.
asilo nido
Notizia 27 Agosto 2021

Nidi e scuole di infanzia: positiva la valutazione dei servizi da parte dei genitori in particolare su cibo, didattica e socializzazione. 800 le famiglie coinvolte

Sono state circa 800 le famiglie con bimbi iscritti nei plessi di nidi e scuola di infanzia che hanno risposto ai questionari di customer satisfaction 2020/2021 relativi ai servizi educativi per l’infanzia del Comune di Rimini.
Ultimo aggiornamento:

14/02/2022, 14:59