Salta al contenuto principale Skip to footer content

III Commissione consiliare approvata la variante urbanistica e il progetto di fattibilità per il restauro del capannone da pesca sulla sponda del fiume Marecchia

Dettagli

Descrizione breve
Per la creazione della sede sperimentale del Rimini Blue Lab.
Data:

31 Gennaio 2024

Tempo di lettura:

2 minuti

Descrizione

E’ stata approvata questa mattina dalla 3° Commissione Consiliare la variante urbanista e il relativo progetto di fattibilità per il restauro di risanamento conservativo del capannone da pesca situato sulla sponda destra del deviatore Marecchia. Un immobile dal forte valore identitario che, una volta restaurato, ospiterà la sede sperimentale della Rimini Blue Lab, un centro di eccellenza, una sorta di atelier, dedicato alla promozione della conoscenza e della cultura marittima, con particolare riferimento alle scuole e alle nuove generazioni.   

Il progetto - presentato e illustrato dall’assessora all’urbanistica Roberta Frisoni e dalla dirigente comunale Chiara Fravisini - prevede interventi mirati per la preservazione dell’aspetto architettonico attraverso un restauro conservativo che includerà un accurato consolidamento strutturale e un adeguamento normativo dal punto di vista impiantistico, garantendo così la sicurezza e la piena funzionalità del capannone ai nuovi scopi di utilizzo.  

L’intervento, in particolare, trova una copertura finanziaria grazie alle risorse Atuss assegnate dalla Regione Emilia-Romagna al Comune di Rimini, inserendosi dunque nel quadro più esteso di azioni che l’amministrazione comunale sta portando avanti per la riqualificazione e la valorizzazione dell’area di San Giuliano Mare.  

“Un altro passo in avanti per la valorizzazione del lungofiume Marecchia, un tratto della città estremamente affascinante e denso di storia - è il commento dell'amministrazione comunale -. Con la costituzione di questo nuovo spazio, daremo una sede temporanea alla Rimini Blue Lab, un centro di eccellenza finalizzato alla diffusione della cultura del mare e delle sue tradizioni”.  

“E’ importante sottolineare, inoltre – aggiunge l'amministrazione - che l’area in cui si colloca il progetto è già stata oggetto di importanti interventi di rinaturalizzazione paesaggistica e di valorizzazione artistico-culturale del lungofiume all’insegna di nuove occasioni di fruizione attiva del patrimonio storico locale da parte della cittadinanza e dei visitatori. Qui, infatti, è possibile immergersi nel passato e nel presente della città grazie alle immagini e alle bacheche informative collocate sulle sponde che raccontano la storia dei luoghi e delle attività della marineria: un vero e proprio museo cielo aperto, in un’area-simbolo della città, che presto vedrà un ulteriore arricchimento con il restaurato del suggestivo capannone da pesca”.  

Si prevede che entro la fine del 2025 e l’inizio del 2026 verrà approvato il progetto esecutivo, con un cronoprogramma dei lavori stimato di circa sei mesi, avviando così la trasformazione di questo luogo in un punto di riferimento cittadino intorno al tema del mare. 

Link utili

  1. ATUSS - «RIMINI, DI VERDE E DI BLU. Città di mare per l’economia verde e blu»

Galleria immagini

  • Logo Rimini Blue Lab

Novità correlate

“Rimini Blue Lab”:  inaugurata la sede al Laboratorio Aperto
Notizia 8 Novembre 2023

“Rimini Blue Lab”:  inaugurata la sede al Laboratorio Aperto

Presenti settanta tra studenti delle primarie e di infanzia, con l’attività didattica dell’Università di Bologna dedicata al mare
capanni_03_0.jpg
Notizia 28 Settembre 2023

Un capanno da pesca per studi, ricerca e raccolta dati e per la sperimentazione di azioni pilota

Le attività di ricerca previste  si potranno integrare anche con le attività e le iniziative culturali previste dal progetto ATUSS, la cui strategia è riassunta nel tema "Rimini di verde e di blu.
capanno da pesca
Notizia 9 Ottobre 2023

Strategia ATUSS - Restauro e risanamento conservativo del Capanno da Pesca in sponda destra del deviatore Marecchia

Al via il procedimento unico per l’approvazione del progetto di fattibilità tecnico-economica in variante urbanistica.
Ultimo aggiornamento:

31/01/2024, 13:25