Salta al contenuto principale Skip to footer content

Giorno della Memoria, il Consiglio comunale straordinario, animato dagli studenti delle scuole superiori

Dettagli

Descrizione breve
È iniziato con le riflessioni di alcuni studenti delle scuole superiori di Rimini, il Consiglio comunale straordinario di oggi pomeriggio.
Data:

27 Gennaio 2022

Tempo di lettura:

2 minuti

Descrizione

Un'assemblea pubblica straordinaria, organizzata per celebrare il Giorno della Memoria, nel quale 9 ragazzi delle quarte superiori, provenienti da differenti istituti,  hanno offerto preziosi spunti di riflessione per rinnovare la memoria. All'incontro erano presenti insieme a loro anche il sindaco Jamil Sadegholvaad, l’assessora comunale Francesca Mattei, la presidente del consiglio Giulia Corazzi, la Responsabile del Progetto di Attività di Educazione alla Memoria Laura Fontana, con alcuni referenti del progetto, i consiglieri di maggioranza e opposizione, collegati da casa in streaming.

Una iniziativa inedita frutto di un lavoro di gruppo, che ha visto il coinvolgimento in prima persona degli assessori Francesca Mattei e Francesco Bragagni, la presidente del Consiglio comunale Giulia Corazzi, il consigliere Edoardo Carminucci e i responsabili del progetto di Educazione alla Memoria, che hanno coordinato gli approfondimenti storici partendo dall’analisi di fonti bibliografiche e documenti storici.

L’incontro è iniziato con la condivisione del video “Shemà” , un’azione civile dedicata a Primo Levi, attraverso la lettura in dieci lingue diverse (italiano, francese, inglese, tedesco, spagnolo, ebraico, arabo, russo, cinese, albanese, lingue parlate dalle comunità presenti a Rimini). Successivamente i ragazzi hanno presentato, con riflessioni personali e proprie considerazioni, figure storiche come Italo Tibaldi,  che a 17 anni - aveva la loro stessa età - decise di essere 'staffetta partigiana', con una scelta che condizionò completamente la sua vita, o anche altri grandi esempi, come Liliana Segre e Primo Levi. Un toccante confronto che ha avuto come minimo comune denominatore il messaggio a non essere indifferenti e passivi davanti ai fatti che, anche oggi, rivelano elementi di ingiustizia, discriminazione e intolleranza verso ciò che è diverso. Da qui la necessità di andare oltre alla celebrazione del singolo giorno, ma di rinnovare un impegno quotidiano per la diffusione di una cultura del rispetto reciproco.   

 

Il Giorno della Memoria è stato istituito dalla legge n. 211 del 2000, di soli 2 articoli, intitolata “Istituzione del Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”, che è stata declinata dai ragazzi in diverse forme, attraverso l’esame e l’analisi di documenti e biografie, capaci di raccontare alcuni aspetti salienti di questo drammatico periodo della nostra storia.  

Link utili

  1. Covid-19: tutto quello che c'è da sapere

Galleria immagini

  • Consiglio Comunale straordinario
  • Consiglio Comunale straordinario
  • Consiglio Comunale straordinario
  • Consiglio Comunale straordinario

Novità correlate

Rimini città della memoria
Notizia 1 Febbraio 2021

Rimini città della memoria 2021

Grande partecipazione agli eventi, anche da parte dei giovani, oltre 60 mila le visualizzazioni sui social. Successo per il video Shemà promosso anche dalla web radio - Radio Officina Rimini Arte.
progetto Giusti scuola Bertola
Notizia 29 Maggio 2021

“I Giusti fra le Nazioni come esempi di azione politica”: gli studenti della scuola media Bertola concludono il progetto promosso dall'Attività di Educazione alla Memoria del Comune di Rimini

Si è concluso questa mattina,  sotto al gazebo del giardino delle scuole media Bertola, l’importante progetto denominato “I Giusti fra le Nazioni come esempi di azione politica - Chi salva una vita umana salva un mondo intero”.
villa emma
Notizia 8 Ottobre 2021

“Chi salva una vita umana salva un mondo intero”: il via al progetto 2021-22 sui Giusti fra le Nazioni, con gli studenti delle medie; un percorso formativo previsto dall’Attività di Educazione alla Memoria del Comune di Rimini

Saranno le classi 3A e 3 B dell'Istituto comprensivo statale "Centro storico" a partecipare al progetto educativo sui Giusti che il Comune di Rimini promuove da diversi anni nell'ambito dell'Attività di Educazione alla Memoria diretta da Laura Fontana.
Giorno della Memoria 2022
Notizia 25 Gennaio 2022

’27 gennaio’, la cerimonia per il ‘Giorno della Memoria’ con la deposizione di una corona di alloro al monumento dedicato alle vittime dei lager nazisti e di tutte le prigionie

Nel pomeriggio l’atteso Consiglio comunale straordinario animato dagli studenti delle scuole superiori.
Giorno della Memoria deposizione corona monumento in via Madrid
Notizia 27 Gennaio 2022

Giorno della Memoria: la cerimonia di deposizione della corona di alloro al monumento di Rivazzurra, dedicato alle vittime dei lager nazisti e di tutte le prigionie

Si è svolta questa mattina, proprio davanti al monumento di Rivazzurra, nel parco “Ai Caduti nei Lager 1943-1945”, la sentita cerimonia di deposizione di una corona di alloro per celebrare il Giorno della Memoria.
Giorno della Memoria 2022
Notizia 21 Gennaio 2022

Giorno della Memoria: tra le iniziative per il 27 gennaio, un Consiglio comunale straordinario, animato dagli studenti delle scuole superiori

L'assessora Francesca Mattei: "E’ necessario essere sempre più consapevoli dell'importanza di questo giorno, affinché ogni scelta e decisione politica, sia fatta applicando la nostra carta costituzionale che è nata dalla lotta al nazifascismo".
Ultimo aggiornamento:

27/01/2022, 20:33