Descrizione
Le norme che regolano la propaganda elettorale per le elezioni politiche sono le seguenti: legge 04 aprile 1956, n. 212 (norme per la disciplina della propaganda elettorale); gli artt. 1,6,17,18,19 e 20 della legge 10 dicembre 1993, n. 515 (disciplina delle campagne elettorali per le elezioni politiche) ; legge 22 febbraio 2000 n. 28 (disposizioni per la parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e per la comunicazione politica).
Con Legge 27/12/2013, n. 147 (legge di stabilità 2014) è stata modificata la legge 04 aprile 1956, n. 212 eliminando la propaganda elettorale indiretta (propaganda effettuata dai cosidetti "fiancheggiatori") e riducendo il numero degli spazi destinati alla propaganda elettorale diretta, spettanti alle liste che partecipano alle consultazioni.
Tali norme sottopongono a particolari procedure e limiti le varie forme di comunicazione politica e decorrono a far data:
dalla data di convocazione dei comizi elettorali (31 marzo 2025)
- per il divieto per le Amministrazioni di svolgere attività di comunicazione,
- per l'applicazione delle norme relative alla comunicazione politica radiotelevisiva, per i messaggi di propaganda e pubblicità su quotidiani e periodici;
Dal 30° giorno antecedente le elezioni con la regolamentazione delle altre forme di propaganda (fissa, mobile, luminosa) I partiti o gruppi politici rappresentati in Parlamento e i promotori del referendum, hanno diritto ad avere un proprio spazio per l'affissione dei manifesti, nei tabelloni predisposti dal Comune.
L'assegnazione è subordinata alla presentazione di apposita domanda indirizzata alla Giunta del Comune entro il 34' giorno antecedente quello di votazione. L'ultimo giorno utile per questa elezione è LUNEDI' 5 MAGGIO 2025
Chiunque viola le norme sulla propaganda è soggetto a sanzioni amministrative.
Propaganda a mezzo affissione di stampati
Propaganda a mezzo stampa e radiotelevisiva
Propaganda fonica, figurativa su mezzi mobili, luminosa, e volantinaggio
Propaganda istituzionale
Agevolazioni postali e fiscali
I sondaggi
Richiesta di locali comunali e piazze