Salta al contenuto principale Skip to footer content

It’s a good time: l’inglese nelle scuole di infanzia supera il primo biennio sperimentale

Dettagli

Descrizione breve
Si candida a diventare parte integrante dell’offerta educativa per più di mille bimbe e bimbi riminesi.
Data:

6 Aprile 2023

Tempo di lettura:

3 minuti

Descrizione

It’s a good time”, il progetto pensato dal Coordinamento pedagogico del Comune di Rimini per introdurre la lingua inglese fra i campi di esperienza delle scuole d’infanzia comunali supera con successo il primo biennio sperimentale e si candida a diventare parte integrante dell’offerta educativa riminese per più di mille bimbe e bimbi riminesi.

Una sperimentazione che in questi due anni educativi ha anticipato e integrato quella regionale sui nidi, grazie ad una innovazione pedagogica e didattica senza precedenti in Italia. L’idea da cui è nata, non è quella di trasmettere nozioni o di impostare una didattica finalizzata all’apprendimento dell’inglese, approccio che sarebbe inadeguato all’età dei bambini. L’obiettivo è piuttosto quello di esporre i bambini alle sonorità della lingua inglese nei momenti di vita quotidiani, in una modalità motivante e piacevole, che si basi su un’immersione naturale ai suoni ed ai significati delle parole, favorendo le modalità in cui i bambini imparano naturalmente le lingue madri.

In questo primo biennio sono state coinvolte dalla sperimentazione tutte le sezioni di tutte le scuole d’infanzia comunali di Rimini a gestione diretta (quest’anno frequentate da 1.256 iscritte e iscritti) per un periodo di quattro mesi ogni anno. Le esperte linguistiche hanno collaborato con le insegnanti, portando l’inglese dentro le attività quotidiane, con una contaminazione verbale (rivolgendosi alle bimbe e bimbi in lingua inglese, con il rinforzo in italiano, dove necessario, delle insegnanti), visiva (con cartelloni, pannelli e anche giochi in lingua) e anche emotiva.

La sperimentazione ha avuto valutazioni positive sia da parte delle insegnanti e delle esperte, che dalle famiglie. L’obbiettivo è quello di lavorare per rendere strutturale questa sperimentazione, anche attraverso la ricerca di fondi e finanziamenti regionali e nazionali.

Penso che da Rimini venga la migliore risposta – sottolinea Chiara Bellini, vicesindaca con delega alle politiche educative del Comune di Rimini – a chi, nel Governo, propone addirittura di vietare l’utilizzo di parole straniere. La nostra sperimentazione mostra, al contrario, come la lingua inglese potenzi anche la conoscenza dell’italiano, arricchendo il patrimonio linguistico delle nostre piccole e dei nostri piccoli. La sperimentazione proposta nelle nostre scuole per l’infanzia è, nei fatti, un tentativo di realizzare un'equilibrata convivenza tra le esigenze di internazionalizzazione e la pur legittima attenzione ad una lingua così ricca come la nostra. Gli anglicismi – ci ricordano dall’Accademia della Crusca - sono realmente sempre più diffusi nella lingua italiana: quasi 9 mila quelli presenti nel dizionario della Treccani su circa 800 mila parole in lingua italiana, ossia lo 0,01%. Ce ne sono anche nell'uso comune: spending review è taglio della spesa pubblica, lockdown confinamento. Certo, serve equilibrio e buon senso perché, se è vero che nel proprio dizionario una lingua di cultura ricca come l’italiano può trovare sempre le risorse giuste per evitare l’uso dell’inglese, lo è altrettanto che molti di questi termini hanno una circolazione europea, se non addirittura globale. Partire dai più piccoli significa porre le basi per adulti più consapevoli dell’importanza della parola, scritta e parlata, potenziando il proprio italiano mentre ci si apre al mondo, grazie all’internalizzazione dell’inglese”.

Novità correlate

inglese nelle scuole d'infanzia
Notizia 9 Febbraio 2021

In arrivo l’inglese nelle scuole d’infanzia comunali: dal prossimo anno scolastico la proposta di un gioco educativo per famigliarizzare con la lingua a partire già da 4 anni

Non è mai troppo presto per iniziare ad imparare una lingua straniera, anche se si tratta solo di famigliarizzare con la fonetica della lingua, giocare, ascoltando e - in maniera inconsapevole - apprendere un po’ di inglese.
inglese a scuola
Notizia 10 Agosto 2021

Con “good time”, Rimini introduce la lingua inglese nelle proprie scuole d’infanzia

Si inizia familiarizzando con la musicalità, il suono, rendendo gradualmente più naturale affiancare l’inglese alla propria lingua madre per gli oggetti e le azioni del quotidiano.
inglese al nido
Notizia 4 Maggio 2022

“Sentire l’inglese”, al nido comunale “Peter Pan” il via al progetto di ‘ricerca-azione’ per i bambini da 0 a 3 anni

Lavorare sulla comprensione di suoni e parole, attraverso un percorso di ascolto guidato e animato.
Ultimo aggiornamento:

06/04/2023, 14:59