Salta al contenuto principale Skip to footer content

“Staffetta della Legalità”, il convegno organizzato dalla Fisascat Cisl Romagna per un nuovo modello turistico più accessibile, sostenibile e integrato

Dettagli

Descrizione breve
L’Assessore Francesco Bragagni: “Niente scorciatoie per chi vuole ottenere profitti aggirando le norme”
Data:

9 Novembre 2021

Tempo di lettura:

3 minuti

Parole chiave
Lavoro e formazioneSicurezza e protezione civile

Descrizione

Con un fitto programma di lavori ed una partecipata tavola rotonda, si è svolta questa mattina al Teatro degli Atti la “Staffetta della Legalità per un Turismo di Qualità”, l’interessante confronto organizzato dalla Fisascat Cisl Romagna.
 
Un dibattito molto utile che ha messo al centro il ruolo del turismo come protagonista del rilancio, anche dopo il covid, per condividere un progetto di valorizzazione del territorio, con un’offerta integrata e non più frammentaria. Un processo di crescita che non può non tenere conto della sicurezza, del lavoro e della qualità della vita. Il contrasto alle infiltrazioni della criminalità organizzata ed il sostegno alle istituzioni e associazioni impegnate nella lotta alle mafie sono il fondamento dell’impegno a favore della legalità nel settore turistico riminese, soprattutto adesso, con il PNRR che deve essere usato per un nuovo modello turistico, più accessibile, sostenibile e integrato.
 

“Il dibattito di oggi - dichiara Francesco Bragagni, Assessore alla Legalità, nel suo saluto iniziale - tocca temi di attualità, oggi ancora più improrogabili per l’impiego delle risorse del PNRR.  Un tema importantissimo che è stato anche al centro dell’attenzione della campagna elettorale perché riteniamo che un turismo di qualità debba anche portare un lavoro di qualità attraverso interventi mirati. Il tema della Legalità ci coinvolge tutti da vicino. Sappiamo dalle inchieste svolte che ci sono infiltrazioni della criminalità organizzata anche nella nostra regione. E da queste stesse indagini emerge anche come il problema del riciclaggio di denaro si intrecci a quello di una offerta di servizi turistici a bassissimo costo per un livello altrettanto basso. È un problema denunciato più volte dalle stesse associazioni di categoria. Un problema che si risolve alzando il livello qualitativo dell’offerta. Da questo punto di vista l’Amministrazione fa la sua parte realizzando tutta una seria di servizi, com’è avvenuto e sta avvenendo con il nuovo Parco del Mare che in questi giorno sta proseguendo con gli altri due nuovi tratti di lungomare. C'è poi il tema dell'accessibilità: per realizzare nuove infrastrutture con i fondi europei sarà doveroso eliminare ogni tipo di barriera architettonica perché legalità significa dare a tutti eguali opportunità in piena trasparenza. Anche la scarsità delle risorse per il lavoro è un tema su cui l'Italia dovrà incidere con una legislazione che sia più armoniosa ed abbia chiari gli obbiettivi da raggiungere. Questo, come anche il tema degli affitti selvaggi con prezzi stracciati e tariffe molto basse, è un argomento che non pone solo un problema di legalità, ma anche un tema di tutela della salute. Tutte le strutture infatti per adeguarsi all’emergenza hanno dovuto fare uno sforzo non banale. Anche per questo motivo è importante un’azione decisa di contrasto a tutti quegli atteggiamenti orientati a creare scorciatoie per ottenere profitti aggirando le regole e l'interesse della comunità.”

Link utili

  1. COVID-19 Tutto quello che c'è da sapere

Novità correlate

Jamil Sadegholvaad
Notizia 7 Ottobre 2021

Dichiarazione del sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad, sul contrasto alla criminalità

I ringraziamenti alla Guardia di Finanza di Rimini per l'importante operazione di contrasto alla criminalità.
Jamil Sadegholvaad
Notizia 25 Ottobre 2021

Indice della criminalità delle province italiane. La dichiarazione del sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad

L’ormai tradizionale indice della criminalità delle province italiane, pubblicato dal quotidiano "Il Sole 24 Ore" sulla base delle denunce presentate, offre quest’anno un quadro ricco di spunti e ancora più completo riguardo al tema della sicurezza...
Ultimo aggiornamento:

09/11/2021, 15:17