Il progetto prevede di creare una rete di associazioni sportive che propongono sport “alternativi”, facilmente praticabili in strada e attraentiper un’utenza di preadolescenti ed adolescenti, con particolare attenzione a quelli vulnerabili
Contributo per sessioni di psicoterapia per preadolescenti e adolescenti segnalati dagli sportelli d'acolto nelle scuole o dai Centri per lefamiglie con un Isee ordinario non superiore a 25.000 euro.
Sviluppare una cultura rispettosa delle differenze, a contrastare gli stereotipi a promuovere pari opportunità per tutti , a promuovere un contesto sociale non discriminatorio, potenziando iniziative di prevenzione ed educative
Il progetto si rivolge a ragazzi con patologie autoimmunitarie, diabete e celiachia in particolare croniche, attraverso l’offerta interventi mirati e personalizzati
Sostenere le famiglie del territorio, offrendo servizi ed informazioni utili. Aiutare i genitori nei momenti di difficoltà e accompagnare le famiglie nel loro percorso di crescita.
Finalità dei GET è contribuire a sostenere la fatica educativa della famiglia in un contesto territoriale allargato, al fine di agevolare la costruzione di reti sociali a supporto delle famiglie durante il percorso di crescita dei figli
Finalità del progetto è porsi in ascolto delle aspettative e dei bisogni giovanili, lavorando per facilitare percorsi autodeterminati ma capaci di esprimere senso, valore, solidarietà
Attività ludiche e motorie destinate a bambini non udenti e fratelli e a bambini con deficit deficit di apprendimento e produzione del linguaggio verbale, dai 3 anni ai 15 anni
Il progetto propone laboratori espressivi e creativi di teatro/danza/voce/ fotografia/poesia e canzone d’autore, in orario extracurriculare, rivolti agli studenti delle scuole in rete
Proposta educativa, culturale e di empowerment al fine di sviluppare un rapporto con il territorio "Quartiere 3" (Miramare, Bellariva, Rivazzurra, Marebello)
Promuove i diritti linguistici e culturali delle persone non udenti, educando ed informando attraverso materiale multimedialein Lingua dei Segni su tematiche di vario tipo
Il progetto prevede la costituzione di una rete attiva di guida e supporto per gli studenti con DSA e le loro famiglie attraverso un percorso di conoscenza e consapevolezza
Azioni di sensibilizzazione sui rischi connessi al gioco d’azzardo, con crescente attenzione al fenomeno dell’azzardo digitale e dell’internet gaming disorder , in modo mirato rispetto ai diversi target di riferimento
Implementazione di un sistema locale di interventi di prevenzione e contrasto alla violenza di genere integrato con la rete dei servizi sociali e sanitari distrettuali
Sostegno all’autonomia e di inserimento lavorativo di donne che vivono una condizione di fragilità anche legata ad esperienze di violenza , attivando percorsi di accompagnamento personale e lavorativo
Rivolto ad anziani affetti da una forma di demenza di grado moderato residenti al domicilio e loro care – giversi, dando risposta al bisogno di ricevere stimoli che contrastino il decadimento cognitivo e favoriscano la socializzazione
Attivita motoria, laboratori espressivi e artistici, con la finalità di potenziare le risorse residue e rallentare il deterioramento cognitivo destinato ad anziani fragili con problemi di memoria e malati di Alzheimer
Rendere autonomi ragazzi/adulti con disabilità intellettiva negli spostamenti (lavoro, scuola, tempo libero) attraverso l’acquisizione di competenze in bici e di orientamento spaziale nel territorio
fornire a persone adulte con disabilità avvicinamento alle competenze multimediali attraverso l’utilizzo di strumentazioni professionali e l’apprendimento del linguaggio e delle tecnicheproduttive
Laboratorio teatrale permanente di attività creative e sociali, che coinvolga persone che attraversano difficoltà psicologiche, sociali ed esistenziali