Salta al contenuto principale Skip to footer content

Area Giovani e Famiglia PAA 2024

Dettagli

In questa sezione vengono racchiusi tutti i progetti a valenza Psicosociale con destinatari Famiglia e Giovani 

Documenti

9 INDYSCIPLINATI (195.71 KB)
Il progetto prevede di creare una rete di associazioni sportive che propongono sport “alternativi”, facilmente praticabili in strada e attraentiper un’utenza di preadolescenti ed adolescenti, con particolare attenzione a quelli vulnerabili
13 BONUS PSICOLOGO PER PREADOLESCENTI E ADOLESCENTI (176.23 KB)
Contributo per sessioni di psicoterapia per preadolescenti e adolescenti segnalati dagli sportelli d'acolto nelle scuole o dai Centri per lefamiglie con un Isee ordinario non superiore a 25.000 euro.
15 SUPPORTO EDUCATIVO SCOLASTICO PER IL CONTRASTO ALLA DISREGOLAZIONE EMOTIVA (208.56 KB)
Sviluppare una cultura rispettosa delle differenze, a contrastare gli stereotipi a promuovere pari opportunità per tutti , a promuovere un contesto sociale non discriminatorio, potenziando iniziative di prevenzione ed educative
16 VIVIAMO INSIEME IL DIABETE, PERCORSI DI PROSSIMITA’ PER GIOVANI CON PATOLOGIE CRONICHE AUTOIMMUNITARIE NEL TEMPO EXTRASCOLAST (188.32 KB)
Il progetto si rivolge a ragazzi con patologie autoimmunitarie, diabete e celiachia in particolare croniche, attraverso l’offerta interventi mirati e personalizzati
24 CENTRO PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI RIMINI (228.24 KB)
Sostenere le famiglie del territorio, offrendo servizi ed informazioni utili. Aiutare i genitori nei momenti di difficoltà e accompagnare le famiglie nel loro percorso di crescita.
25 GRUPPO EDUCATIVO TERRITORIALE (GET Rimini) (202.34 KB)
Finalità dei GET è contribuire a sostenere la fatica educativa della famiglia in un contesto territoriale allargato, al fine di agevolare la costruzione di reti sociali a supporto delle famiglie durante il percorso di crescita dei figli
26 CENTRO GIOVANI RM25 (189.82 KB)
Finalità del progetto è porsi in ascolto delle aspettative e dei bisogni giovanili, lavorando per facilitare percorsi autodeterminati ma capaci di esprimere senso, valore, solidarietà
27 A CACCIA DI... AMICI; ANCORA INSIEME! (229.86 KB)
Attività ludiche e motorie destinate a bambini non udenti e fratelli e a bambini con deficit deficit di apprendimento e produzione del linguaggio verbale, dai 3 anni ai 15 anni
28 ATTIVITA’ MOTORIA INFANZIA E ADOLESCENZA (188.07 KB)
Attività motorie per bambini e adolescenti con disabilità intellettivo-relazionali
29 ESSERE EDUCATI PER EDUCARE INSIEME SI CRESCE (212.45 KB)
Centro di Aiuto allo Studio per studenti delle scuole medie superiori aperto a tutti e gratuito
30 DOPOSCUOLA PER TUTTI INCLUSIONE E LOTTA ALLA POVERTÀ EDUCATIVA (272.2 KB)
Percorso scolastico minori con Bisogni Educativi Speciali di qualunque natura, che richieda un intervento mirato, personalizzato e professionale
31 LO SPAZIO BIANCO DELLE ARTI (186.69 KB)
Il progetto propone laboratori espressivi e creativi di teatro/danza/voce/ fotografia/poesia e canzone d’autore, in orario extracurriculare, rivolti agli studenti delle scuole in rete
32 QUARTIERE 3 CONTRASTO ALLA POVERTÀ SOCIO-EDUCATIVA (260.28 KB)
Proposta educativa, culturale e di empowerment al fine di sviluppare un rapporto con il territorio "Quartiere 3" (Miramare, Bellariva, Rivazzurra, Marebello)
34 PROGETTO INSEGNI APPRENDI A NAVIGARE (187.56 KB)
Promuove i diritti linguistici e culturali delle persone non udenti, educando ed informando attraverso materiale multimedialein Lingua dei Segni su tematiche di vario tipo
35 SPORTELLO D.S.A. - (Diversi Stili di Apprendimento) (244.04 KB)
Il progetto prevede la costituzione di una rete attiva di guida e supporto per gli studenti con DSA e le loro famiglie attraverso un percorso di conoscenza e consapevolezza
36 CASA ITALIA-CINA (224.96 KB)
Supporto Educativo, Scolastico, Linguistico e Parentale per le famiglie Cinesi del territorio
37 ORIZZONTI ACCOGLIENTI (209.42 KB)
Azioni di prossimità, attivare comunità accoglienti che sappiano essere reti di supporto per chi vive situazioni di fragilità e vulnerabilità
44 SECONDE GENERAZIONI INCLUSIONE E CONTRASTO ALL'ABBANDONO SCOLASTICO. (184.27 KB)
Rete di interventi di integrazione in ambito scolastico ed extrascolastico rivolti a minori stranieri e di seconda generazione e alle loro famiglie
53 PIANO LOCALE DI CONTRASTO AL GIOCO D’AZZARDO (395.8 KB)
Azioni di sensibilizzazione sui rischi connessi al gioco d’azzardo, con crescente attenzione al fenomeno dell’azzardo digitale e dell’internet gaming disorder , in modo mirato rispetto ai diversi target di riferimento
59 RELAZIONI E COMUNITÀ, LUOGHI DI PRESIDIO PER IL CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE (249.6 KB)
Implementazione di un sistema locale di interventi di prevenzione e contrasto alla violenza di genere integrato con la rete dei servizi sociali e sanitari distrettuali
60 REALIZZAZIONE INTERVENTI CENTRI ANTIVIOLENZA E CASE RIFUGIO (209.85 KB)
Sostegno all’autonomia e di inserimento lavorativo di donne che vivono una condizione di fragilità anche legata ad esperienze di violenza , attivando percorsi di accompagnamento personale e lavorativo
92 RIORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA ALLA NASCITA PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLE CURE E AUMENTARE LA SICUREZZA (240.33 KB)
Orientamento Donne in Gravidanza, Assistenza e Valutazione periodica del rischioISCHIO
115 “AMARCORD CAFÈ” (ELABORAZIONE LOCALE DI UN’ESPERIENZA DI CAFÈ ALZHEIMER) (181.31 KB)
Rivolto ad anziani affetti da una forma di demenza di grado moderato residenti al domicilio e loro care – giversi, dando risposta al bisogno di ricevere stimoli che contrastino il decadimento cognitivo e favoriscano la socializzazione
116 CENTRO D’INCONTRO (ELABORAZIONE LOCALE DI UN’ESPERIENZA DI MEETING CENTER OLANDESE) (182.92 KB)
Centro d'incontro rivolto a persone con difficoltà di memoria MCI o demenza lieve e loro famigliari
118 PROGETTO ALZHEIMER (237.58 KB)
Attivita motoria, laboratori espressivi e artistici, con la finalità di potenziare le risorse residue e rallentare il deterioramento cognitivo destinato ad anziani fragili con problemi di memoria e malati di Alzheimer
130 IL COLIBRI’ – CENTRO D’INCONTRO PER PERSONE CON DEMENZA AD ESORDIO GIOVANILE (EOD) (187.58 KB)
Centro d'incontro con varie attività a supporto di persone con demenza ad esordio giovanile (meno di 65 anni) e familiari
136 PROGETTO DI AGGREGAZIONE SOCIALE E GESTIONE DEL TEMPO LIBERO (188.52 KB)
Azioni di Aggregazione e coinvolgimento per Utenti e familiari del Centro di Salute Mentale di Rimini
151 NIENTE DA FARE TUTTO DA INVENTARE (183.94 KB)
Attività sportive, ludiche e ricreative rivolte a persone adulte con disabilità e un buon livello di autonomia
158 CIRCOLO RICREATIVO “BAR SPORT” (182.88 KB)
Incontri di Socializzazione per Persone con disabilità intellettivo-relazionali e relative famiglie
162 ATTIVITÀ SPORTIVE PER DISABILI (235.17 KB)
Attività motorie e sportive adattate per persone con disabilità prevalentemente di tipo intellettivo-relazionali
163 CIRCOLO RICREATIVO BAR CENTRALE (239.12 KB)
Progetti “ricreativi”, sul tempo libero ed aggregativi nell’ambito della disabilità fisica
164 2 RUOTE X LA CITTA’ = + AUTONOMIA X TUTTI (224.07 KB)
Rendere autonomi ragazzi/adulti con disabilità intellettiva negli spostamenti (lavoro, scuola, tempo libero) attraverso l’acquisizione di competenze in bici e di orientamento spaziale nel territorio
168 PROGETTO PERISCOPIO 2. COMICI DURANTE IL COLERA (239.98 KB)
fornire a persone adulte con disabilità avvicinamento alle competenze multimediali attraverso l’utilizzo di strumentazioni professionali e l’apprendimento del linguaggio e delle tecnicheproduttive
169 “TROVATI LA STRADA” CAMMINATE ORIENTATIVE (246.29 KB)
Rendere autonomi ragazzi/adulti con disabilità intellettiva negli spostamenti
170 PARENT TRAINING (188.94 KB)
Gruppi di parent training rivolti a genitori e/o caregiver di persone con disabilità
178 UN PALCOSCENICO PER TUTTI – VOCI ED EMOZIONE IN ATTO (195.63 KB)
Laboratorio teatrale permanente di attività creative e sociali, che coinvolga persone che attraversano difficoltà psicologiche, sociali ed esistenziali
179 LA DANZA TRA ARTE E VITA (181.82 KB)
Esperienza di Danza per Giovani e adulti con disagio sociale e disabilità
180 PERCORSO FORMATIVO INCLUSIVO SECONDO IL METODO HOBART (182.06 KB)
percorso di formazione sul linguaggio non verbale e l’arte del movimento secondo il Metodo Hobart destinato a Care giver e volontari
182 TEMPO LIBERO DISABILI (181.81 KB)
Attività di animazione (momenti ludici, ricreativi ed espressivi) e gite sul territorio per disabili
183 PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL RUOLO DEL CAREGIVER FAMILIARE (248.63 KB)
Azioni mirate alla Valorizzazione e sostegno del ruolo del care giver

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Creative Commons BY 4.0
Ultimo aggiornamento:

06/06/2025, 14:14