Salta al contenuto principale Skip to footer content

AVVIO ISTRUTTORIA DI COPROGETTAZIONE "PEDIBUS" per gli anni scolastici 2024/25 e 2025/26

Dettagli

Sostenere lo sviluppo psico-fisico del bambino e a rendere la città più vivibile, meno inquinata e pericolosa.
Data:

14 Agosto 2024

Data finale:

16 Settembre 2024

Tipo Documento albo pretorio

Descrizione

Il Comune di Rimini con delibera di Giunta Comunale n. 283 del 13/08/2024, ha approvato il progetto Pedibus per gli anni scolastici 2024/2025, 2025/2026 finalizzato a sostenere lo sviluppo psico-fisico del bambino e a rendere la città più vivibile, meno inquinata e pericolosa e coinvolgere attivamente e progressivamente il maggior numero di scuole primarie del territorio per farsi parti attive del progetto.
 
Con determinazione dirigenziale n. 1960 del 14/08/2024, questa Amministrazione ha indetto
un’istruttoria pubblica per la progettazione comune ex art. 43 L.R. n. 2/03, al fine di coprogettare con i soggetti del terzo settore le azioni e gli interventi finalizzati alla attuazione del progetto.
 
La progettazione deve essere finalizzata alla realizzazione delle seguenti azioni:
  • Collaborare con il Comune di Rimini per promuovere il progetto presso le scuole primarie, per estendere il progetto al maggior numero possibile di istituti del territorio, e nel coinvolgimento delle famiglie dei bambini che frequentano le scuole al fine di ampliare i beneficiari del progetto;
  • sostenere la collaborazione con le scuole nella attivazione di percorsi casa-scuola denominati “Pedibus”;
  • svolgere una attività di coordinamento e supporto alla rete di persone aderenti al progetto pedibus che vede genitori e volontari interessati all’attività di accompagnamento e vigilanza dei bambini durante il percorso casa-scuola. Il Comune, nella scelta della soluzione progettuale più rispondente ai propri scopi e obiettivi si atterrà ai seguenti criteri di scelta:
  • Qualità (in termini di adeguatezza della proposta al perseguimento delle finalità indicate nel progetto), sostenibilità della proposta progettuale ed elementi innovativi del progetto;
  • Impegno organizzativo del co-proponente, da intendersi come risorse umane (qualificate e non), finanziarie e strumentali devolute dal proponente al progetto e non coperte da contributo pubblico.
La procedura di istruttoria pubblica per la co-progettazione si svilupperà nel corso di due
incontri che si terranno in modalità video conferenza nelle seguenti date:
  • 09 Settembre 2024 ore 9:30 LINK
  • 16 Settembre 2024 ore 9:30 LINK

Documenti

DD 1960/2024 (121.3 KB)

Formati disponibili

PDF, DOC

Licenza di distribuzione

Creative Commons BY-NC-SA 4.0: condividere e modificare, a condizione di attribuire l'autore, non usarla per fini commerciali e distribuire le eventuali opere derivate con la stessa licenza.
Ultimo aggiornamento:

14/08/2024, 13:25