Salta al contenuto principale Skip to footer content

ACER "Rimini"

Dettagli

Azienda Casa Emilia-Romagna della Provincia di Rimini

Descrizione

Immagine rimossa.Quota di partecipazione 

Ente Pubblico Economico - quota del capitale di dotazione  assegnata al Comune di Rimini: 35,40%

Le Aziende Casa Emilia-Romagna (enti pubblici economici) derivano (L.R. n. 24/2001, art. 40) dalla trasformazione degli ex "Istituti Autonomi per le Case Popolari - IACP" (enti pubblici non economici)

Attività principale - Funzioni attribuite

L'Azienda Casa Emilia-Romagna (ACER) della Provincia di Rimini, istituita "per trasformazione" con la legge regionale n. 24/2001, è un ente pubblico economico dotato di personalità giuridica, di autonomia imprenditoriale e organizzativa, patrimoniale, contabile e di proprio Statuto. L'Azienda costituisce lo strumento del quale i Comuni della Provincia e la stessa Amministrazione Provinciale si avvalgono, ai sensi della L.R. 24/2001, per la gestione unitaria del patrimonio di edilizia residenziale pubblica (ERP) e per l'esercizio delle proprie funzioni nel campo delle politiche abitative:

  • la gestione di patrimoni immobiliari, tra cui gli alloggi di ERP, e la manutenzione, gli interventi di recupero e qualificazione degli immobili, ivi compresa la verifica dell'osservanza delle norme contrattuali e dei regolamenti d'uso degli alloggi e delle parti comuni;

  • la fornitura di servizi tecnici, relativi alla programmazione, progettazione, affidamento ed attuazione di interventi edilizi o urbanistici o di programmi complessi. I Comuni, le Province e gli altri enti pubblici possono avvalersi dell'attività dell'ACER anche attraverso la stipula di una apposita convenzione, che stabilisce i servizi prestati, i tempi e le modalità di erogazione degli stessi ed i proventi derivanti dall'attività.

Contatti
Costituzione e termine
  • Data di costituzione: 27/01/1997
  • Data termine: INDETERMINATA
Note relative all'adesione del comune nell'azienda Casa

alla Provincia compete sempre una quota pari al 20% del valore patrimoniale netto dell'ACER; la restante quota è conferita ai Comuni, in proporzione al numero dei loro abitanti. Le quote di partecipazione degli Enti locali confluiti nell'ACER sono determinate secondo i criteri fissati dall'art. 40, comma 3 della Legge Regionale 24/2001. Le quote di partecipazione dei Comuni sono aggiornate dalla "Conferenza degli Enti" secondo i risultati del Censimento della popolazione e comunque ogni tre anni, sulla base delle rilevazioni statistiche della popolazione residente aggiornate al 31 dicembre dell'anno precedente, effettuate dalla Camera di Commercio (la Provincia non è soggetta a variazioni della sua quota, che rimante pertanto sempre del 20%).

Amministrazione trasparente di Acer Rimini

In evidenza alcuni contenuti:

Dati generali e organi amministrativi e di controllo

In "Documenti" (in "Indice") si pubblicano le schede annuali contenenti:

  • Compagine degli enti; 
  • Capitale in dotazione, Valore economico (Patrimonio netto);
  • Risultato economico realizzato negli ultimi tre esercizi; 
  • Onere complessivo a qualsiasi titolo gravante sul bilancio del Comune;
  • Organi sociali e relativi compensi, con evidenziati gli eventuali membri designati o nominati dal Comune di Rimini.

Documenti

Dati generali e organi 2025 (49.48 KB)
Aggiornamento del 28/07/2025
Dati generali e organi 2024 (61.01 KB)
Aggiornamento al 19/12/2024
Dati generali e organi 2023 (61.51 KB)
Aggiornamento al 06/07/2023
Dati generali e organi 2022 (61.24 KB)
Aggiornamento al 18/08/2022
Dati generali e organi 2021 (60.23 KB)
Aggiornamento al 31/12/2021
2020_08_12_dati_generali_e_organi_2.pdf (62.37 KB)
Aggiornamento al 12/08/2020

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Creative Commons BY 4.0
Ultimo aggiornamento:

11/08/2025, 11:13