Ampliamento del Tecnopolo di Rimini
Dettagli
Descrizione
L'intervento prevede l'ampliamento del Tecnopolo di Rimini, struttura universitaria dedicata alla ricerca e all'innovazione situata negli ex spazi del Macello in via Dario Campana. Questa operazione consentirà al centro universitario di potenziare le proprie attività e migliorare la capacità di ospitare imprese e studiosi, favorendo progetti pubblici in ambito scientifico, tecnologico e industriale, con particolare attenzione a settori strategici come l'economia circolare, la digitalizzazione e le tecnologie dell'informazione e comunicazione.
Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna
PRIORITA’ PR FESR 2021-2027 | Priorità 1: Ricerca, Innovazione e Competitività |
OBIETTIVO SPECIFICO | RSO1.1. Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l'introduzione di tecnologie avanzate |
AZIONE PR FESR 2021-2027 | Azione 1.1.4 “Sviluppo e Potenziamento delle infrastrutture di Ricerca" |
DESCRIZIONE PROGETTO | All’interno del complesso “Tecnopolo di Rimini”, sito nell’area dell’Ex Macello Comunale in Via Dario Campana, il progetto è finalizzato al potenziamento delle infrastrutture di ricerca e riguarda una porzione dell’insediamento edilizio esistente, concepito come un’infrastruttura di riferimento per la ricerca applicata, in sinergia con il tessuto imprenditoriale locale. Il complesso dell’Ex Macello, composto da diversi edifici all’interno di un unico lotto recintato, offre ampie possibilità di espansione per attività di ricerca, attraverso il recupero e la ristrutturazione dei padiglioni esistenti. Questo permetterà di consolidare e potenziare le attività focalizzate sull’innovazione e lo sviluppo di tecnologie avanzate. L’area, il cui ingresso principale è su via Dario Campana, si estende anche lungo via Toni e via Nataloni, dove sono presenti altri edifici. Attualmente, la maggior parte dei fabbricati dell’Ex-Macello si trova in stato di degrado, mentre l’edificio su via Dario Campana, ristrutturato nel 2016, ospita laboratori dedicati alla ricerca industriale, realizzati dall'Università di Bologna ed ospita il Laboratorio per l’Energia e l’Ambiente, con una sezione focalizzata sul riciclo e riutilizzo dei rifiuti, le tecnologie per il Life Cycle Assessment e l’Ecodesign, e il Laboratorio Meccanica e Materiali, oltre a sale riunioni e servizi. La proposta progettuale rappresenta un tassello in un insieme organico di trasformazioni previste per l’intero complesso edilizio, con l’obiettivo di rinnovare e rifunzionalizzare tutte le strutture, aumentando spazi, dotazioni e potenzialità del Tecnopolo. L’intervento restituirà all’uso pubblico, tramite riqualificazione, due edifici su via Toni che, nel corso degli anni, hanno perso le loro caratteristiche funzionali, e che saranno destinati ad attività connesse all’Università. |
COSTO TOTALE INTERVENTO | € 2.450.000,00 |
CONTRIBUTO PR FESR 2021- 2027 | € 1.500.000,00 |