Salta al contenuto principale Skip to footer content

Progetto di nuova viabilità di accesso al quartiere Padulli

Dettagli

Progetto di miglioramento della viabilità per l'accesso al quartiere Padulli, con la costruzione di un sottopasso, una rotatoria e una pista ciclabile. Include documenti PDF correlati
Parole chiave
Edilizia ed urbanisticaMobilità, viabilità e multe

Descrizione

Procedimento Unico per l'approvazione dei progetti di opere pubbliche e di interesse pubblico ai sensi dell'articolo 36-bis e successivi della L.R.20/2000, Titolo III

Intervento C: raccordo s.S. 16 e via tosca comprensivo di sottovia alla S.S. 16 e pista ciclabile a mare del canale Ausa

stralcio del progetto: S.S. n.16 “Adriatica”: Miglioramento del livello di servizio nel tratto compreso tra il km 201+400 ed il km 206+000 in Comune di Rimini - costruzione di rotatoria sulla S.S.16 in prossimità dello stabilimento Valentini e collegamento con la via Aldo Moro

Si avvisa che ai sensi dell'articolo 36-bis e successivi del Titolo III della L.R.20/2000, sono stati depositati in data 02/12/2015 presso l'Autorità procedente:

- Comune di Rimini – Settore Infrastrutture e Grande Viabilità - Via Rosaspina n. 21 - 47923 Rimini

e presso gli Enti territoriali interessati:

- Provincia di Rimini - Via Dario Campana n. 64 - 47922 Rimini

per la libera consultazione da parte dei soggetti interessati, gli elaborati per la localizzazione e approvazione del progetto preliminare in variante al P.R.G. in oggetto, presentato dalle società “Valinvest S.p.A.” ed “Industrie Valentini S.p.A.”.

L’intervento prevede la realizzazione di un sottopasso carrabile alla S.S.16, di una piccola rotatoria, delle rampe di raccordo del sottopasso alla rotatoria ed alla via Tosca e di una corsia di accelerazione ed una di decelerazione che collegano la rotatoria alla S.S.16. Verrà inoltre completata, a mare del canale deviatore Ausa, una variante alla pista ciclabile esistente sull’argine del canale per collegare direttamente i tratti di pista ciclabili esistenti a nord con quella a sud della strada di collegamento tra la S.S.16 e la via Aldo Moro sottopassando la stessa.

Gli effetti derivanti dall'approvazione del progetto preliminare, ai sensi dell'articolo 36-ter comma 2 della L.R.20/2000, consistono in:

- localizzazione dell'opera;

- variante urbanistica al P.R.G. vigente;

 - apposizione di vincolo preordinato all’esproprio.

Ai sensi dell’articolo 36-sexies della L.R.20/2000, gli elaborati del progetto preliminare, della variante urbanistica e apposizione di vincolo preordinato all’esproprio sono depositati per 60 (sessanta) giorni naturali consecutivi dalla data di pubblicazione del presente avviso nel BUR n.314 del 02/12/2015, presso la Provincia di Rimini e presso gli Uffici del Settore Infrastrutture e Grande Viabilità del Comune di Rimini.

Entro lo stesso termine perentorio di 60 (sessanta) giorni chiunque può prenderne visione, ottenere le informazioni pertinenti e formulare osservazioni e proposte alla seguente Autorità procedente:

Comune di Rimini - Settore Infrastrutture e Grande Viabilità indirizzo: Via Rosaspina n. 21, 2° piano - 47923 Rimini - orari: dal lunedì al venerdì 11:30 - 13:30; martedì e giovedì 15:30 – 17:30.

L'avvio del Procedimento Unico di localizzazione e approvazione del presente progetto preliminare in variante al P.R.G. coincide con la data di pubblicazione di avviso nel BUR del 02/12/2015.

Il Responsabile del procedimento è: Dirigente del Settore Infrastrutture e Grande Viabilità – Ing. Alberto Dellavalle

Documenti

Formati disponibili

PDF

Documenti collegati

Piano urbano della mobilità 2008

Strategie per migliorare la viabilità cittadina e promuovere la mobilità sostenibile. Include linee guida, delibere comunali e documenti tecnici.

Strade

Piano urbano della mobilità sostenibile (PUMS) del Comune di Rimini, con interventi per migliorare la viabilità e la sicurezza stradale, promuovendo l'uso di mezzi di trasporto ecologici e la riduzione dell'inquinamento atmosferico

Zone con limitazioni

Regolamentazione delle zone a traffico limitato (ZTL) nel Comune di Rimini, con dettagli su orari, permessi, sanzioni e modalità di accesso per residenti, attività commerciali e servizi di emergenza

Sosta e parcheggi

Regolamentazione della sosta e dei parcheggi con particolare attenzione agli abbonamenti nelle strisce blu (senza riserva di posto) e agevolazioni per neogenitori residenti e donne in gravidanza

Bici

Promuove l'uso della bicicletta. L'obiettivo è migliorare la mobilità sostenibile, ridurre l'inquinamento e incentivare l'uso di mezzi di trasporto ecologici

Piani Urbani Mobilità Sostenibile (PUMS)

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) di Rimini, con informazioni su trasporto pubblico, zone a traffico limitato, parcheggi, piste ciclabili e trasporto merci. Include documenti adottati, studi, convegni e contatti utili

Studi e convegni

Documenti e materiali degli incontri dedicati al Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), utili per approfondire strategie, soluzioni e buone pratiche per una mobilità urbana più sostenibile.

Contatti settore infrastrutture e grande viabilità

Settore Infrastrutture e Grande Viabilità - Ufficio Mobilità  Via Rosaspina 21 - 47923 Rimini

Licenza di distribuzione

Creative Commons BY-NC-SA 4.0: condividere e modificare, a condizione di attribuire l'autore, non usarla per fini commerciali e distribuire le eventuali opere derivate con la stessa licenza.
Ultimo aggiornamento:

08/07/2021, 09:46