Salta al contenuto principale Skip to footer content

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS)

Dettagli

Il PUMS propone strategie per una mobilità sostenibile a lungo termine. Include linee guida, delibere comunali e documenti tecnici.

Descrizione

Avvio della fase di consultazione pubblica

Il  16 marzo 2018 ha preso 'avvio la fase di consultazione pubblica sul  PUMS a tale scopo sarà allestita la mostra in Piazza Cavour  fino al 25 aprile, che illustrerà le principali strategie  del piano.

Nell'ambito del percorso partecipativo sono stati organizzati 6 workshop tematici per confrontarsi e approfondire le tematiche del  PUMS nell'ambito della mobilità urbana e sostenibile. 

ISCRIZIONE AI WORKSHOP clicca QUI

Inoltre, durante tutta la fase di consultazione pubblica il Comune di Rimini ha predisposto un questionario rivolto ai cittadini e a portatori di interesse 

Puoi contribuire  alla definizione del PUMS , lo  strumento di pianificazione strategico sul tema mobilità urbana e sotenibile nel Comune di Rimini. 

A conclusione della fase di consultazione pubblica si procederà con la redazione del Piano e la sua adozione e approvazione entro il 2018

Cos'è il  PUMS?

 

Immagine rimossa.

 

 

 

 

 

 

 

È il piano urbano della mobilità sostenibile

Il PUMS, le cui linee di indirizzo sono state approvate il 31 maggio 2016 dalla Giunta Comunale, è un piano di programmazione strategica che orienta la mobilità in senso sostenibile con un orizzonte temporale di lungo periodo (10 anni). Prevede   verifiche e monitoraggi  a intervalli di tempo predefiniti, e  si propone di soddisfare la domanda di mobilità delle persone attraverso l’individuazione di scelte strategiche e di azioni di intervento finalizzate a promuovere il ricorso a modalità di trasporto più sostenibili e a migliorare la qualità della vita nella città.

Le linee strategiche del PUMS e le azioni da porre in essere dovranno raggiungere degli obiettivi coerentemente a quelli posti dalle politiche regionali, nazionali ed europee nell’ambito della mobilità sostenibile, della qualità ambientale ed urbana.

Il PUMS pone  al centro delle proprie strategie le persone e la soddisfazione delle loro esigenze di mobilità, seguendo un approccio trasparente e partecipativo che prevede il coinvolgimento attivo dei cittadini e di altri portatori di interesse.

Quali obiettivi ha il PUMS?

Il punto di partenza per redigere il   PUMS è la determinazione condivisa degli obiettivi che si vogliono raggiungere. Il Piano deve individuare obiettivi concreti e determinabili quantitivamente, deve indicare il tipo di cambiamento auspicato per il miglioramento della mobilità ed una migliore qualità della vita urbana ed in quale misura ci si avvicina al suo raggiungimento.

Obiettivi generali

Detti anche macrobiettivi, rispondono a interessi generali di efficacia ed efficienza del sistema mobilità e di sostenibilità socio-economica ed ambientale. La maggior parte di questi obiettivi è di tipo sovraordinato, perché viene individuata a livello nazionale ed europeo.

Immagine rimossa.

Obiettivi Specifici

Con la creazione del PUMS si vuole perseguire un cambiamento della cultura della mobilità, capace di modificare i comportamenti di cittadini e city-users e di migliorare la qualità urbana della città di Rimini, non soltanto in termini di riduzione dell’impiego di mezzi motorizzati privati e quindi delle emissioni, ma anche, sul piano economico e sociale, degli effetti di un uso diverso dei mezzi di spostamento, con risparmio di risorse economiche e sensibile miglioramento dei tempi e della qualità dell’accessibilità alle parti centrali della città e al suo lungomare.

In linea generale il PUMS non può prescindere dalla individuazione di azioni volti al miglioramento della sicurezza stradale per ogni componente veicolare, al miglioramento dell'accessibilità per ogni utente ai vari servizi di mobilità e di trasporto, all'ampliamento e allo sviluppo delle aree pedonali e delle zone a traffico limitato (zone 30 km/h) e allo sviluppo della rete ciclabile per creare una diffusa abitudine all’uso della bicicletta negli spostamenti urbani.

Le linee guida del PUMS sono state approvate dalla Giunta Comunale del 31 maggio 2016.

A luglio 2016  la prima fase della campagna di monitoraggio del traffico e degli spostamenti.

Nel mese di maggio 2017 è stato approvatoil rapporto preliminare per la verifica di assoggettabilità del PUMS alla Valutazione Ambientale Strategica

Documenti

Formati disponibili

PDF

Documenti collegati

Strade

Piano urbano della mobilità sostenibile (PUMS) del Comune di Rimini, con interventi per migliorare la viabilità e la sicurezza stradale, promuovendo l'uso di mezzi di trasporto ecologici e la riduzione dell'inquinamento atmosferico

Zone con limitazioni

Regolamentazione delle zone a traffico limitato (ZTL) nel Comune di Rimini, con dettagli su orari, permessi, sanzioni e modalità di accesso per residenti, attività commerciali e servizi di emergenza

Sosta e parcheggi

Regolamentazione della sosta e dei parcheggi con particolare attenzione agli abbonamenti nelle strisce blu (senza riserva di posto) e agevolazioni per neogenitori residenti e donne in gravidanza

Bici

Promuove l'uso della bicicletta. L'obiettivo è migliorare la mobilità sostenibile, ridurre l'inquinamento e incentivare l'uso di mezzi di trasporto ecologici

Piani Urbani Mobilità Sostenibile (PUMS)

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) di Rimini, con informazioni su trasporto pubblico, zone a traffico limitato, parcheggi, piste ciclabili e trasporto merci. Include documenti adottati, studi, convegni e contatti utili

Studi e convegni

Documenti e materiali degli incontri dedicati al Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), utili per approfondire strategie, soluzioni e buone pratiche per una mobilità urbana più sostenibile.

Contatti settore infrastrutture e grande viabilità

Settore Infrastrutture e Grande Viabilità - Ufficio Mobilità  Via Rosaspina 21 - 47923 Rimini

Licenza di distribuzione

Creative Commons BY-NC-SA 4.0: condividere e modificare, a condizione di attribuire l'autore, non usarla per fini commerciali e distribuire le eventuali opere derivate con la stessa licenza.
Ultimo aggiornamento:

07/07/2021, 12:02