Sport, musica e incontri nella settimana che celebra la Liberazione
Tanti appuntamenti nei “ponti” di primavera

Tanti appuntamenti nei “ponti” di primavera

Dalla Giunta comunale parere favorevole alla proposta

La cerimonia animata dagli studenti, prevista nel programma per l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

I servizi della Polizia Locale nel fine settimana di Pasqua

Comodità, puntualità e facilità di prenotazione gli aspetti più apprezzati dagli utenti

Intitolazione del Liceo Statale Linguistico ed Economico a Giulietta Masina
Dalla Giunta comunale parere favorevole alla proposta

Collocata la prima pietra d’inciampo nel Comune di Rimini in memoria di Walter Ghelfi
La cerimonia animata dagli studenti, prevista nel programma per l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

Controlli ai parchi pubblici e agli edifici abbandonati
I servizi della Polizia Locale nel fine settimana di Pasqua

Dal 25 aprile riparte il servizio gratuito di trasporto a chiamata ShuttleMare
Comodità, puntualità e facilità di prenotazione gli aspetti più apprezzati dagli utenti
Servizi e informazioni
Servizi in evidenza

Il Nido d’infanzia è un servizio educativo e sociale d’interesse pubblico, aperto a tutti i bambini e bambine di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

La Scuola d’infanzia è un servizio educativo e sociale d’interesse pubblico, aperto a tutti i bambini e bambine dai 3 ai 6 anni.

Dichiarazioni anagrafiche di trasferimento di residenza all'interno del Comune di Rimini oppure con provenienza da un altro comune, dall'estero o verso l'estero
Cultura e tempo libero

Il Cinema Fulgor è un'icona culturale di Rimini, profondamente legata alla figura del celebre regista Federico Fellini. Situato all'interno di Palazzo Valloni, nel cuore del centro storico, il Fulgor ha una storia che risale ai primi del '900.

ll Palazzo del Fulgor è parte integrante del Fellini Museum di Rimini, un polo museale dedicato al celebre regista Federico Fellini.

E' parte del complesso edilizio dell'ex Convento degli Agostiniani, adiacente alla chiesa di Sant'Agostino, nota per il ciclo di affreschi della “scuola riminese".Oggi ospita eventi culturali, spettacoli e rassegne cinematografiche.

Uno spazio di creatività diffuso su tre spazi: Castel Sismondo, Palazzo del Fulgor e Piazza Malatesta nel segno della visionarietà felliniana, del cinema, del rapporto con le arti, in dialogo permanente tra innovazione e tradizione.