Nodo Territoriale di Salute via Bidente
Dettagli

Descrizione
Spazio di quartiere dove si collegano servizi sociali, servizi sanitari, persone e comunità, per fare salute. Punti di riferimento vicini ai luoghi di vita dei cittadini, che facilitano l'accesso a servizi sanitari e sociali.
Qui, professionisti di ambito sociale e sanitario – infermieri di famiglia, psicologi di comunità, operatori della salute pubblica, assistenti sociali, operatori di microzona, oss di quartiere – lavorano insieme per offrire una risposta coordinata e personalizzata ai bisogni delle persone con un approccio che valorizza la conoscenza reciproca, il lavoro in rete e la partecipazione comunitaria, permettendo di costruire una piena integrazione tra sociale e sanitario.
Il nodo è dotato di spazi dedicati per l'ascolto attivo e qualificato, per l'assistenza diretta, per il lavoro degli operatori in équipe integrata, per lo sviluppo di interventi di gruppo per la prevenzione e promozione della salute e per attività comunitarie. Sono previste tre stanze operative e una sala incontri di almeno 70 mq, idonea a ospitare momenti di confronto e co-progettazione con la comunità.
I nodi territoriali, non sono solo punti di accesso ai servizi, ma piattaforme di incontro e collaborazione tra i vari attori del territorio, Ente Locale, Ausl, Terzo Settore e attori comunitari.
In sintesi, i nodi svolgono un ruolo cruciale per:
- Ascolto attivo e orientamento: raccolta di informazioni, visite domiciliari, valutazione dei punti di forza e di debolezza del sistema di relazioni che fa capo alla persona o alla famiglia, presa in carico integrata (tra sociale e sanitario), definizione del progetto integrato di capacitazione individuale, familiare o comunitario;
- Promozione della partecipazione comunitaria: mappatura del territorio, delle risorse comunitarie e attivazione di "reti sociali di quartiere" ai fini di progettare e gestire interventi assistenziali rivolti a persone in condizione di disagio e per favorire l'engagement comunitario come opportunità di salute;
- Prevenzione e promozione della salute: progettazione e organizzazione di attività di gruppo promotive e preventive rivolte a popolazione in generale o a target specifici;
- Integrazione dei servizi: favorire la collaborazione tra professionisti di ambito sociale e sanitario per la risposta a bisogni delle persone e la definizione di progetti di cura integrati, in particolare sui Casi complessi cronicità etc.
Modalità di accesso
Come arrivare
- Auto: Via Bidente è una strada principale con accesso diretto. È situata in una zona non ZTL, quindi accessibile senza permessi speciali.
- Trasporto pubblico: Le linee di autobus che servono la zona includono la fermata "Via Bidente" nelle vicinanze.
- A piedi: Facilmente raggiungibile dal centro di Rimini in circa 25 minuti.
Accessibilità
- Parcheggio: Disponibile nelle vicinanze, con posti auto accessibili.
- Ingresso: L'ingresso principale è al piano terra, senza barriere architettoniche evidenti.
- Interni: Gli uffici sono situati al primo piano; l'accesso è garantito da un ascensore con dimensioni adeguate per sedie a rotelle.
Indirizzo NTS 12
Orario per il pubblico
dal lunedì al venerdì, ore 9:00-12:00 / 14:00-16:00