Salta al contenuto principale Skip to footer content

Provocazioni, rabbia, chiusura

(ri)costruire il benessere (ma di chi?) in classe

Prosegue il calendario del Settembre Pedagogico 2025, il ciclo di incontri promosso dal Comune di Rimini per riflettere sui temi dell’educazione, della scuola e della cittadinanza.

Cos'è

Spesso di fronte a questi comportamenti non riusciamo a capirli e ci infiliamo, anche inconsapevolmente,
nelle scorciatoie delle punizioni o dell’evitamento.
La strada che ci indica la ricerca psico educativa è invece quella di un approccio positivo,
basato sulla relazione che si prende cura dei significati che stanno dentro i comportamenti problematicie che accompagna gradualmente un cambiamento positivo.

Dario Ianes, Università Bolzano, Padova e Centro studi Erickson 

Benedetta Zagni, Università Bolzano, Padova e Centro studi Erickson

In allegato il programma completo del Settembre Pedagogico 2025.

Fa parte di

Settembre pedagogico: un mese di riflessione sul benessere a scuola

Seminario
Con la prima campanella inizierà a Rimini un mese dedicato al benessere a scuola con l’avvio del “Settembre pedagogico riminese”, nato dalla collaborazione tra Comune di Rimini e CIDI (Centro di iniziativa democratica degli insegnati) Rimini

A chi è rivolto

A tutti i genitori con figli in età scolare

Data evento

2025
07
ott
17:00 - Inizio evento
2025
07
ott
19:00 - Fine evento

Costo

 L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. 

Galleria immagini

  • settembre pedagogico 2025
  • vincenzo_aulizio_chiara_bellini_paolo_fabrizio_corregioli
  • Programma Settembre Pedagogico 2025

Patrocinato da

Comune di Rimini

Regione Emilia Romagna

Ultimo aggiornamento:

18/09/2025, 14:56